Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 163

Convegno di presentazione del “Manifesto Europeo contro l’Ageismo”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 22 Maggio 2024

Roma Martedì 28 maggio 2024, ore 10.00 Parlamento Europeo a Roma, Sala delle Bandiere via 4 Novembre 149. La composizione demografica dell’Unione Europea sta subendo un processo di invecchiamento. Si registra un aumento della percentuale di individui anziani, con un incremento dell’indice di dipendenza e un aumento dell’età mediana. Nel 2020 il 21 per cento della popolazione aveva 65 anni o più, registrando un incremento del 5 per cento rispetto al 2001, quando erano il 16 per cento. Il numero degli over 80 è passato dal 3,4 per cento del 2001 al 6 per cento del 2020, arrivando quasi a raddoppiare. In questo contesto, l’Agesimo è una delle principali sfide che una società longeva, come quella europea, si trova e si troverà sempre più ad affrontare. Si tratta di un fenomeno trasversale a diversi ambiti del vivere, che ha conseguenze serie e di ampia portata sulla salute, sul benessere e sui diritti umani delle persone. Le Istituzioni Europee hanno già adottato una serie di strumenti e assegnato fondi significativi per affrontare i diritti e le esigenze della popolazione anziana, con l’obiettivo di integrarli come membri produttivi della società. Il 27 gennaio 2021 la Commissione Europea ha presentato il suo Libro Verde sull’invecchiamento demografico, intitolato “Promuovere la solidarietà fra le generazioni” in cui conferma la necessità di azioni concrete e risolute a sostegno degli anziani in tutti gli ambiti delle politiche, ma non formula un vero e proprio programma di iniziative da mettere in atto da parte dell’UE e degli Stati membri. Appare necessario e urgente un cambio di paradigma, in cui abbandonare la visione basata sull’assistenza e concentrarsi sullo sviluppo dell’autonomia delle persone anziane, al fine di eliminare alla radice il pregiudizio negativo nei confronti degli anziani («ageismo») per superare le sfide, compresa la solitudine, che colpisce oltre il 44 per cento degli europei sopra i 55 anni. In questo scenario la Fondazione Longevitas, in collaborazione con Federcentri, presenterà il Manifesto Europeo contro l’Ageismo sottoscritto da diverse associazioni. Interventi: ore 10 saluti istituzionale della ministra per le disabilità della Repubblica Italiana Alessandra Locatelli, di Maria Teresa Bellucci, Vice Ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, di Maria Stefania Marino, Membro della Camera dei deputati della Repubblica Italiana, diAlessandro Battilocchio, Membro della Camera dei deputati della Repubblica Italiana, di Daniela Sbrollini, Vice Presidente X Commissione del Senato, Co-Presidente Intergruppo Parlamentare Qualità della vita nelle città, di Francesco Zaffini, Presidente X Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) del Senato della Repubblica, di Ignazio Zullo, Componente X Commissione del Senato della Repubblica, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare per l’Invecchiamento attivo di Paolo Ciani, Segretario XII Commissione della Camera dei Deputati, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare per l’Invecchiamento attivo Antonio Guidi, Membro della VII Commissione permanente (Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica), Membro della X Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) del Senato della Repubblica Intervengono: Eleonora Selvi, Presidente Fondazione Longevitas, Aladar Ianes, Vice Presidente Fondazione Longevitas, Mons. Vincenzo Paglia, Presidente Fondazione Età Grande, Andrea Ungar, Presidente della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG), Federico Serra, Consulente parlamentare, Segretario Generale Health City Institute, Laila Perciballi, Garante dei diritti delle persone anziane di Roma Capitale Federica Gasparrini, Presidente FEDERCASALINGHE Elvia Raia, Presidente Federcentri APS, Miriam Severini, Presidente Onoraria Cuore Nostro Francesco Florenzano, Presidente Unieda, Prospero Cerabona, Presidente Fondazione Amendola, Zeudi Marini, Coordinatrice dei servizi sociali di Senior Veneto Conclusione dei lavori – ore 13.00

Lascia un commento