Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 172

Posts Tagged ‘giacomo matteotti’

I destini incrociati di due socialisti: Giacomo Matteotti e Enrico Gonzales

Posted by fidest press agency su lunedì, 10 giugno 2024

Bergamo Domenica 16 Giugno 2024 alle ore 11:00 in Piazza Terzi 2 Bergamo alta nella casa atelier di PIERANTONIO VOLPINI. Le date che rievocheranno Mimma e Francesco sono da segnare a caratteri indelebili nella nostra memoria. Soprattutto oggi. A cento anni del delitto Matteotti, avvenuto a Roma il 10 giugno 1924 allorché il deputato fu rapito e assassinato da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini. Erano le 16,30 quando sul lungotevere Arnaldo da Brescia l’onorevole venne caricato a forza su una Lancia Kappa. Nell’abitacolo dell’auto si scatenò una furibonda lotta tra Matteotti, chiamato Tempesta, e i suoi aggressori, uno dei quali impugnò il coltello e lo colpì più volte al petto e sotto l’ascella. Presago della sua imminente fine, Matteotti getta dal finestrino il suo tesserino di deputato. L’agonia del combattente indomito fu lunga nella macchina nera che vagò fino a sera per la campagna romana. Con il favore delle tenebre il cadavere fu scaricato nel bosco della Quartarella, comune di Riano, a 25 km da Roma. Qui, utilizzando il cric dell’auto, venne scavata una fossa dove trovò sepoltura il cadavere di Matteotti piegato in due. Con Matteotti non solo muore un uomo coraggioso, più volte bastonato e picchiato dai fascisti nelle campagne elettorali del 1921 e 1924, ma muore anche la Democrazia Parlamentare. Nel quadro storico, accanto a Matteotti vi è Enrico Gonzales, anch’egli eletto nelle due legislature del 21 e del 24. I due compagni facevano parte del Partito Socialista Unitario, così come Filippo Turati, il padre del socialismo italiano, Carlo Rosselli, Claudio Treves, Emanuele Modigliani, Giuseppe Saragat, tutti espulsi durante il XIX Congresso del Partito Socialista Italiano. Siamo nell’ottobre 1922, pochi giorni prima della Marcia su Roma (27-31 ottobre 1922). Il racconto dell’eroica integrità intellettuale di Giacomo Matteotti raggiunge il suo apice nel discorso pronunciato alla camera il 30 maggio 1924 in cui il deputato appena rieletto fa l’elenco impietoso di tutti i brogli elettorali e le violenze fasciste avvenuti nella campagna elettorale e chiede di annullare le elezioni. La sua proposta sarà respinta dalla Camera con 285 voti contrari, 57 favorevoli e 42 astenuti. Pur sconfitto dai numeri, è lui il vincitore morale di quella drammatica seduta. Matteotti è ben consapevole della pericolosità del suo discorso, più volte interrotto dai deputati fascisti, eppure non tace e con fermezza pronuncia il suo j’accuse. Quando anche l’ultima accusa è pronunciata, si siede e sussurra al compagno Giovanni Cosattini: «Io, il mio discorso l’ho fatto. Ora voi preparate il discorso funebre per me». Toccherà a Enrico Gonzales prendere la parola il 12 giungo, di fronte a “un Parlamento di ghiaccio”, con un Mussolini seduto nella poltrona presidenziale, muto e rancoroso, per pronunciare l’orazione per Matteotti e per la democrazia italiana. Un discorso breve e conciso che avrebbe ricordato, ai deputati muti, le catilinarie ciceroniane: “Dunque, è vero! In Roma, sede del Parlamento, e a Camera aperta, un deputato dell’opposizione ha potuto essere aggredito, rapito, e al terzo giorno dal fatto, mentre la seduta continua, non sappiamo se ci sarà restituito!”. Parole percorse da una passione politica che si devono ricordare in questi nostri tempi in cui di quei nobili sentimenti sembra perduta ogni traccia nell’attuale Parlamento. Questo, a grandi linee, il quadro in cui si svolgerà la rievocazione storica che, speriamo, serva a rinvigorire i ricordi, e a fare rinascere la gratitudine verso l’esiguo numero di politici che, consapevoli della sua pericolosità, hanno combattuto il fascismo, ormai padrone del Parlamento e della società. By Mimma Forlani e Francesco Giambelluca

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Oggi la Camera ha adempiuto a uno dei suoi compiti morali più alti”

Posted by fidest press agency su giovedì, 30 Maggio 2024

Commemorare l’on. Giacomo Matteotti nel centenario del suo ultimo intervento a Montecitorio, quello che gli avrebbe attirato la furia omicida per mano di una squadraccia fascista. Il suo magistero resterà per sempre scritto nella storia dei martiri della libertà. Di lui resta l’insegnamento a svolgere l’attività politica e parlamentare senza cedere a minacce e intimidazioni, con coraggio e temeraria coerenza”. È quanto dichiara il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli di Fratelli d’Italia a margine della cerimonia dedicata all’on. Giacomo Matteotti.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Celebrazione di Giacomo Matteotti: Concerto di Arti a Milano

Posted by fidest press agency su domenica, 26 Maggio 2024

Milano martedì 4 giugno dalle ore 16 alle 22 Via Marco Formentini 10 in un modo non retorico un omagio alla figura di Giacomo Matteotti, volendola celebrare con un “concerto” di arti, dalla pittura, al teatro, alla musica del suo periodo.Ma è anche un primo momento di unione tra gli Amici del Centro Brera che dà peso alla nostra Associazione che conta ad oggi circa 2,500 persone in Italia, tramite le adesioni al sito centrobrera.com, e 350 tramite la pagina Facebook dedicata.E’ una “forza nascosta” che si potrà manifestare con un comitato organizzato secondo i carisma per discipline, ricerche, opere, ecc degli Amici stessi.Consentiremo così a chiunque tra noi abbia una buona idea, di proporla agli altri. Se piace e ha valore, allora ecco che gli Amici correranno in soccorso con il sostegno attraverso “donazione di scopo” sia direttamente, sia attraverso la raccolta di contributi con il tesserino-biglietto dedicato a quell’evento che si intende realizzare. Nella locandina allegata c’è già un primo modello di questo esperimento.Oggi proponiamo la celebrazione di Giacomo Matteotti il 4 giugno, fuori dall’affollamento per il Memoriale, attraverso la formula della “Rivista d’arte”, ( la rivista non nasce in edicola, ma nel teatro popolare) con più eventi che si susseguono nella medesima giornata e nel medesimo luogo.

Posted in Cronaca/News, Uncategorized | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

In scena l’ultimo discorso di Giacomo Matteotti

Posted by fidest press agency su domenica, 9 giugno 2019

Milano – 10 giugno alle ore 21.00 Società Umanitaria (Cortile dei Pesci) – via Daverio 7 in occasione del novantacinquesimo anniversario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, nella suggestiva cornice dei chiostri della Società Umanitaria di Milano, il deputato socialista rivivrà attraverso le parole del suo ultimo discorso pronunciato alla Camera dei Deputati il 3 Maggio 1924 in cui denunciò i brogli elettorali e le violenze che portarono il Partito Fascista a vincere le elezioni.Liliana Segre, insieme a Claudio Martelli e ai ragazzi della 5C del Virgilio e ad alcuni attori professionisti, rimetteranno in scena l’ultimo discorso di Matteotti nel 95esimo anniversario del suo assassinio.L’iniziativa, promossa da Critica Sociale con il Centro Internazionale di Brera, e da Macrò Maudit Teater, si svolge con il Patrocinio del Comune di Milano e di “Milano è Memoria”, in collaborazione con l’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”, l’ISEC (Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea), il Circolo Carlo Rosselli di Milano e l’ANPI.Dopo quel discorso, e a causa di quel discorso, Matteotti venne rapito e ucciso dai fascisti, che ne rivendicarono il gesto tramite le parole del loro capo.
L’intervento dell’Onorevole Matteotti sarà rappresentato nel suo testo integrale e originale, come è da trascrizione della seduta parlamentare, e verrà teatralizzato e messo in scena con un’accurata scenografia di light design, studiata e realizzata appositamente per quello spazio. L’Onorevole sarà interpretato da alcuni lettori, rappresentanti a vario titolo delle Istituzioni della Repubblica che proprio dal consapevole sacrificio di Matteotti iniziò a nascere.Come successe alla Camera Dei Deputati in quel 23 Maggio di 95 anni fa, anche i “nostri” Matteotti si troveranno al centro di una bagarre parlamentare, interrotti e sostenuti da due gruppi di attori che interpreteranno la maggioranza fascista da un lato, e l’opposizione di sinistra dall’altro.Ritroveremo dunque, oltre a Giacomo Matteotti, altri protagonisti di quella seduta parlamentare: da Filippo Turati a Roberto Farinacci.Oltre alla trascrizione della seduta parlamentare verranno utilizzati altri elementi audio/video di archivio, che rappresentano punti nodali della storia della nostra Repubblica. (fonte: critica sociale)

Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Giacomo Matteotti: “Ognuno di voi ne è testimone”

Posted by fidest press agency su sabato, 8 giugno 2019

Milano – 10 giugno alle ore 21.00 Società Umanitaria (Cortile dei Pesci) via Daverio 7 (zona tribunale).In occasione del novantacinquesimo anniversario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, nella suggestiva cornice dei chiostri della Società Umanitaria di Milano, il deputato socialista rivivrà attraverso le parole del suo ultimo discorso pronunciato alla Camera dei Deputati il 3 Maggio 1924 in cui denunciò i brogli elettorali e le violenze che portarono il Partito Fascista a vincere le elezioni.Liliana Segre, insieme a Claudio Martelli e ai ragazzi della 5C del Virgilio e ad alcuni attori professionisti, rimetteranno in scena l’ultimo discorso di Matteotti nel 95esimo anniversario del suo assassinio.
“Intollerabile per Mussolini, l’ultimo discorso di Matteotti rese evidente, documentato, di accecante veridicità il modo violento, criminale e gangsteristico con cui i fascisti avevano intimidito gli elettori e falsato i risultati. Matteotti era un leader politico riconosciuto e stimato, segretario del partito socialista unitario, ma quella volta in parlamento parlò come un testimone. Senza giri di parole, senza retorica, senza ideologismi disse semplicemente la verità, tutta la verità nient’altro che la verità. Perciò i sicari di Mussolini e del ministro degli interni lo rapirono, lo bastonarono, lo pugnalarono. Perciò il modo migliore di onorare la memoria di Giacomo Matteotti è di farci anche noi, oggi, testimoni del nostro tempo “, scrive Claudio Martelli.
L’iniziativa, promossa da Critica Sociale con il Centro Internazionale di Brera, e da Macrò Maudit Teater, si svolge con il Patrocinio del Comune di Milano e di “Milano è Memoria”, in collaborazione con l’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”, l’ISEC (Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea), il Circolo Carlo Rosselli di Milano e l’ANPI.
Dopo quel discorso, e a causa di quel discorso, Matteotti venne rapito e ucciso dai fascisti, che ne rivendicarono il gesto tramite le parole del loro capo.L’intervento dell’Onorevole Matteotti sarà rappresentato nel suo testo integrale e originale, come è da trascrizione della seduta parlamentare, e verrà teatralizzato e messo in scena con un’accurata scenografia di light design, studiata e realizzata appositamente per quello spazio. L’Onorevole sarà interpretato da alcuni lettori, rappresentanti a vario titolo delle Istituzioni della Repubblica che proprio dal consapevole sacrificio di Matteotti iniziò a nascere.Come successe alla Camera Dei Deputati in quel 23 Maggio di 95 anni fa, anche i “nostri” Matteotti si troveranno al centro di una bagarre parlamentare, interrotti e sostenuti da due gruppi di attori che interpreteranno la maggioranza fascista da un lato, e l’opposizione di sinistra dall’altro.Ritroveremo dunque, oltre a Giacomo Matteotti, altri protagonisti di quella seduta parlamentare: da Filippo Turati a Roberto Farinacci.Oltre alla trascrizione della seduta parlamentare verranno utilizzati altri elementi audio/video di archivio, che rappresentano punti nodali della storia della nostra Repubblica con Scenografie di Dario Leone e Massimo Guerci Regia di Dario Leone e musiche di Giulia Bertasi e Alessio Lega. (fonte: critica sociale)

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Sit-in radicali a piazza Montecitorio

Posted by fidest press agency su martedì, 17 Maggio 2011

Roma 18 maggio l’Associazione Luca Coscioniinsieme a Radicali Italiani con le associazioni A Buon Diritto onlus, Anticlericale.Net, Associazione Nazionale del Libero Pensiero Giordano Bruno, Certi Diritti, Circolo Rosselli, Cittadinanzattiva, Fondazione Critica Liberale, Fondazione Giacomo Matteotti, Nessuno tocchi Caino scendera’ in piazza Montecitorio alle 9:30 per un sit-in nonviolento contro il Ddl Calabro’.

Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »