Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 172

Posts Tagged ‘crowdinvesting’

Presentazione dell’ottavo Report italiano sul Crowdinvesting

Posted by fidest press agency su martedì, 18 luglio 2023

Milano Giovedì 20 luglio, ore 10-13 Evento online e in presenza Politecnico di Milano, Aula Carassa e Dadda, via Lambruschini 4 (edificio BL28) Presentazione del nuovo Report – Giancarlo Giudici, Direttore Scientifico Osservatorio Crowdinvesting. E’ richiesta l’iscrizione https://www.som.polimi.it/event/presentazione-8-report-italiano-sul-crowdinvesting/ Verrà presentato l’ottavo Report italiano sul Crowdinvesting, redatto dall’omonimo Osservatorio della School of Management del Politecnico di Milano. Dalle 10 alle 13 saranno presentati e discussi con i protagonisti della filiera i dati sull’industria dell’equity crowdfunding e del social lending in Italia.Relazione di apertura – Crowdinvesting anno zero, tutti al nastro di partenza! Partecipano: Mariakatia Di Staso (Banca d’Italia), Emma Iannaccone (Consob), Alessandro Lerro (Assofintech) Tavola rotonda con i protagonisti del mercato Partecipano: Giacomo Bertoldi (Walliance), Gianluca De Simone (Recrowd), Leonardo Frigiolini (Fundera), Andrea Gilardoni (Rendimento Etico), Paolo Almerico Laddomada (Talents Venture), Roberto Macina (Profit Farm), Danilo Maiocchi (Innexta), Benedetto Pirro (Crodwfundme), Fabio Polidori (Conformis in Finance), Edoardo Reggiani (Backtowork), Angelo Rindone (Crowdcore) Conduce: Fabio Allegreni (Edibeez – Crowdfunding Buzz) Il Report completo sarà disponibile in formato pdf dal giorno dell’evento sul sito: http://www.osservatoriocrowdinvesting.it

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Crowdinvesting è ancora crescita

Posted by fidest press agency su domenica, 25 luglio 2021

Gli ultimi 12 mesi hanno rafforzato la forte crescita dell’industria del crowdinvesting in Italia, che si conferma un’ottima opportunità sia per le imprese che vogliono finanziarsi sia per gli investitori a caccia di rendimenti: 503,7 milioni di euro i finanziamenti erogati, con una crescita del 172% rispetto ai 12 mesi precedenti, che già registravano un raddoppio per il secondo anno consecutivo. La raccolta complessiva dal 2014 è salita a 953,4 milioni di euro, sfiorando il miliardo, con il 76,3% delle campagne andate a buon fine. I 51 portali autorizzati da Consob hanno generato un flusso di 127,6 milioni di euro da collocamenti di equity e 22,3 milioni da quelli di minibond, che sono partiti in pompa magna (si consideri che in totale la raccolta è 25 milioni). I 28 portali di social lending che veicolano prestiti dai privati a persone fisiche o giuridiche (6 consumer e 22 business) hanno contribuito con 43,2 milioni di euro prestati a individui e 310,6 milioni a imprese. L’industria del real estate crowdfunding è stata particolarmente vivace e se un anno fa si contavano 11 piattaforme dedicate attive (nel 2018 erano appena 2) oggi sono salite a 18. I progetti finanziati nell’ultimo anno hanno raccolto 85,2 milioni di euro (+75%): 34,3 milioni dalle piattaforme equity e 50,9 milioni dai portali lending. Al 30 giugno 2021 risultavano autorizzati da Consob 51 portali per la raccolta di capitali online, 9 in più dell’anno scorso, anche se un buon numero non si è ancora attivato. Negli ultimi 12 mesi sono stati concluse 34 campagne di collocamento di minibond sui 3 portali al momento autorizzati, con una raccolta di 22,3 milioni di euro: un vero exploit (+696% sull’anno precedente) se si considera che il valore complessivo del comparto è di 25,1 milioni di euro, con 37 collocamenti totali. Le campagne di raccolta di capitale di rischio sono state finora 831, organizzate da 742 imprese, alcune con più round. Il tasso di successo continua a mantenersi elevato: nei primi 6 mesi del 2021 è stato superiore al 90%, ben più della media generale dell’intero campione dal 2014, pari al 76,3%. Il valore medio del target di raccolta per i progetti non immobiliari è 90.385 euro, per quelli immobiliari è 912.915. Mediamente per i progetti non immobiliari viene offerto in cambio il 9,23% del capitale (valore mediano 5,41%); si rafforza la prassi di offrire titoli senza diritto di voto sotto una certa soglia di investimento (e votanti sopra la soglia). Per quanto riguarda il lending, al 30 giugno 2021 risultavano attive in Italia sempre 6 piattaforme destinate a finanziare persone fisiche (consumer) e ben 22 – il doppio dell’anno scorso – dedicate alle imprese (business), di cui 14 specializzate nel real estate (erano 6). Alcune piattaforme prevedono fondi di protezione per ripagare eventuali prestiti in sofferenza, altre fanno leva sulla garanzia pubblica del Fondo statale per le PMI. Nel prestito ai privati – a parte Younited Credit, che però non raccoglie dai piccoli risparmiatori di Internet, con 491,9 milioni di euro erogati di cui 164,7 solo negli ultimi 12 mesi – quella che ha concesso maggiori finanziamenti nell’ultimo anno è Soisy, con 22,7 milioni. Nel prestito alle imprese, dopo Credimi Futuro (altra piattaforma che non fa raccolta retail), quest’anno emerge BorsadelCredito.it, con 166,8 milioni.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Il crowdinvesting raddoppia

Posted by fidest press agency su domenica, 21 luglio 2019

Presentato il quarto Report Italiano sul Crowdinvesting realizzato dall’omonimo Osservatorio della School of Management del Politecnico di Milano (In sintesi). Lo scorso 30 giugno l’equity crowdfunding ha superato la soglia degli 82 milioni di euro raccolti (un anno fa erano assai meno della metà), mentre il lending è arrivato a ben 435 milioni, circa due volte la cifra alla stessa data del 2018. La raccolta nell’ultimo anno è stata rispettivamente di 49 milioni (170 campagne censite, quasi una ogni 2 giorni, con un tasso di successo del 75% nei primi 6 mesi quando la media dell’intero campione dal 2014 è del 71,7%) e di 207 milioni, con un tasso di crescita relativo che non fa sfigurare l’Italia rispetto ad altri Stati europei, anche se il gap sui volumi si mantiene consistente.Sono le principali evidenze emerse dal quarto Report italiano sul Crowdinvesting realizzato dall’Osservatorio omonimo della School of Management del Politecnico di Milano, presentato questa mattina. L’Osservatorio sul Crowdinvesting studia quel sottoinsieme del crowdfunding che permette a persone fisiche, ma anche investitori istituzionali e professionali, di aderire direttamente attraverso una piattaforma Internet abilitante a un appello per raccogliere risorse destinate a un progetto imprenditoriale, concedendo un prestito (lending-based model) oppure sottoscrivendo quote del capitale di rischio della società (equity-based model). Negli ultimi 12 mesi si sono registrate le prime exit, attraverso IPO o acquisizioni, ma anche i primi write-off. L’Italian Equity Crowdfunding Index, ideato dall’Osservatorio, ha calcolato al 30 giugno un apprezzamento complessivo del valore di portafoglio pari al 9,43%. Molto attiva poi l’industria del real estate crowdfunding: in un anno le piattaforme sono passate da 2 a 6 e altre sono in partenza.
Al 30 giugno 2019 risultavano autorizzati in Italia 35 portali, ma un buon numero di questi non si era ancora attivato. Le campagne di raccolta sono state finora 401 organizzate da 369 imprese diverse, 170 solo negli ultimi 12 mesi, quasi una ogni 2 giorni. Il tasso di successo continua a mantenersi elevato: 75% nei primi 6 mesi del 2019, quando la media generale dell’intero campione dal 2014 è 71,7%.
Fra le emittenti guadagnano spazio le PMI, ma il mercato è ancora dominato dalle startup innovative (72% dei casi nell’ultimo anno) soprattutto di Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna, che operano nei servizi di informazione e comunicazione. Gli obiettivi principali correlati alla raccolta di capitale sono investire nel marketing e nel brand (55% dei casi) e nello sviluppo della piattaforma ICT (33%). La valutazione pre-money media e mediana si aggira intorno a 1,5 milioni di euro.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »