Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 166

Aperte le candidature per il Premio Impresa Sostenibile 2024

Posted by fidest press agency su mercoledì, 12 giugno 2024

L’iniziativa de Il Sole 24 Ore in collaborazione con la Pontificia Accademia per la Vita e la Piccola Industria di Confindustria, è rivolta alle piccole-medie imprese italiane. L’iniziativa ha lo scopo di riconoscere, con l’assegnazione di questo premio, il valore delle piccole-medie imprese del nostro Paese che sono riuscite a implementare soluzioni efficaci, sostenibili e a vantaggio della collettività e che si sono distinte per il rispetto dei valori della sostenibilità in ambiti diversi e non solo ambientale, così da essere un esempio per tutti. Sono aperte le candidature alle 5 categorie del premio, tra cui la nuova categoria Sostenibilità inclusiva. Sono già di portata storica le emergenze e le crisi – economiche, sociali e umane – che stanno segnando questi anni Venti: i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente con il rischio concreto di una guerra estesa, la crescente instabilità globale, le difficoltà nel reperire materie prime, gli effetti di lungo corso della pandemia e la questione energetica. Nonostante la situazione sia per molti aspetti difficile e critica, le imprese del nostro Paese stanno dando prova di forza e tenacia, con quella capacità, che è cifra distintiva della cultura italiana, di adottare nuove soluzioni e approcci per fare fronte in maniera proattiva alle sfide che il presente e il futuro ci impongono. Molte aziende italiane hanno accelerato processi di innovazione e di trasformazione digitale, altre hanno avviato percorsi di sviluppo e crescita con approcci diversi e un’attenzione virtuosa alla sostenibilità, intesa nell’accezione ambientale e non solo. Il Sole 24 Ore, insieme ai suoi partner, con l’assegnazione del “Premio Impresa sostenibile” intende raccogliere, raccontare e dare valore a queste nuove storie di imprenditoria resiliente, con persone che malgrado difficoltà inaspettate – e in buona parte non prevedibili – hanno individuato soluzioni efficaci e a vantaggio della collettività, così che gli esempi virtuosi e le esperienze positive facciano da stimolo e ispirazione per dare nuova propulsione all’intero sistema socioeconomico, rendendolo più giusto, inclusivo e proiettato al futuro. Ogni impresa può candidarsi, entro domenica 22 settembre, scegliendo fino a un massimo di due tra le cinque categorie del Premio. La categoria Sostenibilità ambientale include innovazioni e processi virtuosi con una ricaduta positiva sull’ambiente, mentre la Sostenibilità digitale guarda alle tecnologie IT per generare impatti e ricadute positive per migliorare ambiente, economia e società. Poi la categoria Sostenibilità economica riguarda i processi virtuosi per generare lavoro, mantenere sul territorio il valore aggiunto, combinare le risorse in maniera efficace e promuovere una crescita duratura, dando sostentamento al sistema territoriale. Ancora, la categoria Sostenibilità sociale comprende azioni e innovazioni per raggiungere una reale equità nella società, con una diversità di azioni che incidono a livello giuridico, economico e culturale. Infine, la quinta categoria, novità assoluta dell’edizione 2024, è Sostenibilità inclusiva – Design for all, dedicata a progetti e iniziative per la realizzazione di ambienti, prodotti, edifici e soluzioni che siano fruibili da tutte le persone, incluse quelle con disabilità, secondo un approccio di progettazione universale. Per ciascuna categoria, una Commissione appositamente nominata selezionerà 3 vincitori che verranno premiati in occasione del Forum Sostenibilità organizzato da Il Sole 24 Ore il 23 ottobre a Roma. Per l’edizione 2024 la giuria è composta da Fabio Tamburini, Direttore de Il Sole 24 Ore, Radio 24 e Radiocor (sarà anche il Presidente della giuria), Marina Brogi, Professoressa dell’Università La Sapienza di Roma, Teresa Caradonna, Vice Presidente ESG e Valore Sostenibile di Piccola Industria Confindustria, Edoardo Garrone, Presidente del Gruppo 24 ORE, Andrea Notarnicola, Global Inclusion – art. 3, Mons. Renzo Pegoraro, Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita, e Mons. Dario Edoardo Viganò, Vicecancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e delle Scienze sociali.Il regolamento e le modalità di partecipazione al “Premio Impresa Sostenibile 2024” sono disponibili all’indirizzo ilsole24ore.com/pis2024

Lascia un commento