Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 172

Posts Tagged ‘capitale umano’

Schroders migliora i processi di investimento quantificando la gestione del capitale umano

Posted by fidest press agency su giovedì, 13 luglio 2023

Schroders annuncia la nascita di un nuovo modello di analisi per misurare il valore creato dal capitale umano. Il modello include una serie di metriche contabili quantitative che possono essere utilizzate, insieme a tecniche qualitative, per consentire agli investitori di comprendere meglio come la gestione del capitale umano possa contribuire ai ritorni e alla produttività di una società. Realizzata con il supporto accademico dell’Oxford Rethinking Performance Initiative presso la Saïd Business School dell’Università di Oxford e del California Public Employees’ Retirement System (CalPERS), l’analisi conferma che il capitale umano è un chiaro motore della produttività e della redditività aziendale e che le aziende con solidi modelli di gestione del personale creano rendimenti e valore più elevati per gli investitori.Di seguito alcuni dei principali risultati della ricerca: Possiamo definire e misurare in cosa consistano le ricadute di una buona gestione del capitale umano e perché vediamo ragioni strutturali e cicliche per concentrarsi su questo aspetto nel contesto attuale. I ritorni del capitale umano sono positivamente correlati con ritorni prospettici superiori (rispetto a un determinato benchmark o un indice) su più orizzonti temporali e nella maggior parte dei settori, anche dopo aver considerato il ritorno del capitale investito e aggiustato per una serie di fattori La gestione del capitale umano può avere molteplici conseguenze sui bilanci delle società Ciò detto, c’è un elemento di rischio nel focalizzarsi eccessivamente su una misurazione oggettiva del capitale umano. La sua analisi deve necessariamente combinare una valutazione qualitativa con una quantitativa. Con i KPI per identificare una buona gestione del capitale umano, possiamo considerare i driver del cambiamento e mostrare come ottimizzare la produttività del capitale umano. Maggiori informazioni sulla ricerca e i suoi risultati sono disponibili qui. Questo strumento si aggiunge all’Engagement Blueprint di Schroders. Ulteriori informazioni su Schroders sono disponibili al sito http://www.schroders.com.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Istruzione: Recovery fund, la parola d’ordine è investire nel “capitale umano”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 30 settembre 2020

Entra nel vivo la partita di assegnazione dei 209 miliardi di euro del Recovery fund che la Commissione europea assegnerà in primavere all’Italia: dopo la presentazione a Palazzo Chigi della bozza – da parte del Comitato interministeriale per gli affari europei – contenente sei “cluster” generici che poi andranno riempiti con gli oltre 600 progetti arrivati da ministeri ed enti locali, negli ultimi giorni il documento ha cominciato a prendere una sua conformazione in vista sia della consegna a breve in Parlamento sia alla trasmissione del testo definitivo già fissata per gennaio. Di questi temi, legati a doppio filo al Documento di economia e finanza, se ne parlerà sicuramente nel prossimo Consiglio dei ministri che dovrebbe svolgersi nella serata di domani. Intanto il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco ha messo in chiaro che la Scuola e la Conoscenza avranno un posto di primo piano nell’assegnazione dei fondi UE.Marcello Pacifico (Anief): “Ampliare gli organici scolastici in rapporto alle esigenze del territorio anche in orario extracurriculare e l’anticipo dell’obbligo scolastico a 5 anni con estensione fino alla maggiore età deve essere una delle priorità. Perché ancora paghiamo le conseguenze di avere cancellato con la Legge 133/08 un sesto dell’organico di diritto e dell’orario scolastico, collocando la Scuola nei capitoli di spesa della spending review. Non è un caso se nel 2013 l’Italia è scesa a 4.455 ore studio nell’istruzione primaria, rispetto alle 4.717 dell’Ocse e 2.970 in quella superiore di primo grado rispetto alle 3.034 sempre dell’Ocse con un tasso di NEET tra i 15 e i 29 anni del 23,2% rispetto al 15,8% dell’Ocse. Nello stesso periodo un istituto su tre è stato cancellato come sede di direzione con processi di dimensionamento che oltre a ridurre l’organico di dirigenti e Dsga di 4.000 unità ne hanno colpito il funzionamento. Senza dimenticare l’innalzamento del numero di alunni per classe, all’origine dei 31.000 gruppi-pollaio, composti da 25 alunni, di cui oggi tutti parlano giustamente con indignazione”.

Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Report 2019: l’impegno per Capitale Umano

Posted by fidest press agency su sabato, 4 luglio 2020

Le difficoltà causate dal coronavirus hanno portato alla luce il meglio delle aziende di tutto il mondo, che si sono immediatamente prodigate per fornire assistenza alle comunità in cui operano, mettendo a punto servizi in grado di soddisfare le urgenze e le necessità a livello economico e sociale. IBM non fa eccezione: il Corporate Social Responsibility Report, pubblicato oggi, riporta l’impegno dell’azienda a livello internazionale nella collaborazione con comunità, clienti, istituzioni e organizzazioni no profit per la risoluzione dei problemi legati all’ambiente, alla società e alla governance anche in questo primo periodo di pandemia.Le aziende con programmi di responsabilità sociale solidi e ben avviati sono in grado di offrire assistenza efficace e tempestiva, poiché già addestrate a sviluppare soluzioni e servizi volti a risolvere le grandi sfide dell’umanità nel lungo termine. IBM continua a farlo sviluppando progetti e programmi che fanno leva su due pilastri: la tecnologia e i talenti. È proprio l’integrazione di questi due aspetti che, in Italia, ha permesso di portare avanti importanti progetti in ambito educativo:
P-TECH, il percorso educativo iniziato a Taranto per accompagnare i ragazzi dal liceo al mondo del lavoro insegnando loro le skill tecnologiche e etiche del futuro; La collaborazione con Cisco che ha permesso a studenti e insegnanti di superare la prova della didattica a distanza durante la pandemia contando sulla piattaforma Webex e sulle competenze dei Volontari IBM.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il capitale umano: Tra consolazioni e desolazioni

Posted by fidest press agency su mercoledì, 31 agosto 2016

capitale umanoModena Galleria Antonio Verolino, 16 settembre – 24 ottobre 2016 la Galleria Antonio Verolino inaugura nel suo spazio espositivo modenese, a pochi passi da Palazzo Ducale, la personale di Bertozzi & Casoni “Il capitale umano. Tra consolazioni e desolazioni”. La mostra, curata da Franco Bertoni, architetto, critico d’arte ed esperto di ceramica del Novecento, è inserita nell’ambito del programma del festivalfilosofia di Modena (16-18 settembre 2016). Partendo dal tema della manifestazione, l’agonismo, l’esposizione si sviluppa a partire da Polar Bear, un’installazione raffigurante un gigantesco orso bianco che i maestri della ceramica Giampaolo Bertozzi e Stefano Dal Monte Casoni hanno immaginato ingabbiato, prigioniero e a rischio di estinzione a causa dei mutamenti determinati dall’attività umana.Attorno a questa figura emblematica della lotta evolutiva, altre opere (cestini stracolmi di cartacce e lumache, pile di piatti sporchi, tubature in cui si incastrano oggetti d’uso comune e didascalie) indicano la dialettica di composizione e decomposizione, morte e rigenerazione che attraversano l’esistenza di individui e società, in un continuo pendolo tra consolazioni e desolazioni: sono i rifiuti che ciascuno lascia dietro di sé, piccole estinzioni locali che agitano il mondo delle cose anche nell’epoca dell’abbondanza.Particolarmente significativa per la mission e l’identità della galleria, l’opera tessile nata da un disegno di Giampaolo Bertozzi e realizzata manualmente dalle maestranze attivate da Antonio Verolino, il quale ha ereditato la passione per tappeti e arazzi preziosi dal padre Raffaele, l’antiquario che indiscutibilmente rappresenta in questo campo il punto di riferimento in Italia e non solo. La competenza acquisita negli anni, ha già portato Antonio Verolino a collaborare con artisti storicizzati del calibro di Enzo Cucchi, David Tremlett e Luigi Ontani, i quali hanno saputo sapientemente coniugare le proprie suggestioni visive con quest’antica arte decorativa dando origine a manufatti tessili che sono vere e proprie opere d’arte. La nuova opera tessile di Bertozzi & Casoni, raffigurante un alveare che a sua volta disegna un teschio, è interamente annodata a mano in seta, materiale che le dona un particolare “movimento” grazie al cambiamento del colore in base alla luce. Completa l’opera una cornice in ceramica che riproduce anch’essa un alveare da cui nascono più di 1000 fiori in ceramica.
Bertozzi & Casoni, maestri di ceramica, fin dagli anni Novanta hanno riscosso l’interesse della critica e di importanti galleria d’arte nazionali e internazionali. Nel 2004 sono invitati a esporre alla Tate Liverpool e alla XIV Quadriennale di Roma. Del 2007 è la personale a Cà Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia e del 2008 quella al Castello Sforzesco di Milano e al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza. Nel 2009 i loro lavori sono esposti al Padiglione Italia della Biennale di Venezia, nel 2010 al All Visual Arts di Londra, alla Galleria Sperone Westwater di New York e alla Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano. Nel 2011 espongono al Musée des Beux Arts di Ajaccio, al Padiglione Italia della Biennale di Venezia. Del 2013 sono le mostre personali al Museum Beelden aan Zee all’ Aia, alla Galleria Beck Eggeling di Düsseldorf e nelle sale monumentali di Palazzo Te a Mantova.
Franco Bertoni, architetto di formazione, ha affiancato alla libera professione un’attività di critica e di ricerca storica i cui principali interessi sono l’arte e la ceramica del Novecento italiano ed europeo, il Minimalismo e l’architettura moderna. Dal 2003 al 2010 è stato Curatore delle Collezioni Moderne e Contemporanee del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza.
Orari: da lunedì a sabato dalle 9,00 alle 19,30 Apertura straordinaria in occasione del festivalfilosofia: venerdì 16 settembre: 09,00-23,00; inaugurazione su invito alle ore 18,00 alla presenza degli Artisti sabato 17 settembre: 09,00-24,00; domenica 18 settembre: 09,00-21,00

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Capitale umano e transizione dall’Università al lavoro

Posted by fidest press agency su giovedì, 28 ottobre 2010

Parma giovedì 28 e venerdì 29 ottobre, a partire dalle ore 10, presso l’Aula Magna del Polo Didattico di Via del Prato (angolo B.go Carissimi), Dopo l’introduzione da parte del Rettore Gino Ferretti, dell’Assessore a Formazione e Politiche attive del lavoro della Provincia di Parma Manuela Amoretti, dell’Assessore al Welfare del Comune di Parma Lorenzo Lasagna e
del Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione e del Territorio Enver Bardulla, Renata Livraghi, Delegata del Rettore per l’Orientamento post laurea nonché responsabile scientifico del Progetto Europlacement, aprirà i lavori del convegno. Il Convegno, che vedrà l’avvicendarsi di numerosi docenti e professionisti del settore placement/post laurea provenienti da tutta Europa, rappresenta il momento finale del progetto Europlacement, e ha l’obiettivo di celebrare
e diffondere i risultati dei due anni di attività congiunte tra l’Ateneo di Parma e altri 13 tra Atenei e enti di tutta Europa. Durante i lavori del Convegno si porrà l’attenzione sul concetto di
“capitale umano”, sulle politiche per lo sviluppo, sugli strumenti di supporto per la valorizzazione in quanto elemento chiave per la transizione dei giovani dall’Università al mercato del lavoro. Sono previsti interventi da parte di rappresentanti di Università italiane e straniere, del mondo del
lavoro (tra cui esponenti di Assolombarda e di importanti imprese), del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e di Italia Lavoro.
Europlacement è un progetto biennale di collaborazione internazionale, di cui l’Università di Parma è capofila, per il trasferimento dell’innovazione, approvato nell’ambito del programma europeo Leonardo. Nella fattispecie l’esperienza Europlacement è stata finalizzata ad approfondire gli aspetti della transizione nei diversi paesi europei, e ad identificare strumenti per favorire le possibilità di occupazione dei giovani nel mercato del lavoro.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Spinner 2013 – oltre 3 milioni di euro per l’innovazione

Posted by fidest press agency su giovedì, 21 Maggio 2009

Oltre tre milioni di euro per l’innovazione. A tanto ammontano le risorse che la Regione mette a disposizione in Emilia-Romagna attraverso il secondo bando Spinner 2013. Potranno usufruirne tutte le persone che, ancora in cerca di occupazione, pensano di avere una buona idea per aprire un’impresa innovativa, vogliono avviare un’attività di ricerca o trasferimento tecnologico oppure sviluppare un progetto per il miglioramento organizzativo e manageriale delle piccole e medie aziende. La prima scadenza per presentare domanda è il 30 giugno prossimo. La sovvenzione globale Spinner 2013 è uno degli strumenti più innovativi con cui la Regione Emilia-Romagna ha scelto di attuare l’asse per lo sviluppo del capitale umano del Fondo sociale europeo. Grazie ad uno stanziamento triennale di 18 milioni di euro, si punta così a qualificare lungo la via Emilia la società della conoscenza, innalzando il livello dell’offerta e orientandola in direzioni interessanti, per livello tecnologico e contenuto innovativo, per lo sviluppo del tessuto produttivo. Tre in particolare le azioni previste da questo bando. Spinner 2013 stanzia, innanzitutto, risorse per persone interessate a sviluppare idee imprenditoriali innovative o ad alto contenuto di conoscenza. Ogni progetto potrà ottenere al massimo un contributo di 48mila euro, suddivisi tra borse di ricerca (valore massimo 1.300 euro/mese per un anno); incentivi economici per partecipare a convegni, fiere e visite utili alla realizzazione del progetto stesso (fino a 3.000 euro); servizi di consulenza altamente specializzati (fino a un valore di 2.000 euro se i proponenti hanno chiesto anche borse di ricerca, elevabile a 4.000 euro in assenza di borse); percorsi di accompagnamento, dal business plan all’internazionalizzazione, in base alle esigenze specifiche. Il bando sostiene i progetti di persone interessate a sviluppare percorsi di innovazione organizzativa, manageriale e finanziaria in micro imprese, pmi e cooperative sociali. Gli aiuti potranno, anche in questo caso, essere articolati tra borse di ricerca (fino a 1.300 euro/mese ma solo per sei mesi), ma anche in servizi di tutor dell’innovazione organizzativa, manageriale e finanziaria, individuati da Spinner 2013, e percorsi di accompagnamento per l’accrescimento delle competenze, potendo scegliere anche qui tra nove itinerari distinti. Il bando resterà aperto fino al 15 marzo 2010. Quattro le scadenze per le domande. La prima è fissata al prossimo 30 giugno. Chi vuole ottenere gli incentivi previsti può presentare il proprio progetto, con una relazione di accompagnamento redatta da un referente scientifico o aziendale, reperibile negli Spinner Point presenti – presso Università, Cnr ed Enea – in tutte le province. Qui i candidati potranno trovare anche un aiuto nel compilare le domande, la cui ammissibilità – una volta consegnate – sarà valutata dal Nucleo di valutazione Spinner 2013. I contributi saranno assegnati, tra i progetti ammissibili, in base all’ordine cronologico di presentazione.  (www.spinner.it).

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »