Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 165

Andrea Riccardi: Rigenerare il futuro Dall’io al noi

Posted by fidest press agency su domenica, 9 giugno 2024

Esce in libreria il 14 giugno il nuovo libro di Andrea Riccardi, Rigenerare il futuro. Dall’io al noi (Scholé, € 10, pp. 64), vero e proprio manifesto di un cattolicesimo sociale – che ha nella cura delle persone, le più bisognose e marginali, il suo fulcro – contro l’uso della guerra tornata ad essere considerata metodo risolutivo dei conflitti, ma anche contro la società moderna, sempre più narcisista, individualista, segnata dal “crollo del noi”. Riccardi, che per tempo ha insegnato nelle Università di Bari, Roma “La Sapienza” e Roma Tre e per Morcelliana ha già pubblicato alcuni scritti (come Italia carismatica, 2021; La scelta per la pace. Meditazioni tra Bibbia e storia, 2022), si sofferma sulla condizione attuale delle persone, le cui vite sono state sconvolte dalla diffusione del Covid ma anche dallo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina, e dalla recrudescenza del conflitto tra Israele e Palestina, causata dall’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023. Questo libro si interroga su come sopravvivere e reagire a un mondo complesso e segnato da profondo individualismo – dove i migranti sono considerati come un nemico e gli anziani vengono ridotti ai margini della vita sociale – , dalla povertà, sempre più evidente, e dallo spostamento della vita sul digitale, non solo per gli adolescenti, ma anche per la politica, sempre più distaccata dalla cultura. Riprendendo le parole del rabbino Jonathan Sacks che parlava di un “cambiamento climatico culturale” interpretato come il passaggio dal “noi all’io”, ovvero individui isolati in un vuoto relazionale, Riccardi identifica lo stato esistenziale dell’uomo contemporaneo: un’epidemia di solitudine. È a partire dalla lettura dell’enciclica di Papa Francesco Fratelli tutti che emerge l’esigenza di un sogno per il futuro, di un processo di affratellamento, di amicizia sociale: è l’idea di Andrea Riccardi per contrastare questa deriva e perdita di comunità, questo scivolamento verso l’io, che talvolta intravede soluzioni ai propri mali affidandosi a leader populisti o al mercato. Un libro per ribadire la necessità della pace come mezzo risolutivo e necessario, come da sempre ha fatto nella sua attività la Comunità di Sant’Egidio, poiché la guerra è il principale ostacolo alla fraternità: c’è fame di soluzioni globali, ricordava il cardinal Martini.

Lascia un commento