Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 172

Pisa: Un angolo di storia

Posted by fidest press agency su venerdì, 21 giugno 2024

Nel 1288 a Pisa in Piazza delle Sette Vie, oggi Piazza dei Cavalieri, il conte Ugolino della Gherardesca venne sconfitto dai ghibellini dell’arcivescovo Ruggieri e incarcerato nella Torre della Fame, come racconta Dante nel Canto XXXIII dell’Inferno. Era sempre questo il teatro in cui, tra Duecento e Trecento, sfilava annualmente il corteo della Festa dell’Assunzione, e qui, probabilmente, venne anche tenuto in cattività un leone donato nel 1312 dal Comune di Pisa all’imperatore Enrico VII in occasione di una sua visita alla città. Tra la fine del Cinquecento e l’inizio dell’Ottocento la Piazza ha ospitato le cerimonie dei Cavalieri di Santo Stefano e dei Medici. Nel 1683, nella chiesa di Santo Stefano, vennero traslate le reliquie del Santo papa e martire. Durante il lungo Novecento Piazza dei Cavalieri fu luogo di manifestazioni del regime fascista negli anni Venti e di moti studenteschi negli anni Sessanta e Settanta. Nel 2019 la piazza si è anche trasformata nel set della fiction L’Amica geniale. Questo luogo centrale nella vita civile, politica, religiosa e culturale di Pisa, nel 1562 venne trasformato in un “palcoscenico manierista”, per volontà di Cosimo I de’ Medici, che con lungimiranza ne affidò il progetto al grande architetto e umanista Giorgio Vasari, di cui quest’anno ricorrono i 450 anni dalla morte. Più di otto secoli di storia si concentrano e stratificano, dunque, all’interno del perimetro di Piazza dei Cavalieri, tra gli edifici che vi si affacciano e le strade che da lì si ramificano. Cuore della vita pisana fin dal Medioevo – ma anche teatro delle sue vicende più sanguinose e sede, dal 1846, della Scuola Normale Superiore – dal tardo Duecento a oggi la piazza ha ospitato battaglie, feste, processioni e manifestazioni ed è stata raccontata da viaggiatori e testimoni illustri che l’hanno riportata nei loro scritti.

Lascia un commento