Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 163

Pazienti e medici insieme possono fare la differenza per curare l’endometriosi

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 Maggio 2024

E’ una malattia cronica che colpisce una donna su 10, oltre 3 milioni solo in Italia. È il messaggio lanciato dall’A.P.E. Associazione Progetto Endometriosi, che unisce dal 2005 pazienti volontarie di tutto lo stivale, al motto di “Care. Differently – Prenditi cura. Diversamente” in occasione di Gynitaly, grande congresso internazionale dal 28 al 31 maggio 2024 a Salerno, che vedrà i maggiori esperti del mondo della malattia confrontarsi sull’endometriosi. L’A.P.E. sarà presente per divulgare ai medici provenienti da ogni angolo del pianeta il modo in cui le donne affette endometriosi si prendono cura “diversamente” l’una delle altre, per sottolineare quanto sia importante l’empatia dei ginecologi a contatto con le storie e il vissuto di ogni donna, nel supportarle andando oltre le terapie farmacologiche e chirurgiche. Campagne di informazione sull’endometriosi per creare consapevolezza e prevenzione sulla malattia, difficile da diagnosticare; collaborazione stretta con i ginecologi e il personale sanitario esperto nella malattia nell’organizzare corsi di formazione all’avanguardia per i medici e i professionisti del settore, grazie alle donazioni che l’A.P.E. riceve con il 5×1000; realizzazione di progetti didattici e campagne di sensibilizzazione nelle scuole per promuovere la diagnosi precoce con le ragazze. Sono queste alcune delle iniziative che l’A.P.E. porta avanti con determinazione all’insegna del benessere fisico, psicologico e sociale. Per trasformare il dolore in sostegno concreto, diversamente. Cos’è l’endometriosi? L’endometriosi è una malattia infiammatoria cronica che colpisce in Italia circa il 10% della popolazione femminile in età fertile, anche se i dati sono estremamente parziali e probabilmente sottostimati. I sintomi più diffusi sono: forti dolori mestruali ed in concomitanza dell’ovulazione, cistiti ricorrenti, irregolarità intestinale, pesantezza al basso ventre, dolori ai rapporti sessuali, infertilità nel 35% dei casi. Per una malattia di cui non si conoscono ancora le cause, per la quale non esistono cure definitive né percorsi medici di prevenzione, per limitare i danni che l’endometriosi provoca, è fondamentale fare informazione per creare consapevolezza!

Lascia un commento