Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 172

Quarta edizione di “Lungomare di libri”: “La memoria del mare”

Posted by fidest press agency su lunedì, 17 giugno 2024

Bari da venerdì 5 a domenica 7 luglio 2024 alle ore 18 al Fortino Sant’Antonio e attorno al tema “ La memoria del mare” offrirà a lettrici e lettori di ogni età una riflessione sul presente e sulla nostra storia, attraverso l’elemento simbolico del mare: il mare fonte d’ispirazione poetica e letteraria, simbolo di unione tra popoli e civiltà, di accoglienza e scambio, scrigno e custode di vicende storiche ed epiche, portatore di speranze e di nuovi inizi, ma anche testimone di drammatici episodi, di morte e di indifferenza. Le lectiones magistrales che avranno al centro il mare, tra attualità e letteratura, sono affidate a tre significative voci: Annalisa Camilli, giornalista e scrittrice, con la lezione dedicata all’attualità e tragedia delle migrazioni attraverso il mare (7 luglio); Björn Larsson , scrittore, con la lectio sul mare quale fonte di ispirazioni in letteratura (5 luglio); Silvio Perrella, scrittore e critico letterario, con una lezione sul mare in poesia. Tra le altre ospiti e gli altri ospiti attesi (in ordine alfabetico): Emanuele Aldovrandi, scrittore e drammaturgo, autore del romanzo Il nostro grande niente (Einaudi), sull’amore e le relazioni (5 luglio); Saba Anglana, cantautrice, attrice e scrittrice, con il suo libro d’esordio La signora Meraviglia (Sellerio), dolce e violento memoir sulle sue origini somale (6 luglio); Luca Bizzarri, attore comico, conduttore e scrittore italiano, noto per il duo “Luca e Paolo”, con il libro Non hanno un amico (Mondadori), ironico sguardo sui protagonisti e sugli accadimenti della società contemporanea (6 luglio); il giovane scrittore, poeta e musicista Elvio Carrieri, con il suo primo romanzo Poveri a noi (Ventanas), in cui Bari fa da sfondo a una lunga amicizia (5 luglio); Cristina Cassar Scalia con Il castagno dei cento cavalli (Einaudi), nuova avventura in giallo per la protagonista Vanina Guarrasi, le cui vicende sono raccontate anche nella serie tv Vanina, un vicequestore a Catania su Canale 5; Filippo Ceccarelli, giornalista, opinionista a Propaganda Live di La7, con il libro B. Una vita troppo (Feltrinelli), sui trent’anni di berlusconismo e sull’attualità; Francesco Carofiglio, scrittore e regista, autore del romanzo La stagione bella (Garzanti) sui temi universali come il dolore, la speranza, il significato profondo della vita (6 luglio); l’illustratrice Vittoria Facchini con il laboratorio per bambini Mare Matto (7 luglio); la scrittrice Lorenza Gentile con il nuovo romanzo Tutto il bello che ci aspetta (Feltrinelli) ambientato in Puglia (7 luglio); l’autore Marcello Introna con il libro Oro forca fiamme (Mondadori), ambientato in una Bari di fine Seicento (5 luglio); lo scrittore Andrea Piva con La ragazza eterna (Bompiani), romanzo proposto da Nicola Lagioia al Premio Strega 2024 (5 luglio); Alessandro Vanoli, storico e scrittore, autore del podcast Storia del mare (Laterza e RaiPlay Sound), ora in libreria con L’invenzione dell’Occidente edito da Laterza (7 luglio); Antonella Viola con il nuovo libro subito entrato in classifica Il tempo del corpo. Il sole, il sonno e il ritmo della vita (Feltrinelli), sul benessere del corpo da cui deriva la qualità della nostra vita (6 luglio); ilricordo dell’autore e poeta locale Vito Maurogiovanni, scomparso nel 2009, con Castelli di Puglia (6 luglio); Niccolò Carnimeo (7 luglio). In programma al Museo Civico la mostra dell’illustratore Armin Greder con le tavole dei libri Isola e Mediterraneo (editi da Orecchio Acerbo), che verrà inaugurata il 5 luglio con una lezione del professore Simone Di Biasio dell’Università degli Studi Roma Tre.

Lascia un commento