Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 169

“Aperitivi della conoscenza” agricoltura e bioeconomi

Posted by fidest press agency su domenica, 9 giugno 2024

Parma Alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point, (sottopasso al Ponte Romano 2/A) con Anna Gosti e Benedetta Chiancone docenti del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco che sono le relatrici dell’incontro.Il seminario si propone di presentare strategie volte a integrare agricoltura e bioeconomia, indagando potenzialità e metodi di utilizzo di fertilizzanti da residui vegetali. “Il riutilizzo in agricoltura dei residui del comparto agro-alimentare – si legge nell’abstract – permette di affrontare alcune delle sfide del nostro tempo: ridurre gli sprechi, valorizzando gli scarti agricoli e rendere l’agricoltura più sostenibile, diminuendo il ricorso a prodotti di sintesi. Negli ultimi anni sta crescendo l’interesse scientifico sull’effetto dell’uso di fertilizzanti da biomasse vegetali sui tratti produttivi e qualitativi di colture di interesse agrario”. Sarà possibile partecipare agli Aperitivi della conoscenza fino a fine giugno: il mercoledì alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point e il giovedì alle 18.30 nei quartieri. Gli incontri sono a ingresso libero (fino ad esaurimento posti) per tutte le persone interessate (fino ad esaurimento posti).Questa edizione degli Aperitivi della conoscenza è realizzata dall’Ateneo con la collaborazione del Comune di Parma (Assessorato alla Partecipazione, Associazionismo, Quartieri) e con la partecipazione dell’Associazione Amici Biblioteca San Leonardo, della Cooperativa Sociale Gruppo Scuola, di On/Off APS, di “Io sono Pablo” e di TurboLenta APS. I seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell’Università di Parma, in una playlist dedicata. web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/

Lascia un commento