Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 172

Convegno Avventure dello spazio sacro. Criticità e nuove sfide

Posted by fidest press agency su sabato, 18 Maggio 2024

Roma Giovedì 23 maggio 14:30 la Chiesa dei Santi Luca e Martina* , capolavoro barocco di Pietro da Cortona sulla via dei Fori Imperiali, ospita il convegno Avventure dello spazio sacro. Criticità e nuove sfide , un’iniziativa congiunta dell’Accademia Nazionale di San Luca e della Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon, organizzata con il supporto della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali (MiC) .L’incontro nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo dell’architettura e delle arti visive contemporanee per gli edifici di culto, offrendo spunti di riflessione e strumenti conoscitivi a un tema costantemente in discussione, che si articola attraverso una pluralità di soggetti coinvolti. Il titolo Avventure dello spazio sacro gioca su una doppia valenza di significato. Si riferisce sia alle chiese realizzate a partire dalla seconda metà del ‘900 e alle esperienze che esse hanno rappresentato nella cultura progettuale, sia – nella sua accettazione etimologica – a ciò che accadrà nel prossimo futuro in ambito di edilizia religiosa.Nel corso degli ultimi decenni il rapporto tra architettura, arredo liturgico e arte è stato altalenante: tanto caratterizzato da esempi virtuosi, quanto dal mero ripiego su una tradizione neobizantina, neorinascimentale, neoclassica o altro, ritenuta per convenzione più idonea a comunicare con i devoti.Viene da chiedersi come oggi l’architettura progetta lo spazio sacro e come le ricerche visive contemporanee dialogano con le esigenze liturgiche: quali sono state le critiche del passato che hanno portato a diverse forme di scostamento e quali nuovi equilibri possono generarsi? In tale contesto, che ruolo assume la formazione dei progettisti, degli artisti e del clero, quest’ultimo più direttamente impegnato a interagire con i fedeli? Lo scopo del convegno di studi è contribuire al dibattito sui luoghi sacri della cristianità attraverso i suoi protagonisti diretti: architetti, critici, rappresentanze religiose, artisti, docenti e la cittadinanza in generale. *La Chiesa dei Santi Luca e Martina, ancora aperta al culto, è dell’Accademia Nazionale di San Luca.

Lascia un commento