Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 172

Convegno Internazionale “Il Ponte fra Medicina Occidentale e Medicina Tradizionale Cinese”

Posted by fidest press agency su martedì, 4 giugno 2024

Roma a 8 Giugno al 9 Giugno, presso l’Aula Magna dell’Università La Sapienza di Roma, si terrà il Convegno Internazionale sulla Medicina Occidentale e la Medicina Tradizionale Cinese. Il convegno si pone l’obiettivo di approfondire il dialogo tra la medicina occidentale e quella tradizionale cinese, evidenziando i benefici di un approccio integrato alla cura della salute. Storicamente la medicina occidentale e la medicina tradizionale cinese hanno seguito percorsi paralleli, sviluppando conoscenze e pratiche uniche basate sulle rispettive culture e filosofie. Questo convegno segna un momento storico di convergenza, dove il rigore scientifico della medicina occidentale incontrerà la saggezza millenaria della medicina tradizionale cinese. Gli esperti discuteranno di argomenti quali l’uso delle erbe medicinali, l’agopuntura, la fitoterapia, la farmacologia moderna e la medicina integrata.La riabilitazione della medicina tradizionale cinese si concentra sul condizionamento generale; regolazione del qi, del sangue, dello yin e dello yang del corpo attraverso l’agopuntura, il massaggio, la fitoterapia e altri metodi per raggiungere lo scopo di ripristinare la salute. La riabilitazione della medicina occidentale si basa sulla tecnologia moderna per fornire un trattamento mirato per malattie e lesioni specifiche basato sulla terapia fisica e su trattamenti manuali e riabilitativi basati sull’anatomia, la chinesiologia e la neurofisiologia. In questo convegno gli esperti possono condividere pienamente gli ultimi risultati della ricerca e l’esperienza clinica dei rispettivi campi. Gli esperti della Facoltà di Medicina Riabilitativa dell’Università La Sapienza di Roma, nella quale Prof. Dott. Marco Paoloni è il Primario, dimostreranno le loro tecnologie avanzate negli infortuni sportivi e nella riabilitazione neurologica, mentre gli esperti dell’Istituto Riabilitativa dell’Università della Medicina Tradizionale Cinese di Guangzhou, nel quale il Prof. Dott. Liu ChunLong e la Prof.ssa e dott.ssa Zhang Zheng sono i direttori e il Prof. Dott. Yu Jin è il professore responsabile del convegno, introdurranno i vantaggi unici dell’agopuntura nell’alleviare il dolore cronico e promuovere il recupero funzionale.Vi sarà la partecipazione di specialisti, professori, medici e studenti di queste 5 università: l’Università La Sapienza di Roma, l’Università MTC Guang Zhou, l’Università Foreign Economy Education Guang Zhou, l’Università degli studi di Genova e lo Students Union of Cambridge University.CuiShi Zhenjie Hospital, Guang Zhou Maternity and Children ‘s Hospital Affiliated to Guang Zhou MTC University, Guang Zhou Kang Fu HospitalIl programma del convegno prevede 12 sessioni plenarie durante le giornate di convegno a Roma, workshops e tavole rotonde nel suo periodo di Long Congress. Tra i relatori figurano nomi illustri come: -Il Prof. Dott. Lucio Sotte, esperto di farmacologia clinica cinese, terapia di agopuntura e autore di 53 libri su vari argomenti della medicina tradizionale cinese; -Il Dott. Prof. Foad Aodì, fisiatria, ortopedia e traumatologia, mesoterapia Antalgica, docente dell’Università Tor Vergata e presidente AMSI e UMEM; -Il Dott. Prof. Franco Menichelli, presidente dell’associazione Italiana di Agopuntura, vicepresidente della Federazione Mondiale di Medicina Cinese e direttore S.A.E.T.; – Il Dott. Mohammad Natour, noto agopuntore e presidente del centro AMAL Genova -Il Dott. Prof. Zhang JianMin; Il Dott. Guo Chunbiao; Il Dott. Fulvio Fontanini; Il Prof. Dott. Marco Visconti; Il Dott. Nicolò Visalli; – Il Dott. Roberto Falaschi; rinomati specialisti in medicina occidentale e in medicina tradizionale cinese; -Il Dott. Prof. Claudio Corbellini, coordinatore dei corsi dell’Università di Pavia di agopuntura e medicina integrata, docente CNR, docente Amal e Alma; -La Dott.ssa Paola Colonelli; e la Dott.ssa Maria Antonietta Bonanno, rinomate professoresse dell’Università La Sapienza di Roma; -La Dott.ssa cinese Giada Ying Zhao, direttrice generale di numerosi convegni internazionali e autrice di libri e articoli sulla filosofia e medicina tradizionale cinese.I citati professori saranno presentati con studi clinici recenti, ricerche innovative e documentazioni storiche che dimostrano l’efficacia di approcci combinati e integrati e soprattutto l’importanza di questo ponte fra Due Culture e Due Medicine. Collaborazione con l’associazione AMSIL’associazione AMSI si prefigge l’obiettivo di assistere, consigliare e riunire i medici iscritti agli ordini dei medici italiani e gli operatori sanitari di origine straniera. L’associazione AMSI ha risorse specialistiche e competenze settoriali e sociali. Il loro supporto è stato per noi cruciale al fine di migliorare le capacità operative e strategiche dell’organizzazione del nostro convegno e per amplificare il suo impatto sociale, promuovendo valori come la sostenibilità, l’inclusione e la responsabilità.

Lascia un commento