Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 163

Scuola: Gps precari, oltre mezzo milione di aspiranti docenti alle prese con diversi punti critici dell’Ordinanza

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 Maggio 2024

Sono diversi i punti critici presenti nell’Ordinanza n. 88 che disciplina l’aggiornamento, il trasferimento e il nuovo inserimento nelle Gps, le graduatorie provinciali per le supplenze e le graduatorie di istituto su posto comune e di sostegno, dove confluiscono oltre mezzo milione di docenti precari: lo sostiene oggi l’Ufficio legale Anief, alla luce dell’esame svolto sul testo di gestione delle Gps prodotto dal Ministero dell’Istruzione per l’organizzazione delle graduatorie utilizzate per le supplenze annuali e temporanee, nonché, nel caso del sostegno, anche per le immissioni in ruolo. Prima di tutto, non è stato risolto il problema dei tanti candidati che per colpe non loro conseguiranno il titolo utile alla presentazione della domanda di inserimento nelle Gps solo qualche giorno o settimana dopo la scadenza fissata per il 30 giugno prossimo e comunque nel corso del presente anno accademico: Anief, come già detto, ritiene che si tratti di una vera ingiustizia, perché frutto di cause esterne alla volontà dei precari e di cui l’amministrazione si sarebbe dovuta fare carico con uno slittamento delle procedure di accettazione dei titoli. Anief non ci sta e si schiera con i precari estromessi, per i quali ha infatti predisposto un ricorso, con pre-adesioni gratuite aperte per chi presenterà domanda per inserimento con riserva in prima fascia GPS perché iscritto a un corso universitario abilitante o di specializzazione (iscritti ai 30 o 36 CFU o al TFA sostegno oppure i laureandi di Scienze della formazione primaria) ma non conseguirà il titolo entro il prossimo 30 giugno: l’obiettivo del ricorso è potere sciogliere la riserva anche dopo il 30 giugno 2024. “Per ovviare al problema dell’affollamento di richieste di integrazione dei punteggi e di nuovi inserimenti – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – riteniamo anche che sia arrivato il momento di fare aprire la ‘finestra’ delle Graduatorie provinciali per le supplenze non più ogni biennio ma tutti gli anni: sarebbe un’operazione di buon senso, anche alla luce dei forti ritardi prodotti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’attivazione dei corsi triennalisti e ordinari abilitanti (36/60 CFU) come delle ex Graduatorie permanenti”.

Lascia un commento