Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 162

Posts Tagged ‘predilezione’

Vacanze: gli italiani e i Vip

Posted by fidest press agency su mercoledì, 28 luglio 2010

L’estate, si sa, è il momento dell’anno in cui paparazzi e curiosi si scatenano alla ricerca di indiscrezioni e scoop sulle vacanze dei vip. Il gossip è da sempre uno degli argomenti più amati dagli italiani per le chiacchiere sotto l’ombrellone e, in un certo senso, leggere le avventure estive di personaggi noti è un po’ come vivere le vacanze con loro!
Secondo una ricerca di Hotels.com, sito leader nella prenotazione di hotel online, gli uomini italiani preferirebbero trascorrere le vacanze con cantanti e sportivi, e non per forza sceglierebbero una compagnia femminile! Mentre le donne, che comunque non disdegnano gli attori belli e famosi, hanno mostrato una predilezione soprattutto per i comici.Il 30% degli uomini intervistati sceglierebbe la compagnia di uno sportivo, attingendo soprattutto al mondo del calcio – Javier Zanetti, Marco Borriello e Ronaldo in testa – mentre il 23% vorrebbe trascorrerle con i cantanti preferiti, soprattutto cantautori italiani (Pausini, Jovanotti e Vecchioni). Il motivo della scelta? Per conoscerli di persona, chiacchierare a lungo, diventare amici e, magari, carpire qualche piccolo segreto del loro successo. Solo il 12% sceglierebbe una compagnia femminile per conquistarla: gli uomini che sperano in un flirt “vip” sceglierebbero, tra tutte, Belen Rodriguez.
Circa il 29% delle donne intervistate invece, opterebbe per attori belli e famosi, tra i più gettonati troviamo Richard Gere, George Clooney, Johnny Deep e Robert Pattinson, il protagonista della saga Twilight. A dispetto della sua scarsa avvenenza, tra i preferiti troviamo anche Woody Allen, che le italiane trovano molto affascinante. Tra gli italiani spiccano su tutti Raoul Bova e Luca Argentero. Un numero altrettanto alto di donne (più del 21% delle intervistate) non avrebbe dubbi invece a scegliere un comico! Bisio è il più gettonato, ma anche Fabio de Luigi, Enrico Brignano e Paolo Cevoli. In vacanza le italiane vogliono ridere e divertirsi, senza rinunciare a momenti romantici: quasi il 65% delle donne vorrebbe chiacchierare fino all’alba con l’accompagnatore famoso, o fare lunghe passeggiate su una spiaggia deserta con lui (41%).
Sia uomini che donne invece sono concordi nella scelta della location: un resort esclusivo su un’isola paradisiaca (scelto dal 51% delle donne e dal 52% degli uomini)…evidentemente sperando nella generosità del compagno di viaggio!
Hotels.com è una società del Gruppo Expedia attiva con uno staff dedicato nei principali mercati mondiali. Azienda leader nella sistemazione in hotel in tutto il mondo, Hotels.com offre ai suoi clienti una delle più vaste scelte disponibili on-line, consentendo di prenotare hotel indipendenti, catene alberghiere e sistemazioni in appartamento in più di 120.000 strutture in tutto il mondo.
Hotels.com si avvale di una delle più vaste reti di negoziatori del settore alberghiero in grado di ottenere le migliori tariffe per i suoi clienti. Se un cliente dovesse trovare una tariffa più vantaggiosa in un hotel già pagato online su Hotels.com, verrà rimborsato con la differenza di prezzo. Hotels.com consente ai propri utenti di lasciare un commento sull’albergo nel quale si è soggiornato generando in modo del tutto indipendente una vera e propria classifica dei propri hotel (attualmente sul sito sono disponibili oltre 1,3 milioni di commenti).

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Terra Madre di Ermanno Olmi

Posted by fidest press agency su sabato, 22 agosto 2009

terra madre1terra madreBosco Chiesanuova (Verona) 23 agosto alle 16, presso il Teatro Vittoria di Bosco, verrà presentato l’ultimo lavoro di Ermanno Olmi: Terra Madre, film-documentario realizzato in collaborazione con la cineteca di Bologna, Itc Movie e l’associazione Slow Food grazie al sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Direzione Generale per il Cinema e della Film Commission Torino Piemonte. In settantotto minuti di lungometraggio il regista non solo mantiene la promessa fatta dopo la realizzazione di Centochiodi, quando ha dichiarato che da allora si sarebbe dedicato unicamente ai documentari, ma afferma nuovamente la sua predilezione per i sentimenti delle persone semplici e il loro rapporto (altrettanto genuino) con la natura. Temi cari al regista, a partire da L’albero degli zoccoli, il capolavoro che nel 1978 lo ha portato all’attenzione internazionale. Dopo la proiezione del film, il regista Franco Piavoli incontrerà il pubblico del Film Festival della Lessinia. Nato a Pozzolengo nel 1933, egli è autore di numerosi cortometraggi: da Domenica sera del 1962, a Evasi del 1964, fino Al primo soffio di vento del 2002. Nel 1982 realizza Il pianeta azzurro che, in concorso alla 50ª Mostra di Venezia, ottiene i premi Agis e Bcv. L’anno successivo, nel 1983 si aggiudica il nastro d’argento come miglior regista esordiente. Nel 2009 partecipa al Festival di Berlino con L’orto di Flora, contributo al lungometraggio Terra Madre di Olmi. Alle 21, al Teatro Vittoria: Prezzemolo di Sandro Gastinelli e Marzia Pellegrino (Italia, 2009), documentario dedicato alla vita, ai giochi, alle favole popolari di Mario Collino, in arte Prezzemolo; quindi Holzschnitzer in Tirol (Intagliatori contadini in Tirolo) di Josef Schwellensattl, uno sguardo sull’arte e le opere degli intagliatori del legno; infine Ptici Bozii (Uccelli del Paradiso) di Kristina Grozeva, la bizzarra storia di una contadina alle prese con l’anziana matrigna ed una smemorata turista. Contemporaneamente, alle 21 in Sala Olimpica, Evento Speciale fuori concorso: Littoriali della neve e del ghiaccio. XV dell’Era Fascista di Pedrotti e Albertini. Documentario del 1937 di gare sportive fasciste sull’altopiano di Asiago. Infine per la sezione “Altre Montagne”: Meine Tante Lydia (Mia zia Lydia di Hermann Weiskopf), testimonianza d’amore tra due ebrei in epoca fascista. Il 24 agosto Presso il Teatro Vittoria, alle 16, per la retrospettiva “Heidi in Lessinia”: Heidi. Zoccoletti olandesi di Allan Dawn (Usa, 1937) celebre trasposizione cinematografica delle vicende della piccola pastorella, qui interpretata da Shirley Temple. Alle 21 il film in concorso: Good Morning, My Sun! (Buongiorno, sole mio!) di Uljana Konowalowa (Kyrgyzstan, 2008), storia del penoso distacco di una donna cieca dai paesaggi montani che per quarant’anni furono i suoi unici compagni di vita.. http://www.filmfestivallessinia.it

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »