Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 162

Posts Tagged ‘Credit Suisse’

Credit Suisse e la bolla globale dei derivati

Posted by fidest press agency su sabato, 25 marzo 2023

di Mario Lettieri e Paolo Raimondi. Il credito di salvataggio di ben 54 miliardi di dollari da parte della Banca centrale svizzera non è bastato a stabilizzare il Credit Suisse. Anche la fusione con la più grande banca elvetica, l’Ubs, non sembra calmare le acque turbolente dei mercati finanziari internazionali. La ragione, di cui si tende a non parlare, è una e semplice: l’esposizione in derivati finanziari speculativi otc, quelli non regolamentati e tenuti fuori bilancio, del Credit Suisse e delle banche too big to fail. In particolare quelle americane. L’ultimo rapporto sui derivati dell’Office of the Comptroller of the Currency, l’agenzia Usa di controllo bancario, ha rilevato che, al 30 settembre 2022, quattro banche statunitensi detenevano ben 195.000 miliardi di dollari di derivati finanziari, pari all’88,6% del valore nozionale di quelli presenti nel sistema bancario nazionale. JPMorgan Chase ne deteneva 54.300 miliardi di dollari, Goldman Sachs 50.970, Citibank 46.000 e Bank of America 21.600. Sebbene la legislazione Dodd-Frank, promulgata dopo la grande crisi del 2008, richiedesse che i derivati passassero attraverso la compensazione centrale, il 58,3% di essi non lo fa, rimanendo nella totale opacità. Anche un recente studio della Banca dei regolamenti internazionali analizza le gravi complicazioni nella gestione dei derivati ed evidenzia che “le banche estere con sede al di fuori degli Stati Uniti hanno un debito in derivati otc di 39.000 miliardi. Più del doppio del loro debito registrato in bilancio e più di 10 volte il loro capitale”. Un’esposizione ritenuta “sbalorditiva” e foriera di nuovi sconvolgimenti. Il Tesoro Usa sta esaminando l’esposizione delle banche statunitensi verso il Credit Suisse. Non si scopre adesso che il sistema bancario internazionale è strettamente interconnesso e che la crisi di un componente importante può diventare sistemica. Perciò, non regge la giustificazione secondo cui il problema sarebbe di origine estera, come le autorità americane hanno più volte sostenuto. Negli Usa il quadro normativo distingue le banche con sede sul territorio nazionale da quelle con sedi estere. Queste ultime non sono sottoposte agli stessi standard, come i requisiti patrimoniali e una liquidità più stringente. Conoscendo bene i rischi, l’hanno fatto per attirare negli Usa capitali, anche speculativi, per restare, a tutti i costi, il mercato dominante. La storia delle crisi del Credit Suisse è stata bellamente ignorata per anni e consapevolmente sottovalutata. D’altra parte, rivelava la malattia dell’interno sistema che non s’intendeva affrontare drasticamente e curare. Nel 2021 la banca aveva perso 5,5 miliardi di dollari a seguito di derivati pericolosi con l’hedge fund speculativo americano Archegos Capital Management, poi fallito. I segnali di allarme furono ignorati da tutti, non solo dal Credit Suisse. Quest’ultimo era già stato coinvolto, con forti perdite, anche nello scandalo e nel fallimento di Greensill Capital, la società di servizi finanziari britannica, che aveva lasciato un buco di 10 miliardi. In precedenza aveva pagato una multa di 5,3 miliardi di dollari alle autorità americane per aver ingannato gli investitori sul rischio dei titoli subprime legati alle ipoteche immobiliari. Credit Suisse, quindi, ha sempre operato sul mercato Usa. Da anni controlla la First Boston. Tra i suoi azionisti vi sono gli arabi, Arabia Saudita e Qatar, con il 20% e, poi, come sempre c’è l’onnipresente fondo americano BlackRock con circa il 5% delle azioni. Ben sapendo che si mettono in difficoltà le banche che hanno ingenti investimenti in titoli di Stato a lunga scadenza e a basso rendimento, l’aumento dei tassi d’interesse da parte delle banche centrali sembra essere una scelta obbligata. Nelle loro intenzioni mettere un freno all’inflazione resta la priorità, per evitare sconquassi economici e sociali. Per gli istituti finanziari in crisi metteranno a disposizione decine, centinaia di miliardi. E’ chiaro, però, che simili salvataggi pubblici non sono la soluzione. A ogni crisi il problema si ripresenta in dimensioni maggiori e peggiori. Perciò non ci si dovrebbe mai stancare di ripetere che una riforma globale della finanza è necessaria e ineludibile. Per riportare un po’ di sanità nel sistema finanziario, sarebbe opportuno ritornare alla separazione bancaria, alla legge Glass Steagall Act del presidente FD Roosevelt, e battere la speculazione attraverso l’accantonamento dei derivati otc e il divieto della cosiddetta leva finanziaria. Di Mario Lettieri già sottosegretario all’Economia e Paolo Raimondi economista

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Credit Suisse: quali ripercussioni sul settore bancario italiano?

Posted by fidest press agency su venerdì, 17 marzo 2023

By Redazione AdviseOnly. Dopo SVB, anche Credit Suisse sotto pressione. la Swiss National Bank e l’autorità di vigilanza (Finma) hanno comunicato che “non ci sono indicazioni di un rischio diretto di contagio per le istituzioni svizzere a causa delle attuali turbolenze bancarie negli Stati Uniti”, e la Finma ha ribadito che il Credit Suisse soddisfa i requisiti patrimoniali e di liquidità più elevati applicati alle banche di importanza sistemica. Ora il Credit Suisse ha annunciato l’intenzione di rafforzare preventivamente la sua posizione di liquidità, come spiega in una nota Luigi De Bellis, co-head dell’Ufficio Studi di Equita, esercitando l’opzione di prendere a prestito dalla banca centrale fino a 50 miliardi di franchi svizzeri, attraverso una linea di credito a breve termine e una garantita da covered loans.Una mossa che ragionevolmente punta a rassicurare i clienti sulla capacità dell’istituto di onorare i propri impegni, evitando così una crisi di liquidità che potrebbe manifestarsi in caso di deflussi dei depositi.Il Credit Suisse ha anche annunciato l’intenzione di agire sul proprio debito, con una cash tender offer su 10 strumenti senior denominati in dollari Usa per un ammontare complessivo di 2,5 miliardi (di dollari Usa, appunto), a cui si aggiunge un’ulteriore tender offer di 500 milioni sui titoli senior denominati in euro. “L’operazione è finalizzata a nostro avviso a fornire un messaggio di fiducia”, commenta De Bellis, “oltre a sfruttare il livello dei prezzi”. L’infusione di liquidi può essere una misura di supporto nel breve termine, aggiunge De Bellis, ma difficilmente basterà “a garantire una soluzione ai problemi della banca (fiducia del mercato sulla strategia/brand, ristrutturazione complessa) su cui sono necessarie misure più incisive”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

28th Annual Credit Suisse Healthcare Conference

Posted by fidest press agency su sabato, 2 novembre 2019

International Inc. (NYSE:BAX), a leading global medical products company, will present at the 28th Annual Credit Suisse Healthcare Conference in Scottsdale, Ariz., on November 12, 2019. Jay Saccaro, Baxter’s chief financial officer, is scheduled to present at 11:30 a.m. Mountain Time.The live webcast of Baxter’s presentation can be accessed at http://www.baxter.com and will be available for replay through May 10, 2020.
Every day, millions of patients and caregivers rely on Baxter’s leading portfolio of critical care, nutrition, renal, hospital and surgical products. For more than 85 years, we’ve been operating at the critical intersection where innovations that save and sustain lives meet the healthcare providers that make it happen. With products, technologies and therapies available in more than 100 countries, Baxter’s employees worldwide are now building upon the company’s rich heritage of medical breakthroughs to advance the next generation of transformative healthcare innovations.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Telaria to Present at the Credit Suisse Communications Conference

Posted by fidest press agency su giovedì, 30 Maggio 2019

Telaria, Inc. (NYSE:TLRA), the complete software platform for publishers to manage and monetize premium video advertising, today announced that CEO, Mark Zagorski will present at the Credit Suisse Communications Conference in New York, NY on Tuesday, June 4, 2019 at 3:45 PM ET.A live audio webcast of the respective presentations will be available on the Company’s Investor Relations website at http://www.telaria.com. Replays will be available following the live presentations.
Telaria, Inc. (NYSE:TLRA), is a complete software platform to manage premium video advertising. We engineer the most robust suite of analytics, automated decisioning, and integrated programmatic and direct monetization tools in the industry. Global publishers require total command of their business; Telaria’s independent solution empowers unbiased decisions for the best revenue outcomes. Telaria operates out of 13 offices worldwide across North America, EMEA, LATAM and APAC.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Credit Suisse Financial Services Forum in Miami

Posted by fidest press agency su domenica, 3 febbraio 2019

Miami Northern Trust Corporation announced today that Chief Financial Officer, S. Biff Bowman, and President of Northern Trust Asset Management, Shundrawn A. Thomas, will speak at the Credit Suisse Financial Services Forum in Miami on Tuesday, February 12, 2019 at 1:00 p.m. (ET).The live audio webcast of the presentation can be accessed via Northern Trust’s website at http://www.northerntrust.com/presentations. A replay of the webcast will be accessible for approximately four weeks after the presentation date.
Northern Trust Corporation (Nasdaq: NTRS) is a leading provider of wealth management, asset servicing, asset management and banking to corporations, institutions, affluent families and individuals. Founded in Chicago in 1889, Northern Trust has offices in the United States in 20 states and Washington, D.C., and 23 international locations in Canada, Europe, the Middle East and the Asia-Pacific region. As of December 31, 2018, Northern Trust had assets under custody/administration of US$10.1 trillion, and assets under management of US$1.1 trillion. For more than 125 years, Northern Trust has earned distinction as an industry leader for exceptional service, financial expertise, integrity and innovation. Visit northerntrust.com or follow us on Twitter @NorthernTrust. Northern Trust Corporation, Head Office: 50 South La Salle Street, Chicago, Illinois 60603 U.S.A., incorporated with limited liability in the U.S. Global legal and regulatory information can be found at http://www.northerntrust.com/disclosures.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Versum Materials to Present at Credit Suisse 31st Annual Basic Materials Conference

Posted by fidest press agency su martedì, 28 agosto 2018

Versum Materials, Inc. (NYSE: VSM), a leading global specialty materials supplier to the semiconductor industry, today announced that George Bitto, the Company’s Executive Vice President and Chief Financial Officer, will present at the Credit Suisse 31st Annual Basic Materials Conference in New York City on Wednesday, September 12, 2018 at 11:20 PM Eastern time.
The presentation will be webcast live and will be available for a limited time in the Investor Relations section of the company’s website at investors.versummaterials.com.
Versum Materials, Inc. (NYSE: VSM) is a leading global specialty materials company providing high-purity chemicals and gases, delivery systems, services and materials expertise to meet the evolving needs of the global semiconductor and display industries. Derived from the Latin word for “toward,” the name “Versum” communicates the company’s deep commitment to helping customers move toward the future by collaborating, innovating and creating cutting-edge solutions.
A global leader in technology, quality, safety and reliability, Versum Materials is one of the world’s leading suppliers of next-generation CMP slurries, ultra-thin dielectric and metal film precursors, formulated cleans and etching products, and delivery equipment that has revolutionized the semiconductor industry. Versum Materials reported fiscal year 2017 annual sales of about US $1.1 billion, has approximately 2,200 employees and operates 12 major facilities in Asia and North America. It is headquartered in Tempe, Arizona. Versum Materials had operated for more than three decades as a division of Air Products and Chemicals, Inc. (NYSE:APD). For additional information, please visit http://www.versummaterials.com.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Accordo di standstill

Posted by fidest press agency su mercoledì, 28 dicembre 2011

Italiano: Particolare palazzo Monte dei Paschi...

Image via Wikipedia

La Fondazione Monte dei Paschi di Siena comunica che è stato concluso l’accordo di standstill anche con la seconda controparte dei contratti di Total Return Swap su titoli Fresh 2008 (Credit Suisse). Tale accordo, così come quelli siglati e comunicati al pubblico in data 19 dicembre 2011, con il pool di banche finanziatrici dell’ aumento di capitale del luglio 2011 e con Mediobanca, ulteriore controparte dei Total Return Swap, prevede la sospensione fino al 15 marzo 2012 del meccanismo di integrazione e svincolo delle garanzie prestate dalla Fondazione (cd.
marginazione) in relazione a detti contratti. Così come convenuto con gli altri creditori finanziari della Fondazione,
anche lo standstill con Credit Suisse prevede il mantenimento di tutte le ulteriori previsioni contrattuali tra le quali specifiche ipotesi di eventuale durata inferiore del periodo di sospensione della marginazione.
Anche con riferimento a questo accordo, nel corso del periodo di standstill la Fondazione provvederà a predisporre un piano di ribilanciamento economico-finanziario di medio termine da condividere con gli istituti finanziatori

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »