Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 168

L’America ha paura del potere scientifico della Cina?

Posted by fidest press agency su domenica, 16 giugno 2024

By Edoardo Carr Vicedirettore The Economist. Per molti anni l’Occidente ha guardato con sospetto la scienza proveniente dalla Cina. I ricercatori sono stati accusati di produrre in serie lavori di scarsa qualità. Erano visti come imitatori e ladri di proprietà intellettuale, piuttosto che come innovatori. La nostra copertina di questa settimana cerca di mettere a tacere questi vecchi stereotipi. La Cina è oggi una potenza scientifica leader . I suoi scienziati producono alcune delle migliori ricerche al mondo, in particolare nel campo della chimica, della fisica e della scienza dei materiali. Contribuiscono a più articoli su riviste prestigiose rispetto ai loro colleghi americani e dell’Unione europea e producono più lavori altamente citati. Le migliori università cinesi sono di livello mondiale. Ciò pone un dilemma per l’America e i suoi alleati. La scienza all’avanguardia produce conoscenza a beneficio di tutta l’umanità. Tuttavia, una Cina più innovativa potrebbe prosperare anche in campi con usi militari, come l’informatica quantistica o le armi ipersoniche. L’ascesa della scienza cinese è positiva o preoccupante? Infine, nel caso te lo fossi perso, questa settimana abbiamo lanciato il nostro modello per le elezioni presidenziali americane . In modo allarmante, le nostre previsioni dicono che Donald Trump ha due possibilità su tre di vincere a novembre. La gara non potrebbe essere il lancio di una moneta.

Lascia un commento