Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 175

Robeco: Investire nella transizione – Perché i green bond sono una scelta intelligente

Posted by fidest press agency su giovedì, 27 giugno 2024

A cura di Michiel de Bruin, Head of Global Macro e Portfolio Manager di Robeco.Con uno sguardo al futuro, i green bond sono in prima linea come strumento di investimento che può contribuire a guidare la transizione verso un’economia a minore intensità di carbonio.Nel 2023, i green bond sono stati la forza trainante della crescita complessiva del mercato delle obbligazioni ESG, rappresentando una quota superiore al 60% delle vendite di obbligazioni ESG. Nel primo trimestre del 2024 l’emissione di obbligazioni ESG ha raggiunto i 311 miliardi di dollari. Negli ultimi tre anni si è registrata un’impennata significativa nell’emissione di green bond nella regione Asia-Pacifico (APAC). Ad esempio, le emissioni dell’APAC nel 2021 sono cresciute di oltre tre volte rispetto al 2020. Si tratta di un’ottima notizia sia per gli investitori che per gli emittenti, poiché un universo di green bond più ampio e consolidato offre un mercato ben diversificato e liquido a livello globale. Il “greenium” – la differenza di rendimento tra un’obbligazione verde e un’analoga obbligazione ordinaria – è minima e i rendimenti sono paragonabili a quelli delle obbligazioni ordinarie. Sebbene i green bond tendano a essere un po’ più costosi su base relativa nel mercato secondario, la differenza di prezzo con le obbligazioni ordinarie varia nel tempo. Quando i green bond vengono emessi sul mercato primario, le nuove emissioni sono tipicamente offerte con un premio per invogliare gli investimenti. In alcuni casi, i green bond sono stati addirittura prezzati con un piccolo greenium[1] negativo. Ciò significa che l’investimento in obbligazioni verdi offre rendimenti paragonabili a quelli delle obbligazioni ordinarie, con l’ulteriore vantaggio di sostenere progetti sostenibili dal punto di vista ambientale. Le aziende sono sempre più consapevoli della credibilità dei green bond, che considerano un modo per segnalare le proprie credenziali ESG e per finanziare in modo efficace i propri progetti sostenibili. Inoltre, le informazioni sull’impatto che accompagnano i green bond consentono agli investitori di monitorare con precisione come i proventi delle obbligazioni in cui hanno investito vengono utilizzati per progetti sostenibili. Ciò consente agli investitori di scegliere come impiegare il proprio denaro, rendendoli parte attiva negli sforzi di sostenibilità del loro portafoglio di investimenti. L’universo dei green bond è ampio e offre agli investitori una diversificazione globale. È importante notare che abbiamo assistito a un aumento delle emissioni da parte di settori difficili da decarbonizzare e, in modo significativo, a una maggiore diffusione dei green bond da parte di investitori che desiderano avere un impatto. La Global Climate Investing Survey 2024 di Robeco rivela che il 43% degli intervistati sta investendo in green bond o in obbligazioni incentrate sulla sostenibilità per sostenere la decarbonizzazione di aziende e governi. Una delle ragioni principali addotte è il miglioramento delle informazioni fornite dalle società e la separazione dei proventi. Ciò suggerisce che i green bond non solo hanno slancio sul mercato, ma sono anche sostenuti dalla fiducia degli investitori. Abstract by http://www.verinieassociati.com

Lascia un commento