Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 175

No-Tabacco Race – Io respiro”: Corriamo insieme contro il fumo!

Posted by fidest press agency su giovedì, 30 Maggio 2024

Roma. 31 maggio 2024 ore 8.45 Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata Via Montpellier 1. per la “No-Tabacco Race – Io respiro”, corsa non competitiva ed evento di sensibilizzazione contro il fumo, nato dalla collaborazione tra l’Università di Roma Tor Vergata, il Policlinico Tor Vergata e il CUS Tor Vergata, coordinato dalla professoressa Paola Rogliani, ordinaria di Malattie Respiratorie presso il dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università di Roma Tor Vergata e direttrice dell’UOC Malattie dell’Apparato Respiratorio presso il PTV, e dal professor Vincenzo Ambrogi, ordinario di Chirurgia Toracica presso il dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università di Roma Tor Vergata e direttore dell’UOC Chirurgia Toracica al PTV. L’iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi legati al fumo, sia attivo sia passivo, e promuovere stili di vita sani. In Italia, il fumo rappresenta la principale causa di morte prevenibile, con oltre 90.000 decessi ogni anno. I danni da fumo hanno un impatto non solo sulla nostra salute ma anche su quella dell’ambiente. La “No-Tabacco Race” vuole essere un messaggio chiaro contro il consumo di tabacco, incentivando uno stile di vita sano e attivo. Secondo i dati diramati dal Ministero della Salute lo scorso anno (https://www.salute.gov.it/portale/fumo/dettaglioNotizieFumo.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=6258) fuma circa il 20% della popolazione italiana sopra i 15 anni, ovvero oltre 10 milioni di persone. Secondo i dati ministeriali, Il tabacco provoca più decessi di alcol, aids, droghe, incidenti stradali, omicidi e suicidi messi insieme. Il fumo di tabacco, in particolare, è una causa di almeno 25 malattie, tra le quali broncopneumopatie croniche ostruttive e altre patologie polmonari croniche, cancro del polmone e altre forme di cancro, cardiopatie, vasculopatie. E, come è noto, grande impatto ha anche il fumo passivo, soprattutto durante la gravidanza. La manifestazione “No-Tabacco Race – #Io respiro” coinvolge gli oltre 400 partecipanti iscritti in una corsa non competitiva di 4 km nel Campus dell’università di Roma Tor Vergata, grande polmone verde che si estende per oltre 600 ettari intorno alle sei facoltà dell’Ateneo. Alla corsa è associata la possibilità di visitare gli stand informativi con attività di prevenzione gratuita. Gli stand, aperti a tutti, saranno gestiti dal personale medico e infermieristico del Policlinico Tor Vergata, inclusi medici specializzandi e studenti della Facoltà di Medicina. Dopo un triage infermieristico, verranno svolte attività sanitarie di pneumologia, cardiologia, medicina dello sport, medicina interna e chirurgia toracica. Questi professionisti forniranno informazioni e saranno a disposizione per effettuare gratuitamente esami legati alla salute dei polmoni e del cuore, come spirometrie, elettrocardiogrammi ed ecografie. Verranno inoltre offerti consigli su stili di vita sani, come una corretta alimentazione, l’importanza dell’esercizio fisico e i benefici di una vita senza tabacco. Saranno presenti anche stand animati dai volontari e dalle associazioni di pazienti. Conclude il Direttore Sanitario del PTV, Andrea Magrini :” Salute e Sport, uniti per sensibilizzare sui pericoli del fumo di sigarette. Con questo evento facciamo sentire forte la voce a difesa della salute. Oggi ogni piccolo passo corre verso un futuro senza fumo. Vitale il contributo di ognuno di Noi !”

Lascia un commento