Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 163

110° Congresso di Otorinolaringoiatria dal titolo “Il futuro in ascolto”

Posted by fidest press agency su martedì, 21 Maggio 2024

Bergamo si terrà dal 22 al 25 maggio 2024 alla Fiera di Bergamo. Un programma scientifico ricchissimo, caratterizzato da formule innovative di partecipazione dei soci, come le sessioni “Immersione profonda” e “Faccia a Faccia” e con la presenza di illustri ospiti stranieri che confermano la ferma vocazione della Società alla collaborazione e al confronto con la comunità scientifica internazionale.A fianco della prevenzione e delle cure oncologiche avanzano poi i progressi della riabilitazione chirurgica alla sordità. “Oggi – afferma il professor Giovanni Danesi, presidente del 110° Congresso nazionale – con una diagnosi ragionevolmente precoce e l’assistenza specialistica, nessuno è condannato a rimanere sordo. Questo significa che la sordità è reversibile. Oggi possiamo, ovviamente con fatica e un lungo percorso riabilitativo, far tornare a sentire chi ha perso l’udito”. A lato delle preoccupazioni per le risorse stanziate al fine di sostenere e trasferire alla nuova generazione di medici le conoscenze raggiunte – “preoccupazioni che rimangono” sottolineano entrambi – il mondo dell’Otorinolaringoiatria riunito a Congresso guarda al futuro con una ventata di ottimismo. “In linea con i precedenti Congressi, il programma si concentra su tutte le branche dell’Otorinolaringoiatria che, oggi più che mai, la rendono una specialità multidisciplinare in grado di recuperare la visione complessiva del paziente – continua il professor Nicolai – Guardiamo al futuro con ottimismo. Sappiamo che prevenzione, diagnosi precoce, cura e monitoraggio delle patologie e riabilitazione hanno, oggi, costi elevatissimi ma sono capisaldi irrinunciabili di una politica sanitaria illuminata. La Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale è disponibile a fornire il proprio contributo, in tutte le sedi, per approfondire il dialogo e trovare soluzioni a problemi non più eludibili”. Oltre ai progressi nel campo della Audiologia e dell’Otologia, al 110° Congresso verranno presentate “tutte le novità riguardanti il trattamento delle patologie flogistiche delle vie aeree che, proprio negli ultimi anni, grazie ai progressi della farmacologia, e nello specifico dei farmaci biologici, è stato oggetto di molti studi clinici ed ha davvero modificato l’outcome di alcune patologie prima difficili da trattare – sintetizza infine il professor Gaetano Paludetti, medico e Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria al Policlinico Gemelli di Roma -. Un cospicuo numero di relazioni verterà poi sulle problematiche dei disturbi del sonno che sempre più sono oggetto di ricerca e di studi in campo clinico anche per le ripercussioni che presentano nella vita quotidiana. Molto spazio verrà conferito alle novità cliniche e tecnologiche nel campo della diagnosi e del trattamento delle sindromi vertiginose che tanto affliggono una vasta popolazione di persone specie in età più avanzata. Per quanto riguarda il campo oncologico, oltre l’aspetto decisivo della prevenzione – si valuteranno anche tutte le possibilità di trattamento delle neoplasie della testa e del collo e verranno passate in rassegna le più recenti innovazioni chirurgiche, radioterapiche e farmacologiche a cui i pazienti si affidano per migliorare le loro possibilità di guarigione e la loro qualità di vita. In particolare, la Relazione Ufficiale del Congresso presentata dal Dott. Michele Barbara verterà proprio sui “Trattamenti integrati mini-invasivi in oncologia testa-collo”, quei trattamenti cioè che consentono il massimo delle possibilità di cura con il minimo degli effetti collaterali e delle sequele. Non ultimo verranno affrontate le attuali possibilità nel trattamento delle paralisi del nervo facciale, altra problematica non rara che modifica severamente la socialità delle persone affette”.Uno spazio rilevante verrà infine dato alla ricerca di base in campo audio-otologico, oncologico, rinologico e laringologico che pur essendo spesso poco considerata in consessi clinici, rappresenta la vera base del progresso in campo medico.

Lascia un commento