Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 153

Posts Tagged ‘ennio moricone’

Al Teatro Malibran di Venezia l’Omaggio a Ennio Morricone

Posted by fidest press agency su domenica, 24 marzo 2024

Venezia. Mercoledì 27 marzo alle ore 19.00, al Teatro Malibran di Venezia, il Maestro Diego Basso, dirigerà i quarantasei elementi dell’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana nel concerto “Omaggio a Ennio Morricone”, dedicato al genio del compositore romano. In occasione dei 700 anni dalla morte di Marco Polo che ricorre quest’anno, il Maestro Basso ha inserito in scaletta per la prima volta il “Marco Polo Main Theme”, musica composta dal Morricone per il film per la TV realizzato nei primi anni ’80 dalla RAI.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Concerto in ricordo di Ennio Morricone

Posted by fidest press agency su lunedì, 8 novembre 2021

Roma Il 10 novembre è il compleanno di Ennio Morricone e proprio mercoledì 10 novembre alle 18.00 il figlio Andrea, Franco Piersanti, Roberto Fabbriciani e Roma Sinfonietta gli dedicano il concerto nell’Auditorium “E. Morricone” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1).Al concerto partecipano anche Matteo Scarpelli al violoncello, Simone Salza al clarinetto e al sax e i quattro sassofoni dello Ialsax Quartet. È questo un omaggio profondamente sentito da parte dei musicisti che partecipano al concerto e di tutta Roma Sinfonietta, l’orchestra che più di ogni altra è stata diretta personalmente da Morricone nel corso di molti anni d’intensa collaborazione, sia in studio di registrazione che in innumerevoli tournée in Italia e nel mondo intero. Franco Piersanti vi partecipa come compositore e come direttore d’orchestra. Inizia il concerto dirigendo l’Orchestra Roma Sinfonietta in tre brani di Ennio Morricone: Blitz per quartetto di sax (1995), Metamorfosi di Violetta per clarinetto e quartetto d’archi (2001), Esercizi per 10 archi (1992-1993).Poi Piersanti cede la bacchetta al figlio di Ennio, Andrea Morricone, che ha seguito le orme del padre ed è un affermato compositore nel campo della musica per il cinema. In quest’occasione dirigerà la prima esecuzione assoluta di In memoriam, per sax soprano e archi, una sua composizione scritta in ricordo del padre.Piersanti riprende la bacchetta per dirigere alcune proprie composizioni. La prima è un altro affettuoso omaggio a Morricone: 90 battute per violoncello e archi, che Piersanti ha dedicato a Morricone nel 2019 in occasione del suo novantesimo compleanno. Poi dirigerà un suo omaggio ad un altro grande autore di musiche per il cinema, Nino Rota: è Magico anagramma sul nome Nino Rota per flauto e archi del 1998 (flauto solista Roberto Fabbriciani), che è diviso in tre parti, ognuna delle quali ha per titolo un anagramma del nome Nino Rota (Intorno a, Non irato, Orni nota). Il concerto si conclude con quattro brani (Notturno, Il corvo, Le api, Milonga strada) tratti dalle musiche di Piersanti stesso per “Tre piani”, il più recente film di Nanni Moretti.Franco Piersanti è tra i più noti compositori italiani di musica per il cinema. Ha scritto la musica per molti film di Nanni Moretti, Gianni Amelio e Mimmo Calopresti e ha collaborato anche con Carlo Lizzani, Ermanno Olmi, Roberto Faenza, Cristina Comencini, Carlo Mazzacurati, Daniele Lucchetti, Paolo Virzì e tanti altri registi. Ha vinto tre David di Donatello e inoltre due Ciak d’oro, una Grolla d’oro e il premio Ucmf (Associazione francese dei compositori di colonne sonore). Numerose anche le incursioni sul piccolo schermo: sono sue, tra l’altro, le musiche della serie Il commissario Montalbano.Parallelamente all’attività per il cinema e la televisione, Piersanti si è dedicato alla realizzazione di musiche per circa quaranta opere teatrali, tra cui il balletto Sueno per la Martha Graham Dance Company di New York. Molte anche le sue composizioni da concerto, sia sinfoniche che da camera.Biglietti: intero € 12,00. Ridotto docenti, personale amministrativo e tecnico dell’Università € 8,00. Ridotto studenti € 5,00.www.romasinfonietta.it

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »