Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 172

Ottava edizione del Festival dello Spazio

Posted by fidest press agency su venerdì, 21 giugno 2024

Busalla dal 27 al 30 giugno prossimi. Quattro giorni densi di iniziative che, anche quest’anno, riuniranno a Villa Borzino alcuni tra i più autorevoli rappresentanti delle agenzie spaziali, dell’università e dell’industria accanto ad esposizioni, mostre, esercitazioni, laboratori e spettacoli, per un’offerta capace di coinvolgere tanto gli addetti ai lavori come i semplici appassionati.Al grande pubblico sono rivolti gli appuntamenti con due autrici tanto apprezzate, quanto tra loro diverse: venerdì 28 giugno alle ore 21, alla biblioteca Bertha Von Suttner di via Chiappa, la giornalista e divulgatrice Gabriella Greison, porta in scena “La donna della bomba atomica” raccontando la storia del progetto Manhattan dal punto di vista di Leona Woods, la scienziata più giovane a prendervi parte. Sabato 29 giugno, sempre alle 21 ma alla chiesa parrocchiale di Sarissola, Lucilla Giagnoni con “Big Bang”, spettacolo che mette una donna, e madre, di fronte al mistero dell’universo e del suo inizio. Dopo l’anteprima di giovedì 27 giugno rappresentata da “Spacebook”, la rassegna letteraria curata da Massimo Morasso sulle novità editoriali in materia di spazio, l’inaugurazione ufficiale alla presenza delle istituzioni è fissata per la mattinata di venerdì 28, giornata dedicata alla Space Economy che vedrà confrontarsi sulle prospettive globali e dello spazio italiano il direttore dei programmi di ricerca dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Mario Cosmo, ed il direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Giorgio Metta, moderati da Giovanni Caprara, editorialista scientifico del Corriere della Sera. Previsto anche un panel, ispirato da Confindustria, teso a rilanciare lo schema industriale tradizionale Genova-Milano-Torino in uno nuovo scenario Norditalia spaziale, attraverso la condivisione delle esperienze dei cluster Aerospace di Piemonte e Lombardia, della Rete Regionale Veneto Aerospazio e del Distretto Tecnologico Ligure sui Sistemi Intelligenti Integrati – SIIT. Sabato 29 giugno la giornata dedicata ai temi scientifici di questa edizione: il rivoluzionario contributo portato dai satelliti alla sostenibilità delle attività sulla Terra e l’agricoltura spaziale, con il debutto pubblico del prototipo della serra multipiano adattiva spaziale realizzata da Space V. Domenica 30, oltre al già citato incontro tra gli astronauti Nespoli e Patassa, la premiazione dei finalisti del Premio Festival dello Spazio alla presenza della “signora delle comete” Amalia Ercoli Finzi, giurata e grande amica della rassegna, la lectio magistralis del presidente dell’Istituto Italiano di Astrofisica (Inaf) Roberto Ragazzoni sul Telescopio Einstein, nuovo impianto di ricerca europeo da 1,7 miliardi che l’Italia è candidata realizzare sul proprio territorio, in Sardegna. Infine, la conferenza che segnerà il passaggio di testimone tra il Festival dello Spazio e lo IAC 2024, la principale manifestazione mondiale nel settore Spazio organizzata dall’International Astronautical Federation che quest’anno si terrà a Milano, dal 14 al 18 ottobre prossimi, ospitata dall’Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica con il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana e di Leonardo.Tutti gli eventi sono a ingresso libero: tuttavia, per assistere gli spettacoli di Gabriella Greison e Lucilla Giagnoni è richiesta la prenotazione su Eventbrite. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale http://www.festivaldellospazio.com, Facebook e LinkedIn.

Lascia un commento