Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 172

Diritti del lavoro come diritti umani

Posted by fidest press agency su venerdì, 31 Maggio 2024

Venezia. L’Università Ca’ Foscari ospiterà dal 3 al 6 giugno uno dei più importanti appuntamenti per il diritto del lavoro a livello internazionale: la X edizione del Seminario di diritto internazionale e comparato del lavoro promosso dalla Società internazionale di diritto del lavoro e della sicurezza sociale (ISLSSL) e organizzato dalle cattedre di diritto del lavoro del Dipartimento di Economia di Ca’ Foscari (proff. Adalberto Perulli, Vania Brino e Chiara Garbuio). Come dice il titolo del convegno Labour Rights as Human Rights, il tema che verrà affrontato nei quattro giorni di studio da parte di eminenti esperti internazionali e dai giovani studiosi che hanno aderito da ogni continente, riguarda i diritti del lavoro intesi come diritti umani. “La questione di fondo – spiega il prof. Adalberto Perulli, direttore del Master in diritto del lavoro e organizzatore scientifico del seminario – “consiste nel chiedersi perchè i diritti sociali e del lavoro devono essere considerati come diritti umani e quali sono le conseguenze di questa qualificazione. La risposta sta nella peculiare funzione del diritto del lavoro, che consiste nel tutelare la persona del lavoratore con i suoi diritti fondamentali: la vita, la sicurezza, la libertà, la dignità della persona. Ma oltre a questi diritti ve ne sono altri altrettanto importanti: il diritto ad un salario equo, il diritto a non essere discriminati, il diritto a svolgere un lavoro o una professione contribuendo così al benessere della società. Quando ci indignamo perché un lavoratore muore nei luoghi di lavoro dobbiamo essere consapevoli che non è stata violata solo una semplice normativa antinfortunistica, ma è stato violato un diritto che rispecchia ciò che di più “sacro” vi è nell’essere umano. I diritti umani nella nostra società dovrebbero godere, quindi, di una particolare protezione e di una universalità di azione”. Nel corso del convegno verranno posti in rilievo anche i comportamenti delle imprese quali principali attori sociali ed economici. Si parlerà non solo di “responsabilità sociale” affidata alla benevolenza di imprenditori illuminati, ma di diritti positivi e azionabili, garantiti dai sistemi giuridici e sanzionati in caso di inosservanza e di strumenti nuovi, come la “due diligence” (recentemente fatta oggetto di una importante Direttiva europea) che impone all’impresa un “dovere di vigilanza” nei confronti dei fornitori e dei subfornitori, anche se operanti in stati diversi. Questo tema verrà affrontato nel seminario grazie al contributo della prof.ssa Vania Brino, che a Ca’ Foscari dirige il master GESAM ed è una riconosciuta specialista di questa materia. In questo contesto anche i diritti collettivi come il diritto di associazione sindacale e di contrattazione collettiva sono da considerarsi diritti umani e saranno oggetto di trattazione. Infine si chiameranno in causa oltre all’impresa, altri attori come le organizzazioni non governative, le varie associazioni a tutela dei diritti umani, e gli stessi Stati nazionali che dovrebbero adottare una strategia più decisa per la tutela dei diritti umani. Senza dimenticare le organizzazioni intergovernative come l’OIL, International Labour Organization, che contribuisce con la sua azione normativa a promuovere convenzioni e standard sociali internazionali che tutti i paesi dovrebbero ratificare e rispettare, ma anche Istituzioni come la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale che dovrebbero sviluppare una maggiore condizionalitá sociale nelle loro politiche di cooperazione internazionale e naturalmente l’Unione Europea. Il convegno è promosso dall’Aidlass, Associazione Italiana di Diritto del lavoro e della Sicurezza Sociale, dal Global Campus of Human Rights e ha il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Venezia e del Consiglio dell’Ordine dei Consulenti del lavoro di Venezia, del Centro di Studi Giuridici di Ca’ Foscari.

Lascia un commento