Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 172

Capital Group: Il Messico sale in vetta grazie al friendshoring

Posted by fidest press agency su venerdì, 17 Maggio 2024

A cura di Lisa Thompson, Gestore di portafoglio azionario di Capital Group. Gli investitori potrebbero rimanere sorpresi nell’apprendere che l’ultima zona calda della produzione di veicoli elettrici (VE) non è nelle vicinanze degli hub high-tech della Silicon Valley o di Shenzhen. Si tratta di una città del Messico settentrionale chiamata Santa Catarina, vicino a Monterrey. È qui che Tesla ha annunciato che costruirà il suo primo impianto di produzione di VE in Messico, una cosiddetta “gigafactory” che dovrebbe costare 5 miliardi di dollari e che, secondo quanto riferito dai funzionari dello sviluppo locale dello stato di Nuevo León, sarà inaugurata la prossima settimana. La fabbrica rappresenta una vittoria enorme per l’economia messicana in rapida crescita, ma è solo l’ultima di una serie di vittorie commerciali globali che hanno spinto il Messico a superare la Cina e il Canada attestandosi come partner commerciale n. 1 degli Stati Uniti. Nel 2023, per la prima volta dopo decenni, gli Stati Uniti hanno acquistato più beni dal Messico che da qualsiasi altra parte del mondo. Questo è un momento di svolta per il Messico. La Cina è stata il partner commerciale n. 1 degli Stati Uniti per circa un decennio. Prima ancora era il Canada. Si tratta quindi di un grande cambiamento. Nei prossimi anni, prevediamo che la posizione del Messico continuerà a migliorare, visti i vantaggi che offre alle società che vogliono accedere al mercato statunitense. Questi vantaggi includono una forza lavoro qualificata a costi interessanti, solide infrastrutture nel nord e un facile accesso al petrolio e al gas naturale statunitensi, relativamente poco costosi.Oltre al friendshoring, il tema di investimento più diffuso in Messico è il “rinascimento industriale”, ovvero il rilancio della spesa industriale su larga scala dopo decenni di scarsi investimenti. Questa tendenza è di buon auspicio per le società del settore edile, del riscaldamento e della climatizzazione, nonché dei trasporti e delle attività correlate. Si tratta di un punto di svolta entusiasmante per i mercati emergenti come il Messico e l’India, perché rappresenta un’espansione delle opportunità. Non si tratta più solo della Cina, ma della Cina più uno, dall’inglese “Cina plus one”, si fa riferimento alla strategia seguita da molte multinazionali che cercano di diversificare le loro catene di approvvigionamento. Non stanno abbandonando la Cina, ma stanno aggiungendo capacità altrove. Inoltre, le società cinesi sono tra gli attori principali di questa strategia, motivate dalle stesse ragioni delle società statunitensi ed europee. I tempi in cui il mondo poteva contare su un’unica fonte di produzione a basso costo sono finiti. Le catene di approvvigionamento diversificate non sono più un lusso, ma un’esigenza. L’aspetto interessante è che negli ultimi anni l’economia messicana è cresciuta a un tasso due o tre volte superiore. Una delle ragioni è la ripresa dal COVID, naturalmente. Ma un altro importante catalizzatore è stato il crescente livello di scambi commerciali con gli Stati Uniti e la riformulazione degli accordi di libero scambio tra Stati Uniti, Messico e Canada. Questa è una delle ragioni principali per cui il PIL messicano sta crescendo molto più del suo trend di lungo termine. Nonostante questo notevole successo, il Messico deve ancora affrontare delle sfide. Ad esempio, i benefici del rapido sviluppo economico nel nord non hanno riguardato le regioni meridionali del Messico, dove i redditi sono molto più bassi e le opportunità di lavoro sono scarse. Analogamente, le città vicine al confine con gli Stati Uniti tendono ad avere infrastrutture eccellenti, mentre le autostrade moderne sono meno diffuse nel sud del Paese. Il Messico sta attraversando un momento di forte cambiamento e sta traendo grandi benefici dalla ridefinizione delle catene di approvvigionamento in tutto il mondo. (Abstract by http://www.verinieassociati.com/)

Lascia un commento