Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 165

Le nuove sfide normative in ambito ESG per L’Europa e non solo

Posted by fidest press agency su martedì, 11 giugno 2024

A cura di Stephanie Maier, Chief Sustainability Officer di GAM Investments Le sfide globali, come il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità, stanno influenzando sempre più il panorama degli investimenti e spingono l’UE e altre giurisdizioni a introdurre misure politiche per sostenere e accelerare la transizione verso un’economia più sostenibile. L’inadeguatezza dell’informativa aziendale sui rischi, le opportunità e gli impatti legati alla sostenibilità è spesso citata come un ostacolo fondamentale a un migliore processo decisionale in materia di investimenti e a un’efficiente allocazione del capitale. Questo regolamento va oltre i requisiti di divulgazione delineati nella Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) per richiedere alle grandi aziende di intervenire sugli impatti ambientali e sui diritti umani. Sebbene il numero di società che rientrano nel campo di applicazione della CSDD sia stato significativamente ridotto rispetto alla proposta originaria, la CSDD si applica sia alle società dell’UE che a quelle extra-UE con operazioni significative nell’UE. Ciò include le società dell’UE con più di 1.000 dipendenti e un fatturato globale superiore a 450 milioni di euro, e le società non UE che generano un fatturato netto superiore a 450 milioni di euro all’interno dell’UE. I requisiti creano una serie di obblighi più stringenti accanto ai requisiti di divulgazione stabiliti nella CSRD. Gli obblighi previsti dalla CSDDD per le società del settore finanziario sono più limitati e si concentrano solo sulla catena di approvvigionamento a monte delle istituzioni finanziarie regolamentate. Tuttavia, questa ulteriore informativa societaria – in particolare i requisiti relativi ai piani di transizione climatica – sarà un elemento chiave per gli investitori che dovranno adempiere ai propri obblighi di informativa sul clima e ai propri piani e obiettivi di transizione climatica, oltre a sostenere la considerazione dei principali impatti negativi come indicato nella SFDR. Inoltre, gli obblighi impongono un costo molto più elevato se non si riesce a gestire in modo appropriato gli impatti sull’ambiente e sui diritti umani. La CSDDD rappresenta un passo monumentale nel rendere obbligatoria non solo la divulgazione, ma anche un’azione specifica in relazione all’impatto negativo reale e potenziale sull’ambiente e sui diritti umani. La direttiva prevede inoltre la responsabilità delle imprese per i danni causati dalla violazione degli obblighi di diligenza e l’obbligo di risarcire integralmente le vittime.L’impatto di questi nuovi sviluppi normativi non si farà sentire solo in Europa, in quanto sia le imprese extra-UE che le catene di fornitura globali saranno influenzate da questa normativa. La CSDDD è l’ultimo atto legislativo di una più ampia iniziativa volta a introdurre standard minimi di sostenibilità per una serie di prodotti. Tra gli esempi vi è il regolamento dell’UE sulla deforestazione, che promuove i prodotti “esenti da deforestazione”, cioè quelli legati alla produzione di materie prime come bovini, legno, cacao, soia, olio di palma, caffè, gomma e alcuni dei loro prodotti derivati, come cuoio, cioccolato, pneumatici e mobili, e il divieto di vendita, importazione o esportazione di prodotti realizzati con il lavoro forzato. Questi regolamenti avranno un impatto sulle condizioni del commercio con e all’interno del mercato unico dell’UE per numerosi settori.La direttiva è stata approvata dal Parlamento europeo il 24 aprile 2024. Gli Stati membri hanno ora due anni di tempo per recepire la direttiva nel diritto nazionale. Ciò include la pubblicazione di ulteriori linee guida relative agli obblighi di due diligence delle società “nel campo di applicazione” e la nomina di un’autorità di vigilanza appropriata per indagare e imporre ammende fino al 5% del fatturato netto mondiale delle società.

Lascia un commento