Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 172

Le competenze innovative dei giornalisti del Sole 24 Ore al servizio dei professionisti della comunicazione

Posted by fidest press agency su lunedì, 24 giugno 2024

Il mondo della comunicazione è guidato costantemente dall’innovazione tecnologica, dalla digitalizzazione e dalla crescente interconnessione tra le persone. L’AI sta ulteriormente accelerando questo processo, aprendo nuove prospettive per il futuro dei professionisti dell’informazione e della comunicazione. Il Sole 24 ORE – che vive quotidianamente in prima linea i cambiamenti nel mondo dell’information and communication technology – ha voluto cogliere una nuova sfida nell’ambito della formazione dei professionisti della comunicazione digitale e del content creation, ponendosi l’obiettivo di colmare il gap di competenze tecniche attraverso lo sviluppo di una nuova offerta formativa, progettata per esplorare e sfruttare in modo originale le nuove frontiere della creazione di contenuti e dello storytelling grazie alle professionalità che i suoi giornalisti hanno acquisito in questo settore. Ne è nato il progetto formativo che Sole 24 ORE Formazione – la Scuola di Formazione del Sole 24 Ore – ha chiamato “Data, Visual Storytelling & AI Journalism”. Si tratta del primo percorso di approfondimento nato dalla collaborazione tra i giornalisti del Sole 24 Ore e delle redazioni di Info Data e Lab24, che ha l’obiettivo di offrire un quadro completo sulle tematiche che ad oggi sono di estrema attualità nella comunicazione giornalistica, nell’informazione e nel linguaggio in generale e che sono collegate alla raccolta, all’analisi, alla visualizzazione e alla rappresentazione dei dati e all’integrazione con l’intelligenza artificiale.La faculty, presieduta nella direzione scientifica da Mauro Meazza, Caporedattore del Sole 24 Ore, conduttore radiofonico a Radio 24 e autore di libri, annovera come coordinatori scientifici del percorso tre giornalisti del Sole 24 Ore che rappresentano un punto di riferimento ciascuno nel proprio campo. Per Data Journalism la giornalista Michela Finizio, responsabile del progetto Qualità della vita, che ogni anno elegge la migliore e la peggiore provincia italiana per qualità di vita dei suoi cittadini, nonché collaboratrice per lo European data journalism network. Per Visual Storytelling Luca Salvioli, responsabile nuovi formati del Sole 24 ORE digitale, coordinatore di Lab24, l’area data-visual del Sole 24 ORE che si è aggiudicata un Lovie Awards, un Webby Awards, il Premio Data Journalism del Glocal festival e un posto da finalista agli Information Is Beautiful Awards 2023. Per AI Journalism Luca Tremolada, coordinatore delle pagine del Sole di Tecnologia, esperto di scienza, innovazione e tecnologia su Il Sole 24 Ore dove lavora nella redazione scientifica di Nòva 24. Insegna data journalism. Scrive libri. Ha fondato Info Data. Il corso, che può essere acquistato come intero percorso oppure come percorso modulare composto di tre singoli moduli, abbraccia il giornalismo dei dati, l’uso dell’intelligenza artificiale, il giornalismo visuale con un’attenzione particolare alla dimensione tecnologica e all’internazionalizzazione. 18 incontri, dunque, per 3 moduli che corrispondono alle 3 grandi aree tematiche del Data Journalism, del Visual Storytelling e dell’AI Journalism. Per info e iscrizioni consultare la scheda sito Percorso di approfondimento Data, Visual Storytelling & AI Journalism I Sole 24 ORE Formazione. È possibile iscriversi al percorso completo entro il 6 settembre 2024. Le scadenze per iscriversi ai singoli moduli sono: Data Journalism 6 settembre 2024 – Visual Storytelling 3 ottobre 2024 – AI Journalism 14 novembre 2024

Lascia un commento