Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 162

Posts Tagged ‘braille’

Braille News

Posted by fidest press agency su martedì, 2 marzo 2010

E’ stata inaugurata a Pomezia la nuova sede di Braille News, il primo settimanale per non vedenti in edicola, nato da un’idea di Caterina Ferrazza presidente di Handy Systems e diretto da Angela Francesca D’Atri.  Nel corso della manifestazione è stata annunciata la realizzazione di una nuova versione di Braille News per gli ipovedenti, a caratteri ingranditi per agevolare la lettura. La distribuzione partirà dai centri anziani per poi avere man mano una diffusione più capillare. In occasione dell’inaugurazione, una delegazione di studenti dell’istituto Ipsia  Emilio Cavazza di Pomezia, guidata dal preside Giuseppe Aliberti, ha visitato la sede della  redazione  dove sono state  mostrate loro la fase di realizzazione e di stampa di un giornale in braille.  All’inaugurazione ha preso parte il consigliere regionale del Pdl Luigi Celori, promotore della diffusione di Braille News a livello regionale. A rappresentare l’amministrazione di Pomezia, il consigliere comunale Angelo D’Avino. “E’ molto importante – ha detto Celori – che anche ai privi di vista sia data l’opportunità di recarsi nelle edicole e comprare il giornale. Iniziative come Braille News meritano di essere incoraggiate e diffuse. Si può fare davvero molto per il sociale. Siamo fieri – ha concluso – che sia stata scelta Pomezia  quale sede del primo giornale italiano per non vedenti in edicola”.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

III Giornata Nazionale del Braille

Posted by fidest press agency su venerdì, 12 febbraio 2010

Catania, 15 febbraio, nel corso di una conferenza stampa ospitata nel salone del Polo Tattile Multimediale, saranno illustrati i contenuti della III Giornata Nazionale del Braille: una manifestazione che cade il 21 febbraio ma che a Catania sarà celebrata venerdì 19 e sabato 20 con un convegno internazionale e con l’inaugurazione di una straordinaria opera tattile che non ha precedenti al mondo: la “Creazione di Adamo”, il particolare della Cappella Sistina in Vaticano che nel laboratorio cartotecnico della Stamperia Regionale Braille di Catania, grazie a un finanziamento della Provincia Regionale di Catania, è diventata un’opera da “toccare”, accessibile dunque anche ai non vedenti che potranno conoscere il capolavoro di Michelangelo sotto le proprie dita. A presentare i due giorni catanesi della III Giornata Nazionale del Braille saranno: il Presidente della Stamperia Regionale, avv. Giuseppe Castronovo, il Presidente della Provincia Regionale di Catania, on. Giuseppe Castiglione, e il Direttore Generale della Stamperia, dott. Pino Nobile. Nel corso della conferenza stampa sarà presentato ai giornalisti il  modello in scala, lungo circa due metri, del Ponte sullo Stretto di Messina realizzato sempre nei laboratori della Stamperia con il sostegno della Provincia di Catania per consentire ai non vedenti di percepire le dimensioni della straordinaria anche se ancora incompiuta infrastruttura. DIDA: fra le mirabilia del Museo del Polo Tattile Multimediale il modellino in scala del Ponte sullo Stretto di Messsina (diritti assolti, citare autore foto Antonio Parrinello)
Il Polo Tattile Multimediale, notizie Inaugurato nel marzo del 2008 il Polo Tattile Multimediale di Catania è la prima e unica struttura in Europa che riunisce nei duemila metri quadrati di un edificio di fine Ottocento sapientemente ristrutturato una serie di ambienti e servizi pensati per i non vedenti e per favorire la loro integrazione, sociale e professionale. Al PTM di Catania si trovano riuniti: l’unico Show-Room d’Italia (terzo in Europa dopo Parigi e Londra) con libri, giocattoli e sussidi didattici e tecnologici innovativi come Braillina, la bambola-alfabetiere completa di tasti su cui i bambini ciechi, e gli insegnanti di sostegno, imparano giocando a formulare le parole in Braille. E poi il Museo tattile con le più celebri opere d’arte da toccare, il Bar al buio, dove la realtà si capovolge e il non vedente diventa guida per il vedente, l’Internet Cafè con barra Braille e il Giardino sensoriale con un percorso tattile costellato di profumate essenze mediterranee. Poco distante è la grande biblioteca della Stamperia Braille con la sua ricchissima offerta di migliaia volumi – classici e di diritto – in Braille, Large print e audiolibri.
Giornata Nazionale del Braille, notizie. E’ stata istituita nell’agosto del 2007, primo firmatario il senatore catanese Enzo Bianco. Si celebra il 21 febbraio con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti delle persone non vedenti. Una circolare del Ministero della Pubblica Istruzione spedita a tutte le scuole d’Italia ricorda il testo della legge in cui si invitano “le amministrazioni pubbliche e gli altri organismi che operano nel settore sociale a promuovere  iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, nonché studi, convegni, incontri e dibattiti presso le scuole e i principali mass-media per richiamare l’attenzione e l’informazione sull’importanza che il sistema Braille riveste nella vita delle persone non vedenti al fine di sviluppare politiche pubbliche e comportamenti privati che allarghino le possibilità di reale inclusione sociale e di accesso alla cultura e all’informazione per tutti coloro che soffrono di minorazioni visive”. (ponte stretto di Messina)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Calendario Antoniano in braille

Posted by fidest press agency su sabato, 19 dicembre 2009

E’ disponibile anche per il 2010 il Calendario Antoniano in braille per le persone non vedenti e  in nero braille a caratteri ingranditi per le persone ipovedenti e per tutti i non vedenti che  non hanno molta dimestichezza con il braille e che possono così consultarlo con un piccolo aiuto da parte di chi vede. Il calendario antoniano è stato pensato perché chiunque lo riceva possa vivere, giorno per giorno, in compagnia di sant’Antonio, del «Santo delle genti». La veste grafica per l’edizione 2010 presenta, mese dopo mese, i capolavori pittorici dedicati a sant’Antonio e custoditi in Basilica, che narrano alcuni tra i più celebri miracoli che riguardano la vita del Santo. La sua vicenda umana, infatti, è stata piena di eventi meravigliosi che hanno, per così dire, comprovato la sua santità e la predilezione del Signore nei suoi confronti.  Sua Eccellenza Reverendissima Cardinale Angelo Comastri, Arciprete della Basilica di San Pietro in Roma e buon amico e collaboratore del «Messaggero di sant’Antonio», commenta brevemente ogni singola opera dando così la possibilità anche alle persone non vedenti, di immaginare e comprendere quanto raffigurato nelle splendide tavole che accompagnano i dodici mesi del nuovo anno. Il calendario viene realizzato con carta di grandezza di foglio A4, scritto da un solo lato. La versione in braille conta cinquanta pagine, mentre la versione in nero braille ne conta sessanta. Ogni singolo calendario è rilegato con una spirale e sulla copertina è incollata una bustina contenente un segnalibro in metallo a forma di cuore raffigurante da un lato l’immagine di sant’Antonio e dall’altro la celebre preghiera antoniana del Sii quaeris miracula, anche trascritta per i non vedenti e gli ipovedenti. Vi sono anche le fasi lunari e sono illustrati i progetti di solidarietà promossi e sostenuto da Caritas Antoniana, seguendo la medesima impostazione del calendario realizzato per le persone vedenti.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Storia dell’Arte in Braille

Posted by fidest press agency su martedì, 8 dicembre 2009

Ancona   9 dicembre, ore 16 il Museo Tattile Statale Omero, in collaborazione con il Lions Club International, presenta in anteprima nazionale un libro pensato e scritto per i minorati visivi da Ilario Coughi. Una pubblicazione che racconta, in un excursus sintetico e comprensibile, la storia dell’arte dalle origini ad oggi: stili, tecniche e poetiche. Un volume disponibile in Braille (50 pagine) con il corredo di 14 tavole a rilievo per i non vedenti (dimensioni cm 27 x 30 x 4) e con testo in nero a caratteri grandi per gli ipovedenti. Prodotto dal Lions Club Distretto 108 – IA2, in collaborazione con la stamperia Braille della Regione Toscana.  Ilario Cuoghi  osserva come scrivere in maniera sintetica millenni di storia dell’arte non è  impresa facile. L’autore era stato sollecitato anche dall’amico non vedente Luciano Lanfranchi, docente di Conservatorio ed illustre pianista, che spesso gli chiedeva  notizie e curiosità riguardanti monumenti storici importanti e opere d’arte di famosi artisti, le tecniche usate per realizzare statue. Riuscire a comprendere e godere il significato di bassorilievo, di tuttotondo, di modellato, di tecnica dello sbalzo su metallo.  Con “Appunti di storia dell’arte” di Ilario Cuoghi oggi  esiste una seppure parziale risposta a carattere scientifico a questa particolare richiesta di cultura dell’arte. Il libro sarà disponibile per consultazione presso il Centro di Documentazione e Ricerca del Museo Omero e si potrà richiedere alla stamperia Braille della Regione Toscana, costo di 10 euro. È inoltre in preparazione la versione audio del libro con un CD realizzato grazie al contributo del settore “Il Libro Parlato” del Lions Club Italia. All’incontro  di Ancona, oltre all’autore, il presidente  del Museo Roberto Farroni e  Aldo Vaccarone, Governatore Lions Club Distretto 108 – IA2. Parteciperanno all’iniziativa anche il Goverantore Lions Club del Distretto 108 A – Antonio Suzzi e i Presidenti dei Club Ancona Host e Ancona Colle Guasco.http://www. museomero.it/main?p=news_id_4265&idLang=3)

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »