Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 172

Giappone: la trasformazione dell’economia dopo la deflazione

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 Maggio 2024

Analisi a cura di Jean-Marie Mercadal, CEO di Syncicap AM. Il mercato azionario giapponese è attualmente al centro di un’imponente trasformazione. Il primo aspetto da considerare è l’inflazione, la quale si sta discostando da anni di crescita prossima allo zero o perfino negativa. Questo rimbalzo può modificare profondamente lo scenario economico del paese e far sorgere nuove opportunità di investimento e nuovi settori di crescita. Le azioni del Sol Levante stanno scambiando a valutazioni che appaiono favorevoli e la riforma della Tokyo Stock Exchange (TSE) potrebbe essere favorevole per gli investitori, dato che si prefigge l’obiettivo di fornire una comprensione migliore di quei titoli più sottovalutati. Inoltre, anche i cambiamenti a cui sono stati sottoposti i NISA (Nippon Individual Savings Account) potrebbero spingere la popolazione locale a investire in azioni. L’equity giapponese è stato favorito anche da quegli investitori che non hanno voluto esporsi alle tensioni tra Usa e Cina, attratti da una crescita solida e potenzialmente di lungo corso degli utili societari, sostenuti dai prezzi generalmente più alti.Va però detto che il Giappone presenta anche dei rischi e il principale è l’apprezzamento dello yen rispetto a un dollaro che si sta indebolendo, a una caduta dei tassi d’interesse e a un generale rallentamento dell’economia globale. Questa volatilità dei tassi di cambio potrebbe avere conseguenze negative suoi settori più incentrati sulle esportazioni e sul sentiment di mercato in generale. Pertanto, a nostro avviso è importante identificare quei comparti e quelle imprese più resilienti e che possono contare su fondamentali solidi e su trend di crescita di lungo termine sostenibili.

Lascia un commento