Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 166

“Per cogliere le sfide dell’economia circolare servono maggiore concorrenza sul mercato ed efficienza del servizio”

Posted by fidest press agency su sabato, 15 giugno 2024

“Oggi riscontriamo come in diverse aree del Paese si stia, spesso inopportunamente, attribuendo in modo esclusivo a società pubbliche la gestione delle attività del ciclo integrato di gestione dei rifiuti, ‘cancellando’ in prospettiva il tessuto di operatori privati che in questi anni ha garantito efficaci risultati in termini ambientali ed economici.”. L’appello a una maggiore concorrenza arriva da Elisabetta Perrotta, Direttore Assoambiente (l’Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero, economia circolare, smaltimento rifiuti e bonifiche) nel corso del convegno “Il servizio essenziale di igiene ambientale: sfide globali e soluzioni locali”, tenutosi durante il Green Med Expo Symposium in corso a Napoli. L’evento ha approfondito il tema del confronto tra pubblico e privato nei servizi pubblici locali, della necessaria pianificazione e delle migliori soluzioni per un’efficace gestione dei rifiuti. Dalle testimonianze degli operatori intervenuti è emerso come negli ultimi anni si stia radicando nei documenti di programmazione regionale, nelle scelte delle amministrazioni comunali e in quelle della politica locale una decisa propensione a mantenere nell’alveo pubblico la gestione del ciclo integrato dei rifiuti, a prescindere da qualsiasi aspetto di efficienza e qualità del servizio e di tutela della concorrenza. Una conferma è arrivata di recente dall’ultima relazione Corte dei Conti nella relazione sulle partecipate degli enti territoriali e sanitari che ha reso noto come nel 2021 su 11.852 affidamenti di servizi locali ben 10.863 (il 91,7%) sono stati diretti. In passato la stessa AGCM ha rivelato molteplici violazioni in tal senso in questo settore, con un significativo impatto anticoncorrenziale che limita la possibilità da parte di operatori efficienti di partecipare a procedure competitive per l’ingresso nel mercato. Tutto ciò sebbene la normativa vigente mira a promuovere la concorrenza e la tutela dell’efficienza nei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Il Direttore Perrotta ha rilevato come: “La gestione dei rifiuti costituisce un pilastro essenziale dell’economia circolare e oggi è impossibile pensare a una vera transizione senza una piena garanzia della concorrenza tra i diversi operatori di mercato, pubblici e privati che siano, a tutela dell’efficienza e della qualità del servizio offerto alla collettività”. L’evento è stato occasione anche per lanciare la campagna social “#SoluzioniCircolari – Storie di imprese che fanno la differenza” per raccogliere testimonianze delle aziende capaci di adottare soluzioni innovative nella gestione dei rifiuti.

Lascia un commento