Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 168

J. SAFRA SARASIN: Né Trump né Biden affronteranno il deficit fiscale

Posted by fidest press agency su domenica, 16 giugno 2024

A cura di Raphael Olszyna-Marzys, International Economist di J. Safra Sarasin. Entrambi i candidati riconoscono che i deficit fiscali sono troppo elevati, ma ciò che hanno proposto o che finiranno per fare manterrà il debito su un percorso insostenibile, a nostro avviso. I grandi squilibri di bilancio richiedono più che cambiamenti politici incrementali. Ma non sembra esserci consenso tra l’opinione pubblica o all’interno di Washington sulla necessità di fare presto scelte politiche e sacrifici difficili. Il Presidente Trump, e il suo entourage, sembrano essere impegnati in un piano fiscale “trickle-down”. Secondo l’America First Policy Institute, il think tank che sta dietro al programma di politica pubblica di Trump, i tagli alle tasse, le politiche fiscali a favore del lavoro e un ritmo più lento di crescita della spesa federale dovrebbero rilanciare la crescita economica reale al 4%. I repubblicani prevedono che i tagli fiscali saranno almeno in parte autofinanziati. Trump cercherà sicuramente di rendere permanenti i tagli fiscali del TCJA del 2017 (la cui scadenza è prevista per la fine del 2025). Secondo il CBO, l’estensione completa dei tagli fiscali del TCJA costerebbe circa 4,5 milioni di dollari nel prossimo decennio e aumenterebbe il deficit primario di oltre l’1% del PIL nel prossimo decennio. Cosa potrebbe fare un’amministrazione Trump: I repubblicani hanno solo 11 seggi al Senato in corsa per la rielezione, contro i 23 dei democratici. Inoltre, secondo la società di consulenza Cook Political Report, solo due di questi seggi potrebbero diventare competitivi. D’altra parte, 7 dei seggi dei Democratici saranno probabilmente un testa a testa o molto combattuti. È quindi probabile che i repubblicani riprendano il controllo del Senato. Ed è possibile che anche la Camera rimanga sotto il loro controllo. Questo, in teoria, darebbe mano libera a Trump e al suo team per modificare la legge. Tuttavia, alcuni repubblicani fiscalmente responsabili probabilmente si opporranno a grandi tagli fiscali non finanziati o a nuove spese, dato il cattivo stato delle finanze pubbliche statunitensi. Trump erediterebbe un deficit fiscale molto elevato, una spesa per interessi in aumento e un’economia più incline all’inflazione. Un’altra serie di tagli fiscali consistenti e non finanziati potrebbe riaccendere l’inflazione e aumentare le preoccupazioni sulla sostenibilità del debito. Inoltre, dato che la spesa discrezionale è già vicina ai minimi storici, è difficile immaginare che i tagli alla spesa per il sistema giudiziario, i trasporti, l’istruzione e i servizi sociali saranno sufficienti a spostare l’ago della bilancia del deficit. Cosa hanno detto i Democratici: Il Segretario al Tesoro Janet Yellen ha definito la “Bidenomics” come una moderna economia dell’offerta. Essa dà priorità all’offerta di lavoro, al capitale umano, alle infrastrutture pubbliche, alla ricerca e sviluppo e agli investimenti in un ambiente sostenibile, finanziati da aumenti delle tasse sulla fascia alta della distribuzione del reddito e sulle imprese. Biden probabilmente aumenterà la spesa. Non sembra avere il desiderio di affrontare la continua pressione al rialzo esercitata dai cambiamenti demografici sulla spesa per la sicurezza sociale, Medicare e Medicaid. Vorrebbe invece rafforzare alcuni altri programmi sociali volti a migliorare l’accesso all’istruzione e all’assistenza all’infanzia. Questa Amministrazione continuerebbe a perseguire l’obiettivo di ridurre i rischi delle catene di approvvigionamento e di dare impulso ai settori verdi incentivando gli investimenti. Lael Brainard, consigliere economico nazionale, ha dichiarato che l’obiettivo minimo di una nuova amministrazione è che qualsiasi estensione dei tagli fiscali sia interamente pagata attraverso l’aumento delle entrate. Cosa potrebbe fare un’amministrazione Biden: Se Biden vince la Casa Bianca, è improbabile che i democratici controllino il Congresso. Come già detto, è probabile che i repubblicani abbiano la maggioranza al Senato. Quindi Biden avrà probabilmente le mani legate. Probabilmente sarebbe in grado di finanziare un aumento della spesa sociale attraverso un aumento delle tasse, lasciando scadere alcuni dei tagli fiscali del TCJA. È quindi improbabile che il percorso del deficit si discosti troppo dalle attuali proiezioni di base del CBO. La conclusione è che è improbabile che il deficit si riduca molto con entrambi i candidati. Nel migliore dei casi potremmo vedere il deficit scendere a circa il 5% e il debito salire al 105% entro la fine del mandato. In effetti, entrambi i candidati hanno rinunciato a qualsiasi idea di riformare veramente i diritti (sotto Trump, potrebbero solo crescere a un ritmo leggermente più lento). Entrambi i candidati utilizzeranno la spesa pubblica per rilocalizzare le attività manifatturiere e strategiche negli Stati Uniti. Trump userebbe i sussidi per incentivare l’energia di origine nucleare, mentre Biden li userebbe per sostenere ulteriormente la transizione verde. La politica fiscale allentata e le dinamiche insostenibili del debito dovrebbero esercitare una pressione sui tassi d’interesse attraverso alcuni o tutti i seguenti canali: stimolare la domanda aggregata, eventualmente ritardando i tagli dei tassi; alzare il premio a termine, attraverso un aumento dell’inflazione e dei premi per il rischio fiscale, nonché una maggiore volatilità macroeconomica e escludere gli investimenti privati e alzare il tasso d’interesse di equilibrio di lungo periodo. Infine, è improbabile che i tagli alle imposte sulle società di Trump possano stimolare la crescita in modo duraturo e probabilmente aumenteranno il deficit. Altre politiche sbandierate dai repubblicani – un limite all’immigrazione, una tariffa del 10% su tutte le importazioni, tentativi di politicizzare la Fed – probabilmente danneggerebbero la crescita a lungo termine, peggiorando la dinamica del debito. Non si può escludere l’emergere di un premio per il rischio fiscale nel mercato dei Treasury statunitensi durante un secondo mandato di Trump.

Lascia un commento