Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 175

Politecnico di Torino: I primi 100 giorni del mandato rettorale

Posted by fidest press agency su giovedì, 27 giugno 2024

Torino le attività previste per i primi 100 giorni dal Programma elettorale Politointransition e la loro attuazione: 1) Approvazione del Documento di Indirizzo alla Progettazione della nuova Manica della Didattica, in modo da avviare la fase di progettazione definitivo-esecutiva.È stato sviluppato il concept planivolumentrico del Rettore Stefano Corgnati con la relativa stima economica, cosi da valutare le possibili fonti di finanziamento e modalità di gara. 2) Avvio della redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica per la nuova Manica dei Dipartimenti. È iniziato lo sviluppo del planivolumetrico della Manica dei Dipartimenti. 3) Definizione del regolamento relativo a funzioni, ruoli e deleghe dei diversi organi, strutture e soggetti coinvolti nell’implementazione delle quattro linee di Formazione attraverso le quattro Scuole (Didattica, Dottorato, Master e Formazione Permanente, Formazione Interna) Sono stati studiati gli aspetti regolamentari ed ora, con la nomina di tutte le nuove cariche proprio in questi giorni, sarà avviato il processo di revisione e normalizzazione. 4) Introduzione del Consiglio Direttori e Direttrici di Dipartimento È stato attivato un tavolo di confronto periodico con i Direttori (Collegio dei direttori). 5) Programmazione delle strategie politiche attraverso l’implementazione delle linee di Bilancio Triennale 2025-27 Sono state definite le linee programmatiche strategiche, presentate nel CdA del prossimo 27 giugno. 6) Presentazione del Masterplan di sviluppo edilizio del Politecnico di Torino a tutta la comunità, così da far conoscere i progetti già in costruzione, quelli in elaborazione e quelli ancora da sviluppare. È stato consolidato il piano di finanziabilità del Masterplan edilizio attraverso la totalità dei finanziamenti pubblici disponibili, presentato prima in CdA, poi in Senato e a luglio a tutta la comunità politecnica. 7) Definizione del Piano di Comunicazione di Ateneo (insieme di Comunicazione Interna, Comunicazione Istituzionale, Comunicazione esterna di valorizzazione delle missioni di Ateneo), alla base della strutturazione di un nuovo modello di comunicazione È stato messo a punto il modello della nuova struttura afferente alla Vicerettrice “Comunicazione e Promozione”. 8) Definizione del nuovo piano di Internazionalizzazione dell’Ateneo È stato messo a punto il modello della nuova struttura afferente al Vicerettore “Internazionalizzazione”. Sono stati avviati i workshop per lo sviluppo del piano di Internazionalizzazione da inserire nel Piano strategico di Ateneo. 9) Definizione progetto Hub di Roma e di Bruxelles, strumentali alle missioni di Ateneo. Sono stati definite le finalità degli Hub di Roma e Bruxelles. In particolare l’hub di Bruxelles già operativo, oltre a procedere a facilitare le attività sui bandi competitivi, intende sviluppare un sempre maggiore coinvolgimento di giovani in attività EU, nonché una nuova linea di supporto al policy making. 10) Riposizionamento dell’Ateneo sui tavoli di relazione e rafforzamento del dialogo istituzionale con Comune, Regione, Ministeri, nonché CRUI, ANVUR e ASN È stata attivata una presenza costante e attiva in CRUI. È inoltre stato riattivati il dialogo con i Ministeri, la Regione, la Città di Torino. 11) Mappatura degli enti partecipati di Ateneo e individuazione di quelli su cui intervenire con l’azione di governo al fine di renderli strumentali alle missioni di Ateneo. Sono stati mappati i tanti enti partecipati e si procederà ora alla loro razionalizzazione per definire chi avrà effettivamente attività strumentali di supporto alle missioni di Ateneo. 12) Coordinamento delle Infrastrutture e dei Centri di Ricerca afferenti al “governo federale” per una loro efficace operatività, valorizzazione, sviluppo e promozione. È stata effettuato il monitoraggio delle strutture esistenti, ed è ora in corso di sviluppo un progetto con un nuovo modello di aggregazione di grandi infrastrutture di ricerca di Ateneo, con laboratori in rete con altre università, enti di ricerca e imprese. 13) Avvio del nucleo di indirizzo per la valorizzazione delle carriere per dottorandi e dottorande, assegniste e assegnisti e RTDA È stato avviato il percorso per l’indirizzamento delle carriere anche dopo la laurea; un allargamento delle funzioni di Job-Placement a figure ad alta specializzazione. 14) Istituzione di un percorso di formazione interna per “tecnici a elevata specializzazione” per la gestione tecnica di laboratori e infrastrutture di ricerca Questa azione è stata sviluppata contestualmente a quella del nuovo modello con grandi infrastrutture di ricerca di Ateneo che richiedono tecnici specializzati. 15) Costruzione di una metodologia per l’analisi dell’impatto di genere delle decisioni di Ateneo e degli attuali meccanismi e regolamenti che presiedono il suo funzionamento È stato istituito proprio con questa funzione un nuovo e dedicato Centro Studi. 16) Istituzione di una Commissione di Studio sugli effetti dell’Intelligenza Artificiale su tutte le missioni di Ateneo, che restituisca entro sei mesi un quadro sui cambiamenti da apportare in primo luogo sulle linee di formazione già dall’anno accademico 2025-26 È stata avviata la costituzione, partendo dal Gruppo di Lavoro su Didattica e Formazione. 17) Revisione dei bandi di concorso per rendere flessibili le griglie di valutazione al fine di riconoscere il contributo in tutte le missioni di Ateneo, includendo anche i ruoli di servizio all’Ateneo. È stata attuata una prima azione di revisione per dare importanza a tutte le missioni di Ateneo nei percorsi di valutazione.

Lascia un commento