Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 162

Capital Group: Intelligenza artificiale: distinguere il clamore dalle opportunità di investimento

Posted by fidest press agency su giovedì, 23 Maggio 2024

A cura di Mark Casey, Gestore di portafoglio azionario di Capital Group. I media riportano ogni giorno notizie sulla promessa dell’intelligenza artificiale generativa di accelerare le scoperte mediche e scientifiche, far compiere passi in avanti in termini di produttività ed eliminare i posti di lavoro su scala di massa. L’entusiasmo degli investitori ha fatto impennare i prezzi delle azioni delle aziende che hanno maggiormente contribuito alla realizzazione dell’intelligenza artificiale generativa, tra cui NVIDIA, Meta Platforms e Microsoft, un investitor. Riteniamo che l’intelligenza artificiale generativa rappresenti un cambiamento trasformazionale che porterà a opportunità di investimento senza precedenti. Oggi la sfida per gli investitori consiste nel riuscire a distinguere l’hype da ciò che conta: la velocità di adozione, i miglioramenti dei modelli e il calo dei prezzi. Quando 15 anni fa si diffuse lo smartphone, che combinava la tecnologia di Internet a quella dei telefoni cellulari, pochi avrebbero potuto prevedere che avrebbe portato a nuovi modelli di business basati su app come Uber e DoorDash. I progressi dell’intelligenza artificiale rappresentano un potenziale simile.Quattro modi in cui gli early adopter utilizzano l’intelligenza artificiale: 1. Scoperta scientifica e medica L’intelligenza artificiale probabilmente accelererà le scoperte in varie discipline. 2. Sviluppo di prodotti. Il gigante dei prodotti di consumo Procter & Gamble ha iniziato a utilizzare GenAI per ottimizzare la scoperta molecolare, consentendo di sviluppare, ad esempio, 100 fragranze alla volta anziché una. Di conseguenza, è in grado di rispondere alle nuove tendenze di prodotto in pochi mesi anziché in anni. 3. Automazione industriale e robotica. Amazon, che da tempo utilizza robot industriali nei suoi centri di approvvigionamento, sta applicando l’intelligenza artificiale per migliorare efficienza e funzionalità. Inoltre, l’azienda di robotica Figure ha sfruttato ChatGPT per creare un robot “umanoide” con input audio e video in grado di conversare e lavorare al fianco degli esseri umani. Schneider Electric sta sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale generativa per interfacciarsi con i clienti e discutere delle proprie emissioni di carbonio. 4. Servizi IT. Le aziende hanno già spostato molte delle loro esigenze IT verso il cloud ed esternalizzato una maggiore quantità di assistenza tecnologica. Questa tendenza è stata amplificata dalla proliferazione di GenAI, che ha dato vita a una serie di piccole aziende che offrono alle grandi imprese servizi di consulenza e IT in grado di valutare e attribuire un punteggio alla qualità dei contenuti creati attraverso il processo di intelligenza artificiale, che può generare informazioni false o fuorvianti, note come “allucinazioni”. Altre aziende hanno utilizzano GenAI per supportare i call center, migliorare i modelli finanziari, creare contenuti di marketing e pubblicitari, analizzare i contratti legali e sviluppare materiali di formazione per i dipendenti. (Abstract fonte: http://www.verinieassociati.com/)

Lascia un commento