Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 172

Codici: pagamenti digitali tra vantaggi e sostenibilità

Posted by fidest press agency su domenica, 23 giugno 2024

L’educazione finanziaria, che previene il sovraindebitamento, non può esimersi dal concetto di approccio circolare all’economia. È importante, per esempio, che i cittadini consolidino le proprie conoscenze in materia di gestione del risparmio e di utilizzo consapevole dei nuovi mezzi di pagamento cashless, con particolare attenzione ai risvolti attinenti alla sicurezza delle transazioni digitali. Per cashless si intendono tutti quei metodi di pagamento che non utilizzano i contanti. Alle classiche carte, di credito, di debito o prepagate, si sono aggiunti nel tempo sistemi come i digital wallet collegati alle carte sul proprio smartphone. Modalità diffuse soprattutto tra i giovani.I vantaggi dei sistemi di pagamento cashless sono molteplici: dalla comodità di non dover ricorrere alle banconote alla praticità di non doversi portare dietro somme di denaro importanti. Il tutto senza dimenticare le varie operazioni legate all’e-commerce, sempre più presente tra acquisti e abbonamenti. E poi, aspetto tutt’altro secondario, ricorrendo ai pagamenti elettronici, tra home banking e app bancaria, si ha tutto alla portata di un click o di un tocco sullo schermo, in tempi istantanei. Sul fronte bancario, l’impulso del settore verso le nuove forme digitali di pagamento e di risparmio si muove in un’ottica di maggiore sostenibilità. Produrre, distribuire e trasportare monete ha un costo, sia a livello economico che di impatto ambientale. Secondo alcuni studi, le transizioni digitali inquinano meno dei contanti. Un ulteriore incentivo a ricorrere a queste modalità, senza dimenticare però che anche il digitale ha i suoi costi, in termini economici ed ambientali.

Lascia un commento