Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 175

Posts Tagged ‘t.rowe peice’

T. Rowe Price: Francia e Regno Unito, l’incertezza politica porta a un calo dei PMI

Posted by fidest press agency su domenica, 23 giugno 2024

A cura di Tomasz Wieladek, Chief European Economist, T. Rowe Price. Gli indici PMI dell’area euro hanno sorpreso in modo significativo al ribasso questa mattina su tutta la linea. Sia il PMI manifatturiero sia quello dei servizi sono risultati significativamente inferiori alle attese. Tuttavia, il calo maggiore è stato registrato in Francia. Le componenti del PMI che hanno una forte correlazione con la fiducia, come i nuovi ordini delle imprese nel settore dei servizi, hanno subito il calo maggiore. Ciò suggerisce che il calo registrato nei PMI a giugno dipende principalmente dagli effetti negativi sulla fiducia dovuti all’aumento dell’incertezza politica in Francia. In effetti, i dati PMI suggeriscono che l’attività negli altri paesi, esclusa la Germania e la Francia, continua ad espandersi fortemente. Gli effetti di fiducia del PMI tendono a essere di breve durata. Dopo tutto, una parte significativa dell’attuale incertezza politica si risolverà dopo le elezioni francesi. Alla fine, prevarranno i fondamentali economici. Ciò significa che i PMI probabilmente aumenteranno di nuovo tra un mese o due. I fondamentali, come la crescita dei salari reali e l’aumento del reddito disponibile dovuto al calo dei prezzi dell’energia, non sono influenzati dalle elezioni francesi. Indipendentemente dal fatto che questi effetti dovuti alla fiducia siano temporanei o persistenti, ora è molto più probabile che la Bce tagli i tassi a settembre rispetto a prima. Probabilmente interpreterà i dati come il primo segnale che l’economia reale stia finalmente reagendo alla politica monetaria restrittiva. Naturalmente, i dati sull’occupazione in queste indagini hanno una forte rilevanza, ma è probabile che la Bce si concentri invece sui dati principali. Anche il PMI dei servizi del Regno Unito ha riservato un’ampia sorpresa al ribasso. I fattori alla base di questo risultato sono probabilmente due. Il clima di giugno è stato peggiore rispetto alla norma per la stagione. A giugno si è registrato un calo significativo degli acquisti di creme solari, ma un aumento delle zuppe calde. Ciò significa che i consumatori sono meno propensi a dedicarsi ad attività di servizio. Allo stesso modo, questa è la prima indagine sull’attività svolta da quando il primo ministro Rishi Sunak ha indetto le elezioni per il 4 luglio. È probabile che si verifichino effetti negativi sulla fiducia a causa dell’aumento dell’incertezza politica dovuto all’inatteso annuncio delle elezioni. Gli effetti sulla fiducia del PMI tendono ad essere di breve durata. Dopo tutto, una parte significativa dell’attuale incertezza politica sarà risolta dopo le elezioni del 4 luglio. Anche in questo caso alla fine prevarranno i fondamentali economici. Ciò significa che i PMI probabilmente aumenteranno di nuovo tra uno o due mesi. I fattori fondamentali, come la crescita dei salari reali e l’aumento del reddito disponibile dovuto al calo dei prezzi dell’energia, non sono influenzati dalle elezioni. In effetti, le vendite al dettaglio hanno registrato un forte aumento a maggio, a sostegno dell’ipotesi di una forte domanda sottostante. Tuttavia, questo non è il dato più importante per la Banca d’Inghilterra. Nei dettagli dell’indagine PMI, le componenti dei prezzi PMI dei servizi sono aumentate significativamente a giugno. Si tratta del primo aumento da febbraio. Questi dati hanno un potere predittivo per l’inflazione effettiva dell’IPC dei servizi. È chiaro che la Banca d’Inghilterra è molto desiderosa di tagliare i tassi e i mercati finanziari ritengono che ciò avverrà in agosto. Tuttavia, l’aumento odierno delle componenti dei prezzi PMI dei servizi suggerisce che tale taglio potrebbe essere prematuro, in quanto i rischi di un’inflazione dei servizi persistentemente alta rimangono chiaramente elevati.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »