Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 166

11ª Assemblea Nazionale delle Famiglie

Posted by fidest press agency su venerdì, 14 giugno 2024

Assisi dal 14 al 16 giugno presso l’Hotel Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli, vedrà la partecipazione di circa 100 famiglie di persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, per un totale di quasi 400 partecipanti, includendo personale, volontari e utenti provenienti dalle diverse regioni in cui è presente la Fondazione con i propri Centri e Sedi Territoriali. Il desiderio di ogni famiglia di organizzare al meglio i propri progetti di vita e quelli dei figli alimenta la capacità creativa di attivare connessioni con professionisti ed organizzazioni, ma soprattutto con altre famiglie da cui possono nascere relazioni intense che generano crescita e cambiamento reciproco: in questo senso, l’Assemblea Nazionale delle Famiglie rappresenta un prezioso appuntamento che ha l’obiettivo di raccogliere le esperienze e le esigenze dei familiari di chi non vede e non sente, così da gettare i semi per far nascere progetti concreti e individuare le migliori strategie in grado di rispondere ai bisogni di chi vive quotidianamente la sordocecità e pluriminorazione psicosensoriale di un figlio o di un congiunto. L’incontro si pone l’obiettivo di approfondire la legge n. 328/2000, in particolar modo l’articolo 14, che sancisce il diritto della persona con disabilità ad avere una progettazione individuale, un grande alleato del diritto alla scelta del luogo di cura. Nella mattinata di sabato 15 giugno, dopo l’apertura dei lavori a cura del Presidente Rossano Bartoli, seguirà l’intervento del Mental Coach Luciano Sabbatini (“Allenarsi a piccoli ma grandi successi”) e quelli di Lorenzo Pergolini, Psicologo – Case Manager Centro Diagnostico (Sviluppo della relazione genitore – figlio: separarsi per riunirsi) e di Chiara Filippini, Tecnico delle Tecnologie Assistive (“Tecnologia assistiva a supporto dell’inclusione”). Nel pomeriggio, sarà il Direttore Generale Roberto Costantini ad aprire la seconda fase dei lavori, a cui seguirà l’intervento dell’Assistente Sociale Ivana Lovino (“Fare rete per creare relazioni intense e persistenti”). Domenica 16 giugno, dopo l’apertura dei lavori a cura del Direttore Tecnico Scientifico Tiziano Gomiero, seguirà l’intervento di Patrizia Ceccarani del Comitato Tecnico Scientifico ed Etico (“Costruire alleanze e trasmettere competenze”). Sarà infine la volta delle relazioni finali di Daniele Orlandini, Presidente del Comitato dei familiari, e di Francesco Mercurio, Presidente del Comitato delle persone sordocieche. Chiuderà i lavori il Presidente Bartoli. Nel corso delle giornate si alterneranno agli interventi le testimonianze di numerose famiglie di utenti seguiti dalla Fondazione, che racconteranno le loro esperienze di mamme, papà, fratelli e sorelle di persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. In parallelo ai lavori dell’Assemblea, all’interno della struttura ospitante sono previste attività ludico-ricreative per i ragazzi con disabilità e i loro fratelli e sorelle, per permettere loro di trascorrere momenti di intrattenimento e favorire una maggiore inclusione.

Lascia un commento