Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 175

Presentazione nuovo mammografo

Posted by fidest press agency su giovedì, 27 giugno 2024

In occasione del 51° Congresso Nazionale della Società Italiana di Radiologia Medica (SIRM) Fujifilm Healthcare Italia presenta il mammografo AMULET SOPHINITY™, una nuova e rivoluzionaria tecnologia che mira a migliorare significativamente sia l’accuratezza che la facilità della diagnosi e, allo stesso tempo, offrire un maggior comfort per le pazienti senza compromettere la qualità delle immagini.Quando si tratta di carcinoma mammario, la diagnosi precoce è di vitale importanza e la qualità dell’immagine è fondamentale nella rilevazione dei tumori, soprattutto quelli piccoli nella fase iniziale, quando ci si sforza di mantenere la dose di radiazioni il più bassa possibile. Rilevare precocemente il tumore del seno è importante non solo per la sopravvivenza, ma anche per la qualità della vita delle pazienti.Il sistema mammografico digitale di Fujifilm Healthcare Italia utilizza basse dosi, alta qualità delle immagini e flusso di lavoro migliorato con la tecnologia AI. Oltre alla mammografia digitale con contrasto per il rilevamento e il follow-up delle lesioni, supporta la tomosintesi a doppio angolo con una ricostruzione migliorata e nitida dell’immagine per una migliore visualizzazione delle calcificazioni, fornendo immagini focalizzate sulle strutture oggetto di osservazione, facilitando ulteriormente l’osservazione di lesioni difficili da rilevare a causa della sovrapposizione delle strutture della ghiandola mammaria. Con questa novità in ambito diagnostico, si rafforzano le partnership tra Fujifilm Healthcare Italia e l’Istituto Tumori di Milano, e tra l’azienda e l’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona). “La collaborazione tra l’Istituto Tumori di Milano e Fujifilm Healthcare Italia è assolutamente proficua – dichiara il Prof. Gianfranco Scaperrotta, Responsabile della Struttura Semplice di Diagnostica Senologica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. L’intelligenza artificiale va a perfezionare le immagini mammografiche tradizionali che sono già di altissima qualità e ciò per noi è fondamentale perché questo mammografo, oltre a consentire un maggior comfort della paziente, è ergonomico e migliora anche l’utilizzo da parte dei tecnici, consentendoci di vedere le lesioni infracliniche, in particolare le micro-calcificazioni che possono rappresentare un precursore del tumore della mammella. Si tratta, quindi, di un elemento rivoluzionario da tutti i punti di vista, soprattutto perché migliora la performance del mammografo nell’acquisizione delle immagini e, di conseguenza, nella capacità di intercettare e diagnosticare lesioni in fase molto precoce”. Questo nuovo sistema mammografico digitale è dotato della funzione di proiezione denominata “Positioning MAP”, recentemente sviluppata utilizzando la tecnologia AI. Il profilo cutaneo e le posizioni dei capezzoli estratte dall’immagine mammografia precedente vengono proiettate sulla superficie del rivelatore come guida per lo stesso posizionamento dell’immagine mammografica precedente. Il “Positioning MAP” riduce il tempo e lo sforzo richiesti per l’allineamento delle immagini e altre attività di lettura, migliorando il flusso di lavoro sia nel posizionamento che nella lettura stessa. Inoltre, il design e le funzioni sono progettati per essere delicati con la paziente. La parte anteriore del rilevatore presenta una forma curva che si adatta alla forma del corpo per alleviare la tensione durante gli esami e prevede una funzione di controllo automatico della riduzione della pressione, che mira a ridurre il dolore durante la compressione del seno.

Lascia un commento