Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 172

Posts Tagged ‘edoardo ferrara’

Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com: “Ultimi 10 giorni pieni di eventi meteo estremi sull’Italia, capiamo le motivazioni”

Posted by fidest press agency su giovedì, 27 luglio 2023

“Il Nord Italia si è trovato in una particolare quanto pericolosa configurazione barica, che si è reiterata negli ultimi giorni” – spiega il meteorologo di 3bmeteo.conm Edoardo Ferrara – “Nello specifico regioni come Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, in una seconda fase anche Emilia Romagna e Liguria, sono risultate sul bordo dell’anticiclone africano che ha infiammato il Centrosud Italia, trovandosi così terra di scontro tra la massa d’aria molto calda e umida nord africana in risalita da Sud, con quella più fresca e instabile atlantica che scorreva oltralpe, ma che di tanto in tanto ‘pizzicava’ anche la Pianura Padana valicando le Alpi. I forti contrasti tra due masse d’aria dalle caratteristiche così diverse hanno dunque creato le basi per lo sviluppo di imponenti temporali che hanno superato anche i 12-13 km di altezza (da qui la riduzione notevole di luce anche durante il giorno in prossimità dell’arrivo degli stessi), ulteriormente alimentati da due fattori: la presenza di aria calda e umida al suolo, carburante indispensabile per i temporali, ma anche dal transito in quota della cosiddetta corrente a getto: una forte corrente spira a circa 10000-12000 metri di quota e la cui ondulazione alimenta e regola le alte e le basse pressioni. Quando in quota transita questa corrente, vengono agevolati i moti ascensionali (ossia dal basso verso l’alto) per una sorta di ‘effetto risucchio’, esasperando quindi l’instabilità atmosferica e la formazione delle nubi temporalesche.” “Queste ondate di caldo così come i violenti temporali sono legati alla disposizione delle alte e delle basse pressioni quindi ad una dinamica prettamente meteorologica piuttosto che climatica; la loro esasperazione e reiterazione a causa anche di una circolazione atmosferica bloccata come in questo caso. Tuttavia è chiaro che in epoca di riscaldamento globale accelerato, le cupole di calore risultano decisamente più intense anche a parità di posizionamento di alte e basse pressioni rispetto al passato. Inoltre, in un clima più caldo, i temporali hanno maggiore energia a disposizione e quindi aumenta la possibilità che risultino distruttivi come in questi giorni” – concludono da 3bmeteo.com.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »