Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 162

Posts Tagged ‘fise’

Convegno FISE Assoambiente Per una strategia nazionale dei rifiuti

Posted by fidest press agency su lunedì, 14 settembre 2020

Milano. L’evento si terrà nel corso della manifestazione “Il Verde e il Blu Festival” (www.verdeblufestival.it, a Milano dal 25 al 27 Settembre) di cui FISE Assoambiente è Partner e vivrà due diversi momenti di confronto con le Istituzioni, attraverso un primo evento in presenza e uno successivo digital.
Dalle ore 14.30 alle ore 16.30 si terrà il convegno in presenza con la presentazione dello studio FISE Assoambiente da parte del Direttore del Laboratorio di REF Ricerche – Donato Berardi e intervento del Presidente dell’Associazione Chicco Testa.
Parteciperanno alla discussione successiva:
· Roberto Morassut – Sottosegretario del Ministro dell’Ambiente
· Antonio Misiani – Sottosegretario del MEF
· Stefano Besseghini – Presidente ARERA
· Paolo Gentiloni – Commissario europeo per l’Economia (interviene in videoconferenza).
Dalle 17.30 alle 18.30, spazio all’approfondimento con le Istituzioni attraverso la videoconference, moderata dalla Direttrice di Ricicla TV – Monica D’Ambrosio e che vedrà gli interventi di:
· Chicco Testa – Presidente FISE Assoambiente
· Alessandro Bratti – Direttore Generale ISPRA
· Chiara Braga – 8ª Commissione Ambiente Camera
· Nicola Morra – Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere Senato
· Maria Alessandra Gallone – 13ª Commissione permanente territorio, ambiente, beni ambientali Senato
· Luca Briziarelli, 13ª Commissione permanente territorio, ambiente, beni ambientali Senato.

Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Nasce in Fise Unicircular

Posted by fidest press agency su mercoledì, 24 luglio 2019

Si tratta dell’Unione Imprese dell’Economia Circolare, un nuovo settore denominato “Progetti e impianti innovativi per la Circular Economy”, destinato alle start-up che vogliono sviluppare idee e brevetti nell’ambito dell’economia circolare.
Della nuova aggregazione faranno parte aziende che hanno sviluppato, brevettato o realizzato particolari progetti o impianti che consentono il riciclo di prodotti o materiali che fino ad ora non hanno trovato un adeguato trattamento, terminando in discarica o in impianti di incenerimento.
La struttura di Unicircular offrirà le proprie competenze in termini di conoscenza del mercato, delle norme in essere e dell’eventuale percorso di implementazione normativa che consenta l’operatività delle innovazioni proposte.
Tra le prime aziende aderenti ne segnaliamo due di particolare qualità:
la ECOPLASTEAM SPA che, attraverso un innovativo processo brevettato consente la lavorazione del “pulper” derivante dal riciclo dei packaging in poliaccoppiato, oggi destinato alla discarica, e genera un nuovo materiale sotto forma di granulo plastico “glitterato” colorabile e perfettamente lavorabile per ottenere nuovi oggetti in plastica.
La Korec Srl che ha messo a punto e brevettato un innovativo processo di riciclo termochimico in grado di trattare la vetroresina, oggi destinata in massima parte a discarica ed incenerimento. Il processo consente di recuperare dai rifiuti in vetroresina (presente in scarti industriali, prodotti dei settori aerospaziale, automobilistico, camperistico, navale marino, chimico, edilizio, agricolo, elettrico, etc…), fino al 99% di fibra di vetro e fino all’85-90% di parte organica, sotto forma di liquido ancora in grado di polimerizzare e che, in quanto tale, può essere nuovamente immesso nella stessa filiera produttiva per la fabbricazione di nuovi manufatti in vetroresina.
Le aziende della nuova sezione si distinguono nel panorama internazionale per l’innovazione e la qualità dei brevetti e delle tecnologie e dimostrano l’esigenza indifferibile ed urgente di avere in Italia una normativa sull’End of Waste flessibile che consenta l’autorizzazione e la realizzazione degli impianti nati dalle innovazioni e dai brevetti, pena la fuga verso l’estero di significativi investimenti e la perdita di opportunità di migliorare gli aspetti ambientali della gestione rifiuti.
“Con questo nuovo settore”, dichiara Andrea Fluttero, Presidente di FISE Unicircular, “intendiamo sostenere al meglio i bisogni e le necessità delle aziende virtuose e innovative del riciclo e dare un contributo sostanziale alla transizione verso un modello di Economia circolare nel nostro Paese”. Il settore “Progetti e impianti innovativi per la Circular Economy” si affianca ai raggruppamenti già esistenti in Associazione, dei demolitori auto (ADA), dei produttori aggregati riciclati (ANPAR), delle piattaforme Recupero (ASSOPIREC), del recupero rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (ASSORAEE), del Consorzio Nazionale Abiti Usati (CONAU), dei recuperatori della gomma (UNIRIGOM).

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Andrea Fluttero alla guida del settore del riciclo rifiuti in FISE

Posted by fidest press agency su giovedì, 8 dicembre 2016

flutteroAndrea Fluttero, esperto di Economia Circolare e già segretario della Commissione Ambiente del Senato nella XVI Legislatura è il nuovo Presidente di UNIRE, l’Unione Imprese del Recupero che aderisce a FISE, Federazione Imprese dei Servizi.Ad eleggerlo, all’unanimità, è stata l’Assemblea dell’Associazione. Fluttero succede ad Anselmo Calò cui l’Assemblea e il neo Presidente hanno tributato un ringraziamento per l’operato svolto negli ultimi anni trascorsi alla guida dell’Associazione.UNIRE rappresenta a livello nazionale e comunitario le imprese che gestiscono attività di raccolta, trasporto, selezione, trattamento, stoccaggio, recupero e riciclaggio dei rifiuti. In una parola le vere “Fabbriche dell’Economia Circolare”.
“Nei prossimi mesi l’attività dell’Associazione”, ha evidenziato il Presidente Fluttero, il cui nuovo mandato durerà due anni, “avrà come principali obiettivi: favorire i processi di aggregazione nell’ambito delle diverse filiere del recupero al fine di rafforzarne la rappresentatività e ampliare la base associativa attraendo imprese di qualità”. Altrettanto importante ha concluso il Presidente Fluttero sarà “stringere accordi con il mondo della ricerca per supportare le PMI dei diversi comparti nel processo di innovazione dei loro processi di recupero e riciclo”.
Andrea Fluttero nato a Chivasso (To) il 17/02/1958, diplomato Perito industriale grafico è stato fino al 1998 Imprenditore nel settore graficoDal 1985 al 1995 ha ricoperto diversi ruoli amministrativi locali. Dal 1997 al 2005 è stato Sindaco di Chivasso (To), mentre dal 2006 al 2013 è stato Senatore della Repubblica con il ruolo di Segretario della Commissione Ambiente nella XVI Legislatura, con una importante attività legislativa e convegnistica nei settori Green Economy, Energia, gestione rifiuti, chimica bio based, riciclo e recupero di materia.Dal 2013 è Consulente libero professionista e si occupa di Relazioni istituzionali e comunicazione nel settore Green Economy.Dal febbraio 2015 è anche Presidente di UNIRIGOM, l’Unione Recuperatori Italiani della Gomma. (foto: fluttero)

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »