Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 174

Letture Bergamasche presenta”CARAVAGGIO un genio ribelle”

Posted by fidest press agency su lunedì, 11 dicembre 2023

Bergamo Sabato 16 Dicembre 2023 alle ore 18.30 in Palazzo Terzi, Piazza Terzi 2 Nella Casa Atelier dello scultore PIERANTONIO VOLPINI, Parole in Scena a cena con CARAVAGGIO un genio ribelle di e con PAOLO D’ANNA. Scrive Chiara D’Anna: “Dai primi passi nella bottega del maestro Simone Peterzano a Milano, ai fasti e ai disastri di Roma. Un viaggio, quello che ci propone D’ Anna, nelle luci e nelle ombre di questo straordinario personaggio che si forma a Caravaggio, piccolo centro agricolo della Bassa Bergamasca. Qui, seppur in mancanza dì notizie biografiche certe, sì crede che egli sia venuto in contatto con il colorismo veneto da cui sarebbe derivata la sua straordinaria sensibilità per la luce, tema inconfondibile della sua pittura. Si trasferisce poi a Roma, dove frequenta il Cavalier d’Arpino che lo introduce nell’ambiente artistico romano e, successivamente, viene notato dal cardinale Francesco Maria Del Monte, presso il quale la sua grande fortuna ascende. Uomo violento e irrequieto, è tuttavia costretto a scappare dalla capitale dopo aver commesso un omicidio, intraprendendo una rocambolesca fuga verso Napoli e Malta, da cui fugge nuovamente alla volta di Siracusa, in Sicilia, per poi spegnersi, solo e disperato, nel 1610 a Porto Ercole in Toscana. La foga e la frenesia con cui l’artista prepara e realizza i suoi capolavori sono le stesse con le quali corre incontro all’autodistruzione. Mai come in Caravaggio l’arte e la vita si mescolano, così come la violenza e il realismo delle sue opere si ritrovano nella sua vita e viceversa; violenza e realismo che si concretizzano grazie ai fortissimi contrasti generati dalla tipica luce “caravaggesca” che anima le sue opere: una luce veemente, che taglia la penombra e modella le figure in tutto il realismo dei loro particolari, ma soprattutto simbolo della grazia divina, in grado di conferire alle opere un significato profondamente religioso che, tuttavia, non sempre venne apprezzato: il realismo e la spregiudicata aderenza al contenuto umano delle sue opere non di rado suscitò l’ostilità verso i suoi capolavori. Quello di Caravaggio è infatti un incontro con la divinità che può avvenire anche nei cuori di coloro che, allo sguardo superficiale degli uomini, non ne sarebbero degni.” L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, che sono limitati, prenotazione obbligatoria, gradita la puntualità Info e prenotazioni: un messaggio WhatsApp o sms al 3931860566 Al termine della presentazione, chi lo desidera potrà fermarsi al convivio organizzato dalla Associazione Per Voi, con un contributo di 25 euro.

Lascia un commento