Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 172

Posts Tagged ‘lorenzo milani’

Don Lorenzo Milani: Il Miracolo della Lingua dei Poveri

Posted by fidest press agency su domenica, 26 Maggio 2024

Di: Sandro Lagomarsini Collana: Don Lorenzo Milani Pagine: 92 ISBN: 9788865002209. Dobbiamo riconoscere a don Lorenzo Milani un posto di giocoliere nella storia letteraria italiana? E’ quello che l’autore si domanda in questo commovente mosaico di manifestazioni laiche di fede cristiana, tessuto da don Milani, che si dipana da oltre 100 anni. Forse sì. Il suo gioco serissimo con le parole e la lingua ha risvegliato, divertito e commosso milioni di lettori. E il miracolo continua e cresce anche quando ci accorgiamo che la lingua che usa rientra nella vitalità rinnovata del vernacolo, la “lingua dei poveri” in coerenza col fatto che i poveri fanno la lingua e i ricchi le regole di grammatica. In tutto questo ci sono i segni della più alta nobiltà umana in fedeltà a un servizio agli ultimi, a una terra che non piaceva più a nessuno ma a cui migliaia si recano ogni anno a rubare il segreto per rinascere come paese e come popolo, e perché “chi ha ragione non invecchia” Sandro Lagormarsini è parroco da oltre 50 anni.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

La Repubblica di Barbiana

Posted by fidest press agency su sabato, 10 aprile 2021

La mia esperienza alla scuola di Don Lorenzo Milani Di: Paolo Landi Editore: Libreria Editrice Fiorentina Collana: Manifesti Pagine: 344 euro 18. Paolo, autore del libro, figlio di contadini del Mugello, voleva studiare ma la sua famiglia era priva di mezzi…si ritrova, così, alla scuola di Don Lorenzo Milani. E’ suo padre a portarlo a Barbiana che ha sentito parlare di Don Milani: “è un prete che fa scuola gratis, è lassù perché era troppo dalle parte dei poveri”. Paolo sale a Barbiana ogni giorno in bicicletta, impara le lingue francese, spagnolo, inglese e da lì comincia a spiccare il volo verso una lunga carriera come la sua biografia ci racconta. Nel libro emerge una nuova lettura di Don Lorenzo, emarginato dal vescovo Florit assieme al prete operaio Don Borghi, entrambi saranno salvati dalla sospensione a divinis da un intervento del Papa. Emerge un Don Milani che teme di morire senza un riconoscimento della Chiesa al suo operato. Il Vescovo Florit, che esilia Don Milani a Barbiana, gli impone la censura poi Florit si ritrova lui stesso”vittima”, il Papa ha chiesto le sue dimissioni. Nel libro emergono i motivi più veri e profondi dell’esilio, il suo essere con i poveri, con i lontani… La testimonianza di Don Milani si racchiude in un binomio: è la parola che fa eguali, che fa sovrani, che apre al divino, ma è la coerenza l’impegno, la testimonianza che rendono credibili. Questo grande messaggio sarà riconosciuto dalla Chiesa, 25 anni dopo la morte. Nel libro emerge un Don Milani che prende coscienza d’avere pochi anni di vita e coglie ogni “pretesto” per trasmettere ai posteri il proprio pensiero. Nasce cosi: I CARE chiamato dopo: l’obbedienza non è più una virtù, la lettera ai giudici, la lettera a una professoressa. Il libro si sofferma sul Don Milani prete, il Don Milani maestro, l’influenza che il Priore di Barbiana ha avuto nel mondo del lavoro, i riconoscimenti avvenuti nell’ultimo anno da parte della Chiesa con Papa Francesco (Un prete duro come un diamante che continua a trasmettere luce sul cammino della Chiesa) e dal Ministero dell’Istruzione (Don Milani un grande educatore).

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »