Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 162

Torna Spazzamondo, cittadini e scuole di 170 Comuni in prima linea

Posted by fidest press agency su giovedì, 23 Maggio 2024

Torna a tingersi di arancione il cuneese sabato 25 maggio, in vista della giornata mondiale dell’ambiente del prossimo 5 giugno, con la quarta edizione di “Spazzamondo – Cittadini attivi per l’ambiente”, la più grande raccolta volontaria di rifiuti che vedrà protagonisti 50mila cittadini e le scuole in 170 Comuni della provincia di Cuneo. La campagna collettiva di raccolta di rifiuti abbandonati ha l’obiettivo di incoraggiare la partecipazione attiva dei cittadini per la cura del proprio territorio e mettere al centro l’educazione ambientale, il riciclo e la salvaguardia dei beni comuni. I cittadini potranno iscriversi come singoli, in gruppo, come gruppo scuola o aziendale (sino al 23 maggio c’è tempo per aderire su http://www.spazzamondo.it). Poi tutti in piazza il 25 maggio. L’iniziativa promossa da Fondazione CRC − in collaborazione con il Coordinamento Provinciale della Protezione Civile, ANCI Piemonte, Uncem Piemonte, ANPCI e Cooperativa Erica, è nata nel 2021 e sin qui ha raccolto oltre 75 tonnellate di rifiuti. Con la nuova edizione si punta a superare il record dello scorso anno, quando furono raccolti ben 8mila sacchi, 31 tonnellate di rifiuti abbandonati ed un risparmio stimato di CO2 di 34,8 tonnellate. Una sfida che mobilita tutta la cittadinanza che si riversera in piazze, strade e parchi per portare il proprio contributo all’obiettivo rifiuti zero. Una marea arancione, data dal tipico colore del kit per pulire in sicurezza (sacchetti, guanti, pinze, t-shirt e cappellino realizzati con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale), che la Fondazione, in collaborazione con le amministrazioni locali, la Protezione Civile e le organizzazioni del territorio, consegna a tutti gli iscritti. Istituti scolastici, gruppi di amici, famiglie, singoli volontari e da quest’anno anche imprese, in prima linea per il bene comune. L’edizione 2024 introduce alcune novità per alimentare il circuito virtuoso della mobilitazione: oltre alle ricompense per i Comuni, sono previsti per la prima volta premi per le aziende e un incremento del valore dei riconoscimenti per le scuole. Come già per le precedenti edizioni, infatti, i nove Comuni che riusciranno a coinvolgere il maggior numero di persone saranno premiati dalla Fondazione CRC con attrezzature elettriche per la cura e la manutenzione delle aree verdi. Da questa quarta edizione, Fondazione CRC aumenta poi il premio agli Istituti scolastici che parteciperanno a cui sarà consegnato un buono per l’acquisto di attrezzatura scolastica in base al numero di classi partecipanti: da 1 a 5 classi un buono del valore di 300 euro, da 6 a 10 classi un buono del valore di 600 euro e con più di 10 classi un buono del valore di 900 euro. In ultimo l’altra novità riguarda le aziende e la collaborazione con Coldiretti, Confartigianato, Confcommercio e Confindustria: l’impresa che, per ogni associazione di categoria, coinvolgerà il maggior numero di dipendenti, sarà premiata con un’opera d’arte dedicata al tema della sostenibilità ambientale. Spazzamondo è realizzato grazie al supporto dei Consorzi per la raccolta dei rifiuti (ACEM Azienda Consortile Ecologica Monregalese, CEC Consorzio Ecologico Cuneese, CoABSeR Consorzio Albese Braidese Servizi Rifiuti e CSEA Consorzio Servizi Ecologia ed Ambiente). Per info: https://spazzamondo.it/

Lascia un commento