Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 172

Innovazione, ricerca ed economia sono i fili rossi che animano VESTA 2024

Posted by fidest press agency su giovedì, 30 Maggio 2024

VESTA è il contenitore dove il mondo delle Istituzioni e delle associazioni di settore incontra quello delle aziende e delle startup per approfondire trend, dati e statistiche dedicati al lavoro di cura in ogni sua forma. Quanto è importante il ruolo della ricerca per il settore della cura? Quante aziende stanno investendo in progetti rivolti al lavoro di cura e assistenza alla persona? Quante famiglie si rivolgono al lavoro domestico per la ricerca di assistenti familiari, o invece preferiscono rivolgersi alle RSA? E quanto il mercato si sta aprendo alla silver economy? Sono tutti aspetti che saranno approfonditi nei panel grazie ai partner aziendali, scientifici (Fondazione Tor Vergata, CEIS Tor Vergata, Fondazione Leone Moressa) e i partner Internazionali (EFSI – European Federation of Services to Individuals e Domestic & Home Care European Forum).La popolazione italiana sta invecchiando e con l’aumento dell’età si modificano anche le tipologie di consumi e i beni e servizi più richiesti dal mercato. VESTA sarà anche l’occasione per interrogarsi sui cambiamenti che interesseranno il mercato nei prossimi anni analizzando il paniere di beni e servizi riferibili alla Silver Economy. Le famiglie anziane hanno un livello di spesa mensile mediamente più basso rispetto al resto delle famiglie italiane e pari a 2,287,7 €. Dopo i trasporti, che incidono per il 20,6% del totale, l’importo di spesa maggiore per le famiglie anziane è dettato dalla voce salute (16,2%), dai servizi di cura alla persona (13,3%) e dai servizi per la casa (12,3%). La spesa del solo lavoro domestico gestito dalle famiglie per retribuire il lavoratore vale l’1% del PIL italiano.Oltre alla salute un’altra voce importante per la Silver Economy è collegata alla difficoltà di gestire la casa con l’aumento dell’età. Solo per il lavoro domestico, la gestione incide sul paniere totale per il 14%, e a questo si aggiungono i costi per l’assistenza (11,2%). Anche le spese per la riabilitazione hanno un peso medio per ogni famiglia anziana pari al 13,3%, seguite dai costi assicurativi e dall’elevata presenza di assicurazioni sanitarie e rendite vitalizie (4,2%). Restano ancora una voce minoritaria la possibilità di farsi consegnare cibo/spesa e gli abbonamenti per il trasporto pubblico.

Lascia un commento