Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 172

Posts Tagged ‘wall street’

Cosa possiamo aspettarci dalla stagione degli utili di Wall Street?

Posted by fidest press agency su mercoledì, 19 luglio 2023

L’Analisi è di Walid Koudmani, Chief Market Analysts di XTB. Fintech internazionale quotata alla Borsa di Varsavia e uno dei maggiori broker FX e CFD. Durante il periodo festivo tipicamente calmo, il mercato azionario dovrebbe offrire una fine di luglio e agosto eccezionalmente interessante a causa della stagione degli utili per il secondo trimestre del 2023. Il sentimento nei mercati per la seconda metà dell’anno potrebbe dipendere da questi risultati. Inoltre, i risultati più deboli del settore bancario potrebbero influenzare una revisione della politica di ulteriori aumenti della FED. L’ultimo trimestre avrà lo stesso successo del precedente? Vedremo un impatto dell’aumento dei tassi di interesse sui risultati e sulle previsioni delle aziende? La prima metà di quest’anno è stata da record in termini di rendimenti sul Nasdaq (US100) sullo sfondo di anni storici. L’indice delle società tecnologiche ha registrato una solida crescita del 40%. Se l’anno in corso si chiudesse con un tale rendimento, si collocherebbe nei primi cinque anni con il miglior tasso di rendimento, e ciò in un contesto di tassi di interesse così elevati. I mercati sono ottimisti dopo i risultati eccezionalmente buoni del primo trimestre, che hanno sorpreso il mercato e portato a rendimenti elevati sugli indici. Pertanto, le aspettative degli investitori potrebbero essere elevate per il secondo trimestre, il che potrebbe gettare le basi per una potenziale delusione. L’impatto dei tassi di interesse più elevati è sempre ritardato e il cambiamento può richiedere da pochi mesi fino a 1-2 anni. Nelle prossime settimane scopriremo se gli alti tassi hanno iniziato a drenare liquidità dai bilanci delle imprese. Nonostante l’indebolimento dei dati macroeconomici e le numerose sfide, Wall Street continua a mostrare una notevole forza. Tuttavia, i risultati aziendali giustificheranno un’ulteriore crescita dopo un primo semestre di quest’anno record in termini di crescita? Guardando i dati concreti, le prospettive non sembrano così negative. Alcune aziende hanno già pubblicato i report del secondo trimestre 2023 e finora i risultati sono incoraggianti, con aziende che in media hanno superato le stime del +3%. Secondo le previsioni di Bloomberg, l’ultimo trimestre dovrebbe essere il terzo trimestre consecutivo con un calo degli utili netti su base annua. Allo stesso tempo, questo dovrebbe essere l’ultimo trimestre con dinamiche negative. A partire dall’ultimo trimestre del 2022, le dinamiche annuali sono state rispettivamente di -0,1%, -7,5% e -7,1%. Nel prossimo trimestre, ovvero il terzo trimestre del 2023, l’utile netto medio delle società dovrebbe crescere dello 0,3% su base annua. La stagione degli utili ha la possibilità di essere un evento chiave per il sentiment nella seconda metà dell’anno. Ci sono molti punti interrogativi e ancora più potenziali risposte. Una cosa è certa, il mercato osserverà attentamente i dati in arrivo e gli investitori attivi dovrebbero mantenere una particolare vigilanza poiché questa stagione degli utili potrebbe portare molte emozioni estreme. Spostandosi su settori particolari, l’attenzione degli investitori sarà focalizzata sui risultati delle società tecnologiche e del settore bancario. Questo settore darà il via alla stagione degli utili questo venerdì. I report finanziari saranno forniti da importanti banche come JPMorgan Chase & Co., Citigroup Inc. e Wells Fargo & Co. Secondo le previsioni degli analisti, i tassi di interesse più elevati nell’ultimo trimestre dovrebbero sostenere i risultati del settore bancario in termini di i ricavi da interessi e compensano la debolezza delle divisioni di investment banking e trading. I ricavi bancari totali previsti dovrebbero aumentare del 13,2%. Maggiori ricavi, tuttavia, non significano maggiori profitti. I margini delle banche sono limitati poiché i risparmi vengono trasferiti per ottenere un migliore interesse sui depositi. (Abstract)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

A Growing Conflict in Wall St. Buyouts

Posted by fidest press agency su mercoledì, 6 gennaio 2016

wall streetBy Andrew Ross Sorkin, The New York Times. It goes by a rather innocuous-sounding name, the sort of phrase you might breeze past in a loan document: “designated lender counsel.”But pay attention, because it’s the latest conflict-ridden practice on Wall Street.Over the last several years, a new, insidious relationship has quietly developed between the nation’s largest private equity firms, the banks that lend them billions to fund their buyouts and the law firms that advise on these deals.Historically, when a bank, like JPMorgan Chase, made a loan to a private equity firm planning a big acquisition, like the Blackstone Group, the bank would hire an outside law firm to scrutinize the loan and the transaction.
That made a lot of sense: Loans made to finance private equity deals are some of the riskiest because they typically involve a lot of debt. They are called “leveraged buyouts” for a reason. Having a team of lawyers review an often complex loan document could keep a bank from making a deal that might later come back to haunt it. The Federal Reserve, so worried about these kinds of loans, has since the financial crisis sought to make it tougher for big banks to make highly leveraged loans by issuing rules that determine the amount of money they can lend.But neither the Federal Reserve nor any other regulator has addressed this latest private equity maneuver.
Instead of allowing a bank to hire its own lawyers to vet a potential loan, many large private equity firms — Blackstone, Apollo Global Management, Kohlberg Kravis Roberts and Carlyle Group among them — now regularly require the banks to use a specific law firm that they designate, hence the term “designated lender counsel.” The private equity firms pay for the law firm’s services, too.Think about it this way: It is, in effect, the equivalent of your employer giving you an employment agreement and telling you that the only lawyer who can look it over is the one the company has retained.Bankers and their in-house lawyers privately complain that the private equity firms are assigning them law firms that have little allegiance to them and might not necessarily have their best interests at heart. But given the pressure to secure these big loan deals — which can be worth hundreds of millions of dollars in fees — few are willing to publicly criticize the practice.Indeed, when I called private equity firms — representatives from which all refused to speak on the record about this practice — they all said that if the banks were really that upset about it, the firms would have already heard complaints.
But that ignores the influence that private equity firms have over the banks, and the banks’ lack of incentive to speak up.“The borrower has a lot of muscle, a lot of leverage,” Robert Profusek, a partner at the law firm Jones Day and one of the few lawyers who would speak on the record about this issue, said of the private equity firms. “When you’re competing for business, you’re not going to turn it down because you can’t use law firm A rather than law firm B.” (Mr. Profusek’s firm does some work as designated lender counsel.) (abstract)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: | Leave a Comment »

The last capitalist by Enrico Bernard

Posted by fidest press agency su domenica, 9 ottobre 2011

Image of Downtown Toronto,Canada. Contrast sel...

Image via Wikipedia

Toronto Tuesday, October 11, 2011 – 7:00 pm Innis Town Hall – 2 Sussex Avenue. Free The Italian Cultural Institute is pleased to host the playwright and film director Enrico Bernard who will present the world premiere of The last capitalist. Admission Enrico Bernard (Rome, 1955), after his degree in Philosophy, embarks on a complex and eccentric artistic journey riddled with different roles and complementary skills. He is a playwright, journalist, essayist, translator, publisher and film director. He conceived and edited Autori e drammaturgie, first encyclopedia of contemporary Italian theater. He authored 22 plays. Among these, 12 were performed and 4 (Un mostro di nome Lila, Loreley & Nyx, Prigioniero della Sua Proprietà, La voragine) have been translated into English, French and German. In 1922 he founded “Teatro S-naturalista”, inspired by a dramaturgical outlook enthusiastically welcomed and shared by Dario Fo. He translated in Italian works by Ludwig Tieck and von Chamisso. He has often been invited in the United States and Canada for lectures and talks at the University of Middlebury, Toronto, Mississauga, Kingston and Weston Salem.
The last capitalist is Bernard’s latest film production adapted from his theatrical play HOLY MONEY, which was recently and successfully performed in Rome and New York. The movie has been filmed by American actors in the splendid setting of Tuscany. An elder and forgetful American multi-millionaire, who has retired in a country estate near Siena, receives a visit by a young female Wall Street stock broker. The elder man begins a game of seduction with the attractive and apparently naïve visitor. Things are not as they appear and the woman reveals the true reason of her visit: to put on trial the tycoon. The film, with American comedy tendencies and a fun and meaningful ending, deals with the serious theme of the exit strategy of an economic system that produces crisis and mental disasters, – such as the tycoon’s memory (or conscience) that falls to pieces. The film creates many reasons for an intense and current debate.

Posted in Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | 2 Comments »

La riforma di Wall Street e il caso Londra

Posted by fidest press agency su mercoledì, 4 agosto 2010

La recente approvazione della legge di riforma finanziaria di Wall Street, conosciuta come Dodd-Frank Act, contiene molte novità e aspetti importanti. È un documento di oltre 2300 pagine, che come le nostre leggi finanziarie, farà sentire i suoi effetti concreti sul mondo della finanza e delle banche via via che entrerà in vigore. Non subito, in quanto per i cambiamenti più importanti prevede due pericolosi lunghi anni di assestamento e transizione.  La riforma però non affronta in modo deciso la madre di tutte le bolle speculative, quella dei derivati Over the counter (Otc). Nei capitoli ad essi dedicati si riconosce che allo scoppio delle crisi finanziaria, «una parte consistente dei soldi pubblici è stata usata per coprire i pagamenti alle controparti in quanto le banche non avevano abbastanza capitali». A questo proposito si ricordi che la sola grande compagnia di assicurazioni AIG ottenne dal governo 180 miliardi di dollari per coprire i buchi neri dei derivati.  Si sottolinea anche che i derivati hanno aumentato drasticamente la capacità di leverage, cioè la capacità di operare su grandi cifre con un piccolissimo capitale di partenza e quindi con grandi rischi. Essendo contrattati in modo bilaterale, non vengono valutati per il loro effetto sistemico e mancano di trasparenza sia per gli investitori che per le agenzie di controllo dei mercati.  Il testo della riforma, inoltre, svela la loro pericolosità indicando che gli Otc sono passati dai 98 trilioni di dollari di valore nozionale del 1998 ai 592 trilioni a fine 2008. In verità occorre aggiungere che il loro picco massimo alla vigilia della crisi era arrivato a quasi 700 trilioni per scendere a 550 nel mezzo dell’ondata dei fallimenti bancari. Poi la bolla è ritornata a gonfiarsi: a fine giugno 2010 la loro quantificazione era stimata intorno ai 650 trilioni di dollari.  Sotto la pressione delle potenti lobby bancarie, il testo di legge iniziale è stato annacquato. Esso prevede che le banche, che vogliono continuare a operare con questi derivati ad alto rischio, potranno farlo solo con delle affiliate preposte che non potranno godere degli aiuti pubblici. Ma come sempre sono le eccezioni che aggirano le leggi. Infatti le banche potranno continuare a operare sui mercati dei derivati relativi ai tassi di interesse, ai cambi esteri, all’oro e all’argento e a certi tipi di Cds, credit default swaps, diventati noti nella crisi del debito pubblico greco.  L’interesse del mondo bancario americano ad evitare qualsiasi regolamentazione sugli Otc è provato dai 23 miliardi di dollari di profitti fatti in derivati dalle maggiori banche commerciali nel 2009. Tra queste primeggia la Goldman Sachs, la stessa che, pagando alla SEC americana una multa di 550 milioni di dollari, ha convenientemente superato indagini e condanne per una serie di malversazioni finanziarie a danno degli investitori e del mercato. Questo non è un buon inizio per le potenziate agenzie di controllo, ne un segnale positivo per la riforma della finanza appena approvata.  Noi riteniamo che la bolla dei derivati Otc debba essere sgonfiata attraverso misure e interventi più stringenti. Essi, come riconosce anche il testo della legge Dodd-Frank, possono essere di interesse per certi singoli operatori privati ma sono certamente pericolosi per il sistema.  Per i debiti pubblici degli stati, che a causa della crisi sono aumentati di circa il 20% in poco più di due anni, le varie istituzioni internazionali, a cominciare dal FMI, chiedono un veloce rientro sotto i livelli precrisi. Inoltre esse, in primis Maastricht, mirano a medio termine ad abbassare il debito pubblico al 60% del Pil dei vari paesi. Va da sé che queste operazioni comportano rigore e sacrifici. Perciò è più importante e razionale imporre globalmente tetti sempre più bassi e limiti alle operazioni speculative in derivati Otc.  Se negli Stati Uniti resta ancora molto da fare, in Europa la discussione sulle nuove regole della finanza è più tormentata che mai. Se si parla di controlli centralizzati sui mercati e sugli attori finanziari e bancari, subito viene contrapposta la centralità delle istituzioni nazionali e della loro sovranità. La giusta decisione della Merkel di bandire tutte le operazioni speculative a breve è stata ed è oggetto di continue e defaticanti controversie all’interno dell’UE.  Le nuove regole in Europa dovrebbero essere condivise da tutti i paesi. Ma c’è lo scoglio inglese. L’Inghilterra da anni beneficia dei contributi Ue ma non partecipa all’euro e non è interessata a normative più stringenti sulla finanza e sulla speculazione. Infatti nella City viaggiano i due terzi della finanza globale e opera l’80% di tutti gli hedge fund. Le lobby della City sono forse più efficaci di quelle di Wall Street. Se l’Unione Europea resta sotto lo scacco di Londra, il suo futuro è a rischio. E si potranno verificare nuove crisi finanziarie.  (Mario Lettieri Sottosegretario all’Economia nel governo Prodi e Paolo Raimondi Economista)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Wall Street Reform Day

Posted by fidest press agency su martedì, 11 Maggio 2010

From folks advocating reform on Wall Street in Manhattan, to those calling their neighbors in Ohio, to senators’ offices getting calls from across the country, thousands of OFA supporters in every state spoke out with one voice to demand change. In Greenville, South Carolina, the headline yesterday was about the 50 OFA supporters who attended a “rally to demand Wall Street reforms.” And the Indiana News Center led with “Local Hoosiers ‘Call’ For Wall Street Reform.” Even better? The stories we got from participants. Trisha, in Columbus, Wisconsin, called an elderly neighbor. As she tells it, “I asked him if he’d ever contacted a member of Congress. He said ‘no’ he hadn’t. Then after a short pause he said, ‘Well, just what was that number? I guess there’s a first time for everything. I’ll make that call!'” After meeting in front of the library in Branigan, New Mexico, Evelyn — an OFA Neighborhood Team Leader — said that she and other volunteers “talked to people passing by about the importance of standing up to the power brokers and the lobbyists and the big banks. What I love the most is when you really get to have a conversation and inform someone about what’s really going on — they are so appreciative of getting straight-forward information.” And at an event on Wall Street itself, a volunteer named Erin said that “I am here today to stand up for the everyday people who work and raise families and don’t want to have their lives disrupted as a result of Wall Street’s reckless practices.” Everything you did this week made a difference. That’s why Wall Street reform legislation is picking up steam — there could even be final votes as early as next week. We’ll be in touch soon with more ways you can help push reform through the final stretch. (Jeremy Jeremy Bird Deputy Director Organizing for America)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »

Wall street reform

Posted by fidest press agency su domenica, 18 aprile 2010

It has now been well over a year since the near collapse of our entire financial system that cost the nation more than 8 million jobs. To this day, hard-working families struggle to make ends meet. We’ve made strides — businesses are starting to hire, Americans are finding jobs, and neighbors who had given up looking are returning to the job market with new hope. But the flaws in our financial system that led to this crisis remain unresolved. Wall Street titans still recklessly speculate with borrowed money. Big banks and credit card companies stack the deck to earn millions while far too many middle-class families, who have done everything right, can barely pay their bills or save for a better future. It is time to hold the big banks accountable to the people they serve, establish the strongest consumer protections in our nation’s history — and ensure that taxpayers will never again be forced to bail out big banks because they are “too big to fail.” We know that without enforceable, commonsense rules to check abuse and protect families, markets are not truly free. Wall Street reform will foster a strong and vibrant financial sector so that businesses can get loans; families can afford mortgages; entrepreneurs can find the capital to start a new company, sell a new product, or offer a new service. Consumer financial protections are currently spread across seven different government agencies. Wall Street reform will create one single Consumer Financial Protection Agency — tasked with preventing predatory practices and making sure you get the clear information, not fine print, needed to avoid ballooning mortgage payments or credit card rate hikes. Reform will provide crucial new oversight, give shareholders a say on salaries and bonuses, and create new tools to break up failing financial firms so that taxpayers aren’t forced into another unfair bailout. And reform will keep our economy secure by ensuring that no single firm can bring down the whole financial system. With so much at stake, it is not surprising that allies of the big banks and Wall Street lenders have already launched a multi-million-dollar ad campaign to fight these changes. Arm-twisting lobbyists are already storming Capitol Hill, seeking to undermine the strong bipartisan foundation of reform with loopholes and exemptions for the most egregious abusers of consumers.I won’t accept anything short of the full protection that our citizens deserve and our economy needs. It’s a fight worth having, and it is a fight we can win — if we stand up and speak out together. (President Barack Obama)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »