Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 163

Seminario su: “Disinformazione, Democrazia, Elezioni”

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 Maggio 2024

Roma lunedì 27 maggio (ore 9:30-13:30) presso Spazio Europa (Via IV Novembre n°149. seminario su: “Disinformazione Democrazia Elezioni”. Lo scopo è contribuire al dibattito sull’importanza del voto come strumento per difendere la democrazia ed anche sulla necessità di informazioni corrette e trasparenti utili alla costruzione di un’opinione: tra il 6 e il 9 giugno 2024, più di 370 milioni di cittadini nei 27 paesi membri saranno chiamati alle urne per le elezioni europee. Partecipano al dibattito: Antonio Parenti (Capo Ufficio Rappresentanza Commissione Europea in Italia); Carlo Corazza(Capo ufficio in Italia del Parlamento Europeo); Franco Siddi (Presidente Osservatorio TuttiMedia); Francesco Giorgino(Direttore Ufficio Studi Rai); Mattia Tarelli (Google); Isabella Splendore (Fieg); Luca Rigoni (Mediaset); Saverio Vero (Rai Pubblicità); Giulia Pozzi (NewsGuard); Derrick de Kerckhove (direttore scientifico TuttiMedia); Giampiero Gramaglia (Giornalista); Mihaela Gavrila (Sapienza); Filiberto Brozzetti (Luiss); Christian Ruggiero(Sapienza); Simonetta Pattuglia (Prof. Tor Vergata di Roma). Modera Maria Pia Rossignaud (Vice Presidente Osservatorio TuttiMedia). Presenti all’incontro gli studenti dei Master in Comunicazione e Marketing Politico e Istituzionale e Master di Giornalismo LUISS – Dipartimento di Comunicazione e Ricerca e della Facoltà di Lettere e Filosofia Sapienza – Master universitario in Economia e Management della Comunicazione e dei Media Tor Vergata.Le elezioni europee e l’ascesa dell’intelligenza artificiale generativa hanno fatto emergere nuove criticità da affrontare nella transizione digitale: “Nel passato la persuasione era un discorso tra umani che si scambiavano desideri, opinioni e intenzioni – dice Derrick de Kerckhove (direttore scientifico TuttiMedia) – ora una parte significativa di questi stimoli decisionali vengono dagli algoritmi e verificarli è difficile, se non impossibile. Le decisioni vengono prese a partire da comandi e non più da scambi di pensiero”. Francesco Giorgino (Rai-Luiss-Idmo) afferma: “Nell’era dell’iper comunicazione di fondamentale importanza è il contrasto al disordine informativo. Servono competenze nuove sia nel versante dei produttori dei contenuti, sia in quello dei fruitori degli stessi. Si tratta di competenze multidisciplinari, dunque di natura tecnologica ma anche culturale.” Per Saverio Vero (Rai Pubblicità) dice: “L’uso della tecnologia e in particolare dell’intelligenza artificiale nella pubblicità rappresenta una sfida complessa in quanto può aumentare l’efficacia e la personalizzazione delle campagne pubblicitarie, ma anche i rischi di manipolazione e invasione della privacy.”TuttiMedia riunisce, dunque, nello Spazio Europa a Roma protagonisti del mondo della comunicazione, del giornalismo, delle università per condividere criticità e opportunità del nuovo mondo rispetto al voto che determinerà chi costruirà il nostro futuro. Fonte: rivista Media Duemila

Lascia un commento