Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 163

Integratori alimentari: ma siamo certi di cosa c’è dentro?

Posted by fidest press agency su domenica, 19 Maggio 2024

Parma mercoledì 22 maggio alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point (sottopasso del Ponte Romano 2/A). Relatori dell’incontro saranno Guillem Campajo, Hilva Gjoni e Chiara Dall’Asta del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, che illustreranno gli ultimi sviluppi della ricerca per orientare le persone verso un utilizzo più consapevole di questi prodotti. Si legge nell’abstract: “Gli ultimi anni hanno visto un incremento esponenziale dell’interesse del mercato verso integratori alimentari a base di botanicals, in virtù dei potenziali effetti benefici sulla salute sia fisica che mentale e della percezione di “naturalezza”. In realtà, però, tra gli Stati Membri dell’Unione Europea persistono problematiche di armonizzazione legislativa, specialmente per quanto riguarda la materia prima, il dosaggio e i claim sulla salute. La combinazione di questi fattori rende quindi questi prodotti vulnerabili a potenziali pratiche fraudolente. In questo contesto lo sviluppo di metodologie analitiche avanzate può supportare l’individuazione di frodi e adulterazioni e può fornire al legislatore un importante supporto nel miglioramento del quadro regolatorio e di controllo, a tutela quindi della salute del consumatore”.Gli “Aperitivi della conoscenza” sono realizzati dall’Università di Parma con la collaborazione del Comune di Parma (Assessorato alla Partecipazione, Associazionismo, Quartieri) e con la partecipazione dell’Associazione Amici Biblioteca San Leonardo, della Cooperativa Sociale Gruppo Scuola, di On/Off APS, di “Io sono Pablo” e di TurboLenta APS.Gli incontri proseguono fino a fine giugno: il mercoledì alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point e il giovedì alle 18.30 nei quartieri. Sono aperti a tutte le persone interessate e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.I seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell’Università di Parma, in una playlist dedicata.

Lascia un commento