Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 162

Posts Tagged ‘luogo’

Roma: La scuola è un luogo sicuro

Posted by fidest press agency su martedì, 22 dicembre 2020

Roma. E` questo il messaggio emerso durante la conferenza stampa, tenuta presso l`aula magna dell`IC `Regina Elena` di Roma, in cui sono stati presentati i risultati del progetto `A tutela dello studente, per una scuola sicura` promosso dalla Societa` italiana di pediatria, l`Ospedale pediatrico Bambino Gesu`, l`Istituto di Ortofonologia e la Fondazione Mite. Un progetto pilota per avere dati certi sulla reale pericolosita` di diffusione all`interno degli istituti scolastici del Covid-19 attraverso la somministrazione di test diagnostici salivari e test da campione ematico a tutti gli studenti, i professori e il personale Ata. Presenti durante la conferenza Alberto Villani, presidente della societa` italiana di pediatria, che ha voluto sottolineare come questo progetto abbia rappresentato “un`occasione unica, un lavoro storico che ci ha permesso di dimostrare quello che sta veramente accadendo nella scuola”. L`indagine ha coinvolto due plessi scolastici per un totale di 1262 soggetti, 1094 studenti, 141 insegnanti e 27 addetti del personale: piu` del 96% del totale, “un`adesione plebiscitaria”, ha commentato Villani. Gli screening si sono svolti a inizio settembre e poi sono proseguiti a cadenza mensile. Nel primo round sono stati testati 1099 campioni e solo un soggetto e` risultato positivo, nel secondo a fronte di 1075 solo 7 sono risultati positivi e nel terzo, su 1257 test, solo 3 studenti sono risultati positivi. In totale, quindi, 16 alunni distribuiti in 14 classi differenti. “Proseguiremo lo studio- ha concluso Villani- i pediatri sono stati sempre convinti dell`importanza della scuola in presenza, ma era importante accertare che la scuola fosse un luogo sicuro.E questa ricerca lo dimostra”. Alla conferenza ha preso parte Federico Carlo Perno, responsabile di microbiologia dell`Ospedale pediatrico Bambino Gesu`, che ha sottolineato il senso dell`iniziativa: “Volevamo dimostrare che nelle scuole non si propaga il virus e quello che abbiamo visto e` che il tasso di presenza del virus nelle scuole che abbiamo testato e` un tasso piu` basso della media nazionale, non cresce nel tempo e soprattutto la scuola non e` causa di focolai. I ragazzi si infettano fuori. Oggi abbiamo l`evidenza che una scuola che segue le regole ed e` monitorata, non e` veicolo del virus ma se mai e` un luogo protetto- ha concluso Perno- Questi risultati servono anche per aiutare a fare le scelte sulla base di dati reali”. Presente anche Agostino Miozzo, coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico, che ha ricordato una scadenza importante:”Il 7 gennaio dobbiamo tornare tutti a scuola. Sempre se saremo abbastanza prudenti durante le vacanze di Natale. La scuola deve tornare a essere un imperativo culturale sociale ed economico di questo Paese. È vero che il rischio zero non esiste, ma a scuola c`e` un rischio controllato. Un rischio accettabile”. Un rischio che i dati della ricerca condotta con il progetto `A tutela dello studente, per una scuola sicura` mettono nero su bianco. A predere la parola anche Federico Bianchi di Castelbianco, psicoterapeuta e direttore dell`Istituto di Ortofonologia che ha sottolineato come “con le scuole aperte bambini, docenti e genitori sono tornati a sorridere. Le scuole chiuse creano problemi enormi e non abbiamo neanche idea di quanto pagheremo se dovessimo richiuderle”. A chiudere la conferenza stampa Rossella Sonnino, dirigente scolastica dell`IC `Regina Elena` di Roma; Isabella Tamburrini, responsabile Covid della scuola e Daniela Sabelli, presidente del Consiglio d`Istituto che hanno sottolineato quanto sia necessaria la collaborazione tra le componenti della comunita` scolastica e quanto il progetto pilota abbia aiutato tutti a sentirsi piu` sicuri. “Siamo riusciti a fare un intervento di screening e prevenzione- ha concluso la dirigente scolastica- Quella prevenzione primaria che in un momento come questo legato alla pandemia e` estremamente importante”.

Posted in Roma/about Rome, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Luogo meno corrotto del mondo? E’ la Nuova Zelanda

Posted by fidest press agency su lunedì, 5 dicembre 2011

Nel 2011 l’indice di percezione della corruzione mostra che la frustrazione pubblica è ben fondata. Nessuna regione o paese del mondo è immune dai danni della corruzione. L’indice utilizza una scala da 0-10 per misurare la corruzione percepita, con zero che rappresenta il paese altamente corrotto e 10 sta per molto pulito. Il rapporto, pubblicato questa settimana, è stato elaborato dall’organizzazione “Transparency International Independent”. I risultati provengono dai sondaggi effettuati sulla base di valutazioni diverse e indagini svolte presso le istituzioni dei vari paesi. Le informazioni utilizzate per compilare l’indice includono domande relative alla corruzione di pubblici ufficiali, tangenti negli appalti pubblici, l’appropriazione indebita di fondi pubblici e domande che hanno sondato la forza e l’efficacia degli sforzi nel settore pubblico nella lotta alla corruzione. L’organizzazione Transparency International, ha sede a Berlino, con 90 uffici presenti in tutto il mondo, partner dei governi, per sviluppare e implementare misure efficaci per combattere la corruzione nelle imprese e nella società civile. Nella classifica la Nuova Zelanda è percepita come la nazione meno corrotta sulla terra, mentre la Somalia e la Corea del Nord sono viste come le più corrotte. Gli Stati Uniti sono classificati tra i 24 meno corrotti su un ” indice di percezione della corruzione,” il quarto paese migliore nell’emisfero occidentale. Il Canada si classifica al 10°, Bahamas è 21° e il Cile è 22°. Nel complesso, i primi posti sono occupati soprattutto dai paesi europei, ad eccezione della Nuova Zelanda, Singapore, al n. 5 e dall’Australia, che è legato alla Svizzera all’8° posto. Al top della classifica sono altre nazioni come Danimarca, Finlandia, Svezia, Norvegia e i Paesi Bassi. L’Italia si classifica al 69 posto con Macedonia , Ghana e Samoa con un punteggio di 3,9 vicino allo zero. Oltre alla Somalia e Corea del Nord, che sono legate per ultimo al 182°, la parte inferiore dell’elenco include Myanmar, Afghanistan, Uzbekistan, Turkmenistan, Sudan, Iraq, Haiti e Venezuela.
Nella relazione gli esperti dell’organizzazione di Transparency International Independent hanno sottolineato “Nel corso del tempo, le percezioni hanno dimostrato di essere una stima attendibile di corruzione”.
La classifica per gli altri paesi dell’emisfero occidentale è: Uruguay (25), Porto Rico (39), Costarica (50), Cuba (61), Brasile (73), Colombia, El Salvador e Perù (legate per 80), Panama (86), Argentina e Messico (legate per 100), Bolivia (118), Ecuador e Guatemala (legate per 120), Repubblica Dominicana e Honduras (legate per 129), Nicaragua (134), Paraguay (154), Venezuela (172), Haiti (175). La Nuova Zelanda, è la nazione più alta in classifica, con un punteggio di 9,5. La Somalia e la Corea del Nord, si trovano nella classifica più bassa, con un punteggio di 1.0.
Gli Stati Uniti ha segnato il 7.1, mentre il Canada è l’8,7 e il Cile è il 7.2. Haiti, è la nazione nella classifica con il punteggio più basso nell’emisfero occidentale, con l’1,8. Avanti la nazione peggiore è il Venezuela con l’1,9.
In Europa orientale e dell’Asia centrale, la Turchia si è classificata con la posizione più alta al 61 posto con 4.2 punti della scala mentre il Turkmenistan e l’Uzbekistan sono con il punteggio più basso, legato al 177 posto con un valore dell’ indice di 1.6. In Unione europea e dell’Europa occidentale, la Danimarca e Finlandia sono i paesi migliori, legati al secondo posto con un indice valore di 9,4. La Bulgaria è giù nella classifica al n. 86 con un 3.3 nella scala della corruzione. In Medio Oriente e Nord Africa, il Qatar è il paese migliore al n. 22 con un indice valore del 7,2. L’Iraq è gìù, classificato al 175, con un indice valore 1.8. In Africa subsahariana, il Botswana è il più alto nella classifica al n. 32 con un indice valore di 6.1. Il rapporto completo, pubblicato giovedì, comunica Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti”, è visibile sui siti http://www.transparency.org e http://www.sportellodeidiritti.org.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Canta Bulaggna”

Posted by fidest press agency su venerdì, 10 dicembre 2010

Bologna 14 Dicembre, alle ore 21, Teatro Dehon Via Libia, 59  (Prezzo: Intero: 10 Euro – Ridotti: 8 Euro) Fausto Carpani, Giuliano Gamberini e Giuliano Piazza presentano lo spettacolo musicale “Canta Bulaggna” testo e regia di Fausto Carpani e Giuliano Gamberini.  Le più belle canzoni vecchie e nuove di Bologna cantate dai più inarrivabili cantastorie. Il dialetto risplende nelle loro voci.  L’incanto rinasce e ci riporta in quel luogo fatato dove tutti siamo stati bambini. (carpani)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Mostra “Chiara Dynys”

Posted by fidest press agency su giovedì, 29 aprile 2010

Roma o dal 7 maggio al 25 settembre 2010 Archivio Centrale dello Stato – Piazzale degli Archivi 27, mostra “Chiara Dynys. Labirinti di Memoria”, a cura di Fortunato D’Amico.  L’artista disegna un vero e proprio labirinto lungo corridoi e scalinate, dove installazioni site specific, videoproiezioni, opere interattive e la presenza ossessiva della carta creano un viaggio alchemico che esplora quella sottile linea che idealmente separa passato e presente offrendo un’opportunità di incontri tra storia e mondo contemporaneo.  Le opere sono tutte inedite e create appositamente per la specificità del luogo.  La mostra è promossa dall’Archivio Centrale dello Stato e supportata dalla Galleria Marie-Laure Fleisch.  L’evento consente l’apertura al pubblico per la prima volta dei depositi dell’Archivio Centrale dello Stato, lo storico edificio sito nel quartiere dell’EUR che conserva al suo interno milioni di documenti e rappresenta, da oltre mezzo secolo, il punto di riferimento obbligato per le ricerche sulla storia unitaria del nostro Paese. L’intero ciclopico archivio è infatti un monumento alla memoria custodita in ben cento chilometri di scaffalature.  Il percorso della mostra prende il via da Memoria e Oblio, un’opera composta da due parole installate sullo scalone d’ingresso come giganteschi blocchi in acciaio di un’antica tipografia. (chiara)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Immigrazione e corte Strasburgo

Posted by fidest press agency su giovedì, 21 gennaio 2010

“L’Italia non è stata condannata ma neanche assolta per la politica dei respingimenti di massa verso la Libia del 2005” dichiara Christopher Hein Direttore del Consiglio Italiano per i Rifugiati. La Corte di Strasburgo non si pronuncia sulla legalità e legittimità di tali respingimenti, ma boccia la denuncia per questioni formali. Non rappresenta quindi un precedente rispetto alle ultime denunce presentate alla Corte europea sui recenti respingimenti verso la Libia. E’ comunque un’occasione mancata per riaffermare in modo forte e chiaro che nessuno può essere respinto verso un luogo in cui rischia di essere sottoposto a tortura o a trattamenti inumani o degradanti, come stabilisce l’art. 3 della Convenzione Europea per i Diritti dell’Uomo – CEDU. Ricordiamo che nell’estate del 2005 tra il 13 marzo e il 5 aprile furono respinti centinaia di stranieri sbarcati a Lampedusa a bordo di voli della compagnia Blu Panorama e Air Adriatic verso la Libia. Preoccupa invece uno dei punti portati all’attenzione dalla Corte, ovvero che la causa non sembrerebbe più di interesse per i migranti che hanno presentato denuncia in quanto questi non hanno più mantenuto i contatti con i loro avvocati. “Se una persona sparisce, se un governo la rimpatria forzatamente, se non si riescono ad avere più contatti con lei, questa persona perde il diritto di chiedere giustizia?” si domanda Christopher Hein “Non è proprio in questi casi che la giustizia dovrebbe intervenire con strumenti di tutela più forti?”.

Posted in Diritti/Human rights, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Non tutti gli alberghi sono uguali

Posted by fidest press agency su venerdì, 10 luglio 2009

La rete alberghiera non è fatta solo di prezzi, di occasioni, di opportunità ma si arricchisce anche di strumenti atti a solleticare gli interessi “particolari” dei loro clienti. Vi sono alberghi che in un dato periodo dell’anno allestiscono nel loro saloni delle mostre, ospitano i banditori d’asta, organizzano escursioni e visite con guida di musei e si collegano con gli spettacoli che sono organizzati sul luogo. E’ una forma di turismo capace di “riempire” i vuoti creati dopo la giornata trascorsa al mare o dopo una escursione in montagna o un impegno congressuale. Sono tutte possibilità che per le lunghe vacanze, parliamo di una settimana ma anche due, si possono arricchire con la visita delle località vicine, gustare i loro ritrovati enograstronomici, acquistare qualche primizia artigianale e ascoltare della buona musica o anche quella locale e tradizionale. Tutto questo aiuta a conoscersi e a conoscere ciò che è difficile acquisite in altre circostanze. Ciò ci aiuta a dialogare con gli autoctoni, a vivere la loro esistenza, sia pure in brevi ritagli di tempo, a superare, persino, la barriera linguistica. Un “cerca alberghi” che tiene conto di queste “variabili” nell’offerta alberghiera e nello stabilire un rapporto diretto con i propri visitatori ricevendo impressioni, ma anche critiche, rappresenta un valore aggiunto che alla fine li ripaga del maggiore sforzo informativo compiuto.http://www.hotelcalculator.com/it/

Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Galleria CINEMag

Posted by fidest press agency su giovedì, 2 luglio 2009

galleriaRoma Vicolo San Celso n. 16  Nel cuore della Vecchia Roma, a pochi passi da Via dei Coronari (di fronte a Castel Sant’Angelo) uno spazio utile per presentazioni di libri, conferenze stampa, proiezioni, mostre d’arte e di fotografia, workshop, dibattiti, conferenze, seminari, incontri culturali e performance interdisciplinari, letture, videoproiezioni, corsi di cinema, teatro e fotografia che l’Associazione promossa dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) mette a disposizione chiedendo solo un contributo alle spese e fornendo un comunicato da diffondere alla stampa. Lo spazio dispone di una sala a livello strada di circa 40 mq. e di un’altra sottostante leggermente più piccola, ideale per letture e performances  destinate ad un limitato numero di spettatori. Uno spazio polivalente che si propone come luogo di incontro culturale dove discutere ma anche dove acquistare, a prezzi concorrenziali, materiali cinematografici (libri, locandine, fotografie, autografi, manifesti, pressbook originali, gadgets) nonché vintage, bijoux, oggetti  introvabili ed amenità di vario genere. Con il SNGCI che rappresenta la stampa cinematografica italiana in attività (quotidiani, periodici, radio, tv, stampa specializzata, web) sono partner dell’Associazione la rivista Cinemagazine e la sua edizione quotidiana cinemagazineonline cliccabile sul web all’indirizzo http://www.cinegiornalisti.com (galleria)

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »