Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 166

Scuola: Un ponte culturale tra le isole minori e terraferma

Posted by fidest press agency su martedì, 11 giugno 2024

Creare momenti di confronto e interazione sociale tra giovani studenti delle isole minori e della terraferma per condividere e conoscere come si vive la quotidianità nelle diverse zone d’Italia. Stimolare l’interesse per la letteratura e acquisire nuove competenze di lettura e di scrittura al fine di poter esprimere se stessi, le proprie idee sul mondo, i propri sogni. Sono le finalità del progetto “La lettura non isola” di Fondazione Sanlorenzo per creare un ponte culturale tra scuole e ragazzi di isole minori e terraferma, attraverso gemellaggi, laboratori di scrittura, percorsi di formazione e altre iniziative volte a potenziare l’offerta formativa degli studenti che affrontano il loro percorso scolastico nelle isole minori italiane, ovvero quelle 60 isole abitate dei 35 comuni appartenenti all’Ancim, l’Associazione Nazionale dei Comuni delle Isole Minori. Sono infatti numerose le difficoltà che gli abitanti delle isole minori devono affrontare ogni giorno e tra queste vi sono quelle legate al mondo della scuola. Per questo motivo la Fondazione Sanlorenzo, nata nel 2021 per volontà dell’imprenditore nautico Massimo Perotti e dei figli Cecilia e Cesare, ha deciso di sviluppare una formula progettuale che sia ripetibile nei diversi contesti isolani, per colmare quel distacco geografico che separa le isole minori dalla terraferma, attraverso azioni e iniziative che intendono abbattere le difficoltà di chi vive sulle isole, creare un impatto positivo per queste comunità, migliorare la loro qualità di vita e offrire ai giovani le migliori risorse per costruire un futuro più sostenibile. L’idea da cui muove il progetto – che risponde agli obiettivi 4 e 10 dell’Agenda 2030 dell’ONU, ossia promuovere un’istruzione di qualità e ridurre le disuguaglianze – è di creare un percorso laboratoriale di scrittura che metta in contatto e a confronto una classe isolana ed una del continente, con la volontà di indagare tramite la parola scritta le differenze e le similitudini che vi sono tra i giovani che vivono in contesti italiani così diversi. “La lettura non isola” si struttura in un ciclo di lezioni e di laboratori di scrittura che partiranno con l’anno scolastico 2024/2025 e si svolgeranno contemporaneamente in scuole medie isolane e della terraferma tra loro gemellate. A partire da settembre 2024 il progetto coinvolgerà gli Istituti “Luigi Pirandello” di Linosa (AG), “Jona” di Asti, “Santa Lucia” di Lipari (ME) e “Fabrizio De Andrè” di Santo Stefano Magra (SP). By Massimo Perotti, Presidente Fondazione Sanlorenzo

Lascia un commento