Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 174

Posts Tagged ‘asolani’

Incontri Asolani 2023

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 agosto 2023

Asolo 1 – 15 settembre 2023 ore 21. Chiesa di San Gottardo. Il meraviglioso borgo medievale incastonato tra le dolci colline di Treviso amato dagli artisti dell’Ottocento e del Novecento, si prepara a risuonare di melodie straordinarie, protagoniste della quarantacinquesima edizione di “Incontri Asolani”. Il festival internazionale di musica da camera, promosso da Asolo Musica – Veneto Musica, ogni anno porta ad Asolo alcuni dei migliori musicisti d’Italia e del mondo. Un Festival che conferma la vocazione alla valorizzazione dei giovani al fianco di prestigiosi nomi del panorama musicale internazionale. Nella Chiesa di San Gottardo, che presidia uno dei più bei poggi esposti a sud del colle della Rocca di Asolo, si terranno i sei concerti distribuiti nella prima metà di settembre (dall’ 1 al 15 settembre alle ore 21.00) dedicati al pianoforte in, quasi, tutte le sue declinazioni cameristiche. «E come potrebbe essere diversamente – racconta Federico Pupo, direttore artistico del Festival – nell’anno in cui si ricorda Sergej Vasil’evič Rachmaninov, il grande pianista nato 150 anni fa in Russia e scomparso 80 anni fa negli Stati Uniti?».Confermando l’attenzione del festival alla valorizzazione dei giovani talenti, la seconda serata di martedì 5 settembre ospiterà il vincitore del 63° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni di Bolzano. In gara ventotto pianisti provenienti da dieci diverse nazioni, selezionati tra cinquecentosei candidati iscritti da tutto il mondo, per conquistare l’ambito primo premio che verrà consegnato alla finalissima di domenica 3 settembre.A portare la poesia e l’intensità delle canzoni di Sergej Vasil’evic Rachmaninov nel centocinquantesimo della nascita, sarà il progetto dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo e dell’Accademia Internazionale di Imola “Incontri con il Maestro”. “Rachmaninoff: la Voce e il Pianoforte” è il titolo del concerto dedicato al grande compositore russo che si terrà giovedì 7 settembre alle ore 21.00, in programma rare ma deliziose canzoni di Rachmaninov dalle op. 4; 8; 14; 21; 26; 34; 38. Quattro giovani solisti dell’Accademia d’Arte Lirica (Khatia Jikidze, soprano, Sarah Hakobyan, mezzosoprano, Alessandro Fiocchetti, tenore, Rza Khosrovzade, baritono), incontrano, alternandosi a coppie, altrettanti pianisti dell’Accademia di Imola (Daniele Ceraolo, Ekaterina Chebotareva, Wataru Mashimo, Daniele Panizza). Il progetto vuole avvicinare alla musica vocale da camera del compositore che rappresenta una considerevole parte del catalogo: dal 1890 al 1916 Rachmaninov ha musicato più di ottanta testi di autori come Aleksei Tolstoi, Tyutchev, Fet Plescheyev, Sergey Vasilievich, Nikolaj Minsky e Konstantin Balmont. Attesissimo il recital di Boris Petrushansky, venerdì 8 settembre ore 21.00, interamente dedicato al grande repertorio russo del Novecento con le musiche di Sergej Rachmaninov e Modest Musorgskij. Petrushansky è tra i pianisti più acclamati al mondo: una carriera ultra-cinquantennale che lo ha portato ad esibirsi con le principali orchestre e nei palchi più importanti. Il concerto sarà aperto dall’esecuzione di due preludi, due studi-tableaux e la Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 36 di Sergej Rachmaninov, grande virtuoso del pianoforte e tra le figure più rilevanti nel contesto musicale di inizio Novecento. Il programma culminerà con l’esecuzione dei Quadri di un’esposizione, la più rilevante delle composizioni per pianoforte di Modest Musorgskij e uno dei più originali capolavori della letteratura musicale del secolo scorso.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »