Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 169

Posts Tagged ‘escursioni’

Escursioni della memoria, la tappa del 4 settembre al rifugio “Non si vede”

Posted by fidest press agency su martedì, 23 agosto 2022

Ad inizio settembre si concludono per l’anno 2022 le escursioni della memoria organizzate dal Comitato Resistenza Colle del Lys in collaborazione con la Città metropolitana di Torino nell’ambito del piano tematico Pa.C.E., di cui la Città metropolitana di Torino è partner, finanziato dal programma transfrontaliero Alcotra Italia Francia.Domenica 4 settembre con partenza alle h 9.30 dall’Ecomuseo della Resistenza Colle del Lys (1310 m) l’itineraio conduce a 1634 m di quota ad un riparo attrezzato sotto roccia dei pastori transumanti, che offrì rifugio ad una ventina di partigiani della 17^ brigata Garibaldi “Felice Cima” durante il rastrellamento nazifascista del 2 luglio 1944. Ribattezzato ‘Non si vede’ perché indistinguibile dal basso, ospitò per due settimane i giovani ribelli che sopravvissero grazie ad un compagno, buon camminatore e conoscitore del territorio, che portò con due muli i viveri necessari dai magazzini celati a monte di Valdellatorre.Fin quasi alla Liberazione, il ‘Non si vede’ venne presidiato dai partigiani ed utilizzato come deposito di armi, cibo e materiali.L’escursione sarà accompagnata da una guida naturalistica dell’associazione Studio ArteNa- Arte e Natura e da uno storico del Comitato Resistenza Colle del Lys. Difficoltà EE (per escursionisti esperti). Tempo di percorrenza (a/r) 3 ore e 30’Le iscrizioni sono aperte e la prenotazione è obbligatoria: Comitato Resistenza Colle del Lys

Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , | Leave a Comment »

Tornano le escursioni della memoria sui sentieri della Resistenza

Posted by fidest press agency su sabato, 5 giugno 2021

Tornano anche quest’estate per il secondo anno le escursioni della memoria, sabati e domeniche nella natura e nella storia della Resistenti, quattro momenti di trekking organizzati dall’Ecomuseo del Colle del Lys con Città metropolitana di Torino in collaborazione con la Casa del Parco naturale del Colle del Lys. La prima tappa è in programma domenica 13 giugno h 10 ed è dedicata ad approfondire l’importanza del sostegno offerto alla Resistenza militare dai civili con le storie di un parroco, un imprenditore, un docente universitario, un’allevatrice di bestiame.L’itinerario parte e rientra all’anello del Colle del Lys attraversando Colle della Frai, borgata Suppo, frazione Mompellato, Casalpina e borgata Bertolera per un tempo di percorrenza di 2 ore e 30’L’escursione sarà accompagnata dallo storico Marco Sguayzer per l’Ecomuseo della Resistenza del Colle del Lys e da una guida escursionistica dell’associazione Studio ArteNa – Arte e Natura Il calendario del trekking proseguirà sabato 3 luglio, domenica 25 luglio e domenica 22 agosto. Le escursioni della memoria fanno parte delle azioni del piano integrato tematico Pa.C.E. finanziato dal programma transfrontaliero Alcotra Italia Francia nel quale la Città metropolitana è impegnata per mettere in rete i sentieri resistenti. La prenotazione è obbligatoria al Comitato della Resistenza Colle del Lys

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Galli: “Il 1 Maggio 120 escursioni in tutta Italia”

Posted by fidest press agency su lunedì, 29 aprile 2019

Ben 200 borghi, Parchi Nazionali, Geoparchi Unesco. A Roma arrivo di 100 canoisti da 30 Nazioni, per la 40esima Discesa del Tevere. Nel Lazio percorreremo antichi sentieri attraversando borghi di una volta. Entreremo nella Rocca Sinibalda, capolavoro dell’architettura difensiva del primo Rinascimento. Nelle Marche con i geologi e le Guide saremo sulle faglie di Castelluccio riattivatesi nel 2016. In Toscana entreremo in una imponente Necropoli Etrusca. In Campania escursione alle bocche vulcaniche del 1906, sul Monte Somma vedremo la lava a corde. Poi musica sul Vesuvio al tramonto. In Valle D’Aosta saremo nell’antica casa di Caccia del Re Vittorio Emanuele II. Ammireremo lo stambecco alpino nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso. In Sardegna in SUP lungo tutta la costa Sud. Nel Sarrabus c’è un’archeologia celata nei fondali marini con imbarcazioni fenicio- punico; romane; medievali; del periodo bellico, ma abbiamo anche interessanti torri costiere e fornicazioni. Entreremo nel Villaggio Nuragico custodito dentro il monte Tiscali. In Sicilia San Marco d’Alunzio, il borgo medioevale eletto “Borgo più bello d’Italia”. A Vendicari con le Vecchie Tonnare. Vedremo come si lavorava il pesce nell’epoca romana. C’è uno stabilimento risalente all’epoca romana ed utilizzato per la lavorazione del pesce. Si entrerà nella Torre che difendeva dai Pirati. C’è Prizzi, un borgo medievale, abbarbicato su di una rocca a 1045 m s.l.m. con vicoli stretti ed Hippana sito archeologico . Si tratterebbe di una antica città di età alto – ellenistica, in Sicilia. A Marettimo nelle Isole Egadi ci sono 400 grotte da visitare. In Calabria le industrie Borboniche ma anche la “Meraviglia d’Italia”, la più alta cascata di tutto l’Appennino Meridionale. In Emilia – Romagna la cascata citata da Dante nel XVI dell’Inferno”.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Il Mito e le storie dei Campi Flegrei

Posted by fidest press agency su mercoledì, 24 agosto 2016

campi flegreiPozzuoli Dal 4 al 18 settembre inizia il lungo mese di settembre dedicato alla XI edizione di Malazè, l’evento enoarcheogastronomico che vede coinvolte associazioni e aziende locali per far conoscere l’immenso patrimonio naturale e storico dell’area nord di Napoli. Di seguito il programma degli eventi della sezione “Storie e miti”.
Primo appuntamento la sera di domenica 4 settembre con “Stelle e Miti intorno al fuoco” al lago d’Averno a Pozzuoli a cura di GeaVerde Escursioni.
Lunedì 5 mattina c’è “In Barca e Bici”: dal Lago Miseno a Bacoli ai Bagni di Bacco tra mare, pista ciclabile e buon vino.
Martedì 6 settembre (ore 19). “Da Orfeo al rave” ai Fondi di Baia, Bacoli, tra suoni e poesia a cura dell’associazione La Danza delle Farfalle: musica classica ed elettronica, percussioni, reading, danza, arte, rap in una contaminazione che spazia fino all’uso del greco antico che s’incontra con la cultura metropolitana.
Giovedì 8 settembre (ore 19). “Abbascio ‘o Valjone: inciuci, storie e sapori di mare” con Artemide e ristorante O’ Valione. Si potrà essere testimoni del recente passato di Pozzuoli tra nobili squattrinati e inciuci. Interventi del maestro Antonio Isabettini. Aperitivo e degustazioni dal sapore di mare. (Ore 19) ai Fondi di Baia, Bacoli, c’è “Socrate e la Nuvola Rosa” a cura dell’Associazione La Danza delle Farfalle: proiezione del corto animato su Socrate. Scritto, diretto e musicato da Andrea Lucisano e interpretato da Carlo Rivolta.
Venerdì 9 settembre (ore 18) “I campi ardenti tra mito, mistero e arte” a cura di Quo Vadis Napoli. Lettura di brani dal libro Korallion di Fiorella Franchini guiderà il visitatore alla scoperta del paesaggio inimitabile della Solfatara. (Ore 19). “In vino itineras…” Itinerario tematico, spettacolo e cena degustazione a cura di Flegreando, Collettivo Lunazione e Cantine dell’Averno. Visita teatralizzata al lago d’Averno, al Vigneto Storico Mirabella e cena e degustazione vini doc. (Ore 19) “Il Cantico dell’Uva” ai Fondi di Baia cura dell’associazione La Danza delle Farfalle Fondi di Baia: nuove sonorità con l’utilizzo di botti di legno suonate come percussioni e grandi calici che generano accordi: il vino incendia il cristallo diventando strumento musicale.
Sabato 10 settembre (ore 10). “Quattro passi per Pozzuoli… le sette chiese” a cura di “le Scale di Pozzuoli”, “Gruppo Archeologico Kyme” e Associazione “Artemide”: passeggiata in compagnia dei personaggi interpretati da Arturo Delogu e Luisa Perfetto accompagnati dagli archeologi del Gruppo Archeologico Kyme. Cicerone d’eccezione sarà il maestro Antonio Isabettini. Per i partecipanti: caffè, pizza e bibita al Cuba Libre Cafè. (Ore 18) “Miti, storie e culti” visita alla necropoli pagana – paleocristiana e chiesa di San Vito con l’associazione Nemea e l’associazione Vivara. Segue buffet nella struttura di Villa Elvira. (Ore 19) “Socrate e la Nuvola Rosa” ai fondi di Baia con l’Associazione La Danza delle Farfalle. (Ore 19) “Il futuro è memoria” con Associazione Lux in Fabula e Associazione Controsegno: proiezione di rarissimi video che raccontano il passato e il presente dei Campi Flegrei a cura di Claudio Correale.
Domenica 11 settembre (ore 19) c’è “Il Cantico dell’Uva” ai fondi di Baia a cura dell’Associazione La Danza delle Farfalle.
Martedì 13 Settembre (ore 19) “Da Orfeo al rave” ai Fondi di Baia, Bacoli, tra suoni e poesia a cura dell’associazione La Danza delle Farfalle.
Venerdì 16 settembre (ore 19) “Socrate e la Nuvola Rosa” ai fondi di Baia con l’Associazione La Danza delle Farfalle. (Ore 21) “Lungo le rotte dei pescatori” organizzato da Pro Loco Monte di Procida, Sinergie Campane ApS, Ass. Teatrale Archè: partenza in barca dalla Darsena lungo le rotte dei pescatori, alla scoperta delle ricchezze del mare e delle tradizioni. A bordo degustazioni di prodotti tipici, suggestioni e racconti in chiave teatrale e musicale.
Sabato 17 settembre (ore 10,30 e ore 11,30) “Agrippina, la fisionomia del potere” a cura di Flegreando, Collettivo LunAzione e Cantine Piscina Mirabile. Visita alla Piscina Mirabilis a Bacoli e rappresentazione teatrale su Agrippina. Intrighi di una corte dove morire naturalmente era raro ed ancor più raro era amare senza covare interesse. A seguire visita al vigneto dell’azienda agricola degustazione di vini doc. (Ore 11) “L’isola del Postino”, visita a Procida con Curiosity Tour. (Ore 12) “Castello di Baia: Meraviglie archeologiche in compagnie di Iside” con CulturAvventura di Bacoli. (Ore 19) alla Casina Vanvitelliana c’è “Musica a Corte: emozioni, racconti e suoni nel Sito Reale del Fusaro” con l’associazione Siti Reali, Le Residenze Borboniche, Volontariato Protezione Civile Falco – Nucleo Bacoli e Monte di Procida. In occasione delle celebrazioni dei 300 anni della nascita di Carlo di Borbone un evento speciale per riscoprire la musica a corte al tempo del primo sovrano borbonico. (Ore 19) c’è “Il Cantico dell’Uva” ai fondi di Baia a cura dell’Associazione La Danza delle Farfalle.
Domenica 18 settembre (ore 10) “Miseno… tra mito e realtà” a cura di Flegreando, Collettivo LunAzione e Associazione Misenum all’interno della Grotta della Dragonara a Bacoli. Un evento eccezionale in un luogo magico alla ricerca del mito del giovane Miseno. (Ore 10) il “Sentiero del Vino” con Pro Loco Monte di Procida, Sinergie Campane ApS, Associazione Teatrale Archè. Percorso di trekking e trekking urbano alla scoperta dell’identità contadina e di viticoltura. (foto: campi flegrei)

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Festival a Viterbo

Posted by fidest press agency su martedì, 8 settembre 2015

viterboViterbo dall’11 al 13 settembre: conferenze, incontri, escursioni in Piazza del Plebiscito e Palazzo dei Priori e non solo.Il “brand Etruschi” come il marchio più potente e affascinante che Viterbo e la sua provincia possano spendere sul mercato del turismo nazionale e internazionale, senza nulla togliere a tutto il resto. Questo è l’obiettivo del Festival degli Etruschi.
Promosso da Università della Tuscia, Caffeina Festival e Tusciaweb e culmine delle passeggiate-racconto che da alcuni mesi vengono organizzate sul territorio, il Festival degli Etruschi propone una serie di conferenze, dibattiti, incontri, esposizioni sulle tematiche relative all’antico popolo, con la partecipazione di studiosi, docenti universitari, direttori di musei e campagne di scavo, storici locali, rappresentanti istituzionali, associazioni. Queste occasioni forniranno un quadro su situazioni e prospettive relative al mondo etrusco di Viterbo e provincia e proposte per una sua sempre maggiore tutela e valorizzazione. In cartellone, tra le altre cose, anche due escursioni (a Capodimonte e a Grotte di Castro) a cura di Antonello Ricci, Pietro Benedetti, Olindo Cicchetti e la “Banda dle Racconto”, un laboratorio dimostrativo di diagnostica (al Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz di Viterbo), degustazioni di vini della Dodecapoli Etrusca &ldquo ;Divini Etruschi” a cura di Carlo Zucchetti e uno spettacolo conclusivo con Ferdinando Vaselli e S.F. Trio (al cortile di Palazzo dei Priori domenica 13 alle 18.30).

Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Estate nel parco nazionale Gran Paradiso

Posted by fidest press agency su venerdì, 24 luglio 2009

Estate all’insegna del relax, del contatto con la natura, la cultura e le tradizioni locali nelle cinque valli del Parco Nazionale Gran Paradiso. L’area protetta si rivela a tutti coloro che vogliono visitarla per rilassarsi durante le vacanze, immersi nei paesaggi incontaminati che si aprono dai fondovalle fino alle cime del Gran Paradiso. Il modo più tranquillo e sicuro di visitare ed effettuare escursioni nell’area protetta è quello di farsi guidare da accompagnatori naturalistici specializzati, le guide ufficiali del Parco, che promuovono diverse iniziative. Tra queste le “escursioni crepuscolari” tra le valli Orco, Soana e Valsavarenche, itinerari semplici permetteranno anche ai non esperti e ai più piccoli di osservare il territorio con occhi diversi, nel suggestivo panorama offerto dal tramonto nell’area protetta.  Originale la gita serale alla scoperta degli animali notturni,un guardaparco accompagnerà gli escursionisti sui sentieri battuti durante il servizio di sorveglianza e grazie all’ausilio di visori sarà possibile scoprire i lati nascosti della fauna notturna del Parco. L’appuntamento è alle 21.30 di sabato 1 agosto davanti all’Hotel Grand Paradis, nella frazione Campiglia di Valprato Soana (TO). Informazioni: Segreteria turistica del Parco – Ceresole: 0124-953166 Anche nel versante valdostano numerose sono le attività escursionistiche promosse dalle guide del Parco della cooperativa Habitat in Valsavarenche, Val di Rhêmes e di Cogne. Iscrizioni e prenotazioni al n. 0165.363851 (dal lunedì al venerdì con orario 9-12). Dal 23 al 30 agosto il Parnassius Apollo Club propone invece il “Trekking del gipeto”, traversata che parte da Cogne e attraversa il Parco Nazionale nella sua parte centrale, tra la Valsavarenche, la Valle Orco e l’alta Val di Rhêmes; gli escursionisti soggiorneranno in alcuni hotel e nei rifugi in quota. Per informazioni ed iscrizioni: tel. 340-0021540  Inizia il ciclo di “Incontri con il Parco” che si terrà nelle valli dell’area protetta e presenterà i diversi aspetti del ruolo del Parco, coinvolgendo residenti e turisti nelle iniziative. Il biologo del servizio scientifico del Parco, Achaz Von Hardenberg, presenterà le proprie ricerche domenica 26 luglio alle 18.00 nella sala consiliare del Comune di Valsavarenche (AO).  Ma c’è spazio anche per la cultura: mercoledì 29 luglio alle 21.00, presso il centro visitatori del Parco di Rhêmes Notre Dame (AO), verrà presentato il libro “Lassù i primi – la montagna che vince” di Augusto Grandi, scrittore e redattore de Il Sole 24 Ore. Per informazioni, Segreteria Turistica del Parco – Aymavilles: 0165-902693 Il 3 agosto alla Maison Pellissier di Rhêmes Saint Georges “Capire le regole di un Parco”, primo degli incontri con il servizio di sorveglianza per riflettere sulle complessità della conservazione e capire le motivazioni che portano al regolamento del Parco.

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Non tutti gli alberghi sono uguali

Posted by fidest press agency su venerdì, 10 luglio 2009

La rete alberghiera non è fatta solo di prezzi, di occasioni, di opportunità ma si arricchisce anche di strumenti atti a solleticare gli interessi “particolari” dei loro clienti. Vi sono alberghi che in un dato periodo dell’anno allestiscono nel loro saloni delle mostre, ospitano i banditori d’asta, organizzano escursioni e visite con guida di musei e si collegano con gli spettacoli che sono organizzati sul luogo. E’ una forma di turismo capace di “riempire” i vuoti creati dopo la giornata trascorsa al mare o dopo una escursione in montagna o un impegno congressuale. Sono tutte possibilità che per le lunghe vacanze, parliamo di una settimana ma anche due, si possono arricchire con la visita delle località vicine, gustare i loro ritrovati enograstronomici, acquistare qualche primizia artigianale e ascoltare della buona musica o anche quella locale e tradizionale. Tutto questo aiuta a conoscersi e a conoscere ciò che è difficile acquisite in altre circostanze. Ciò ci aiuta a dialogare con gli autoctoni, a vivere la loro esistenza, sia pure in brevi ritagli di tempo, a superare, persino, la barriera linguistica. Un “cerca alberghi” che tiene conto di queste “variabili” nell’offerta alberghiera e nello stabilire un rapporto diretto con i propri visitatori ricevendo impressioni, ma anche critiche, rappresenta un valore aggiunto che alla fine li ripaga del maggiore sforzo informativo compiuto.http://www.hotelcalculator.com/it/

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »