Lanciata la call diretta alle Università d’Italia per la partecipazione degli studenti delle Facoltà scientifiche nell’attività di divulgazione Centri Informativi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) alle Isole Eolie di Vulcano e Stromboli. I Centri, chiamati più comunemente Info Point, sono progettati per fornire ai residenti e ai turisti informazioni sui vulcani, dalle più semplici dinamiche della vulcanologia alla geologia dei luoghi meta degli escursionisti. Nel corso degli anni l’interesse nei riguardi di questa peculiare attività divulgativa dell’Istituto è andato sempre crescendo, sia da parte delle comunità residenti nell’arcipelago, sia dei turisti sempre più numerosi.Anche quest’anno l’INGV ha avviato la procedura per la selezione degli Atenei che intendono far partecipare alle attività di divulgazione scientifica presso gli Info Point INGV i loro studenti dei Dipartimenti di Scienze. Coordinati da esperti dell’Istituto, l’esperienza sul campo nelle attività divulgative rappresenta un’occasione unica di formazione per gli scienziati del futuro. L’attenzione alla corretta diffusione dei risultati scientifici, infatti, costituisce l’elemento fondamentale per lo sviluppo della cultura dei rischi naturali e della prevenzione volta ad aumentare la consapevolezza dei cittadini. Link alla call: https://istituto.ingv.it/it/avvisi-amministrativi.html
Posts Tagged ‘attività’
Al via la call per le Università per le attività estive dei Centri INGV
Posted by fidest press agency su sabato, 27 Maggio 2023
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: attività, estive, università | Leave a Comment »
Istituzione bicamerale d’inchiesta sulle attività illecite sul ciclo dei rifiuti
Posted by fidest press agency su sabato, 17 dicembre 2022
“Ho depositato oggi la proposta di legge per l’istituzione anche per la presente legislatura della bicamerale d’inchiesta sulle attività illecite sul ciclo dei rifiuti. L’obiettivo è di proseguire nella efficace azione della commissione portata avanti da oltre venticinque anni rispetto al contrasto delle attività illecite nel ciclo dei rifiuti, nonché in altri settori ambientali sensibili quali la tutela del suolo e dell’acqua”. Lo dichiara il presidente della Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei deputati on. Mauro Rotelli. “La commissione -prosegue Rotelli- è chiamata ad esercitare i suoi poteri, analoghi a quelli svolti dalla magistratura, non solo per svolgere indagini sul ruolo e sul business delle consorterie criminali nel ciclo dei rifiuti ma altresì ad individuare ogni nuova forma o tipologia della condotta criminale in campo ambientale, attraverso il sinergico e collaudato lavoro con la magistratura e le forze dell’ordine nel principio della leale collaborazione tra poteri dello Stato. “Accanto agli ambiti di inchiesta della Commissione già richiamati, ritengo che il lavoro della commissione debba tenere presenti le nuove dinamiche offerte dallo sviluppo tecnologico connesso alle fonti di energia pulite e all’economia circolare che vanno dal controllo sul fine -vita di nuove tipologie di rifiuto quali i pannelli fotovoltaici e le pale eoliche fino alla controllo sulla condotta della pubblica amministrazione e degli operatori del settore anche in riferimento al corretto impiego dei fondi PNRR in campo ambientale ed impiantistico”, aggiunge Rotelli.“Sull’iter parlamentare sulle proposte di legge per la costituzione della Commissione di inchiesta sarà opportuno -conclude- una ampia convergenza dei gruppi parlamentari e di tutte le forze politiche affinché il lavoro di quest’ultima sia connotata dalla massima unità e compattezza nel fine comune del contrasto al crimine ambientale”.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: attività, illecite, rifiuti | Leave a Comment »
Ospedale Papa Giovanni XXIII: il 25 ottobre l’evento “Grandi insieme” per celebrare i 10 anni di attività
Posted by fidest press agency su domenica, 16 ottobre 2022
Bergamo Iniziano con circa due mesi di anticipo i festeggiamenti per i dieci anni del ‘nuovo’ Ospedale di Bergamo, operativo dal 15 dicembre 2012. Nella serata di martedì 25 ottobre nell’Auditorium “L. Parenzan” del Papa Giovanni, un evento renderà omaggio al personale e a tutti coloro che hanno reso grande l’Ospedale, anche nei momenti più difficili. “Grandi insieme” è il titolo scelto per la serata che darà voce ai protagonisti di questi dieci anni. Un racconto di medici, infermieri ed operatori, ma anche di pazienti, con un unico denominatore: l’orgoglio di far parte della storia di questo grande ospedale di rilievo nazionale ed internazionale. Sarà possibile seguire l’evento in streaming sul sito dell’ospedale: http://www.asst-pg23.it
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: attività, evento, ospedale | Leave a Comment »
Attività del Polo di Parma della Fondazione “I Lincei per la scuola”
Posted by fidest press agency su domenica, 9 ottobre 2022
Parma lunedì 10 ottobre, nell’Aula Magna dell’Università, alle attività del Polo di Parma della Fondazione “I Lincei per la scuola”, nata nel 2015 per progettare una nuova didattica nella scuola e migliorare i sistemi d’istruzione e formazione. La cerimonia di inaugurazione è in programma a partire dalle 15 e la lectio magistralis del neuroscenziato Giacomo Rizzolatti, Professore emerito dell’Università di Parma e Accademico dei Lincei intitolata Specchi nel cervello. Per una nuova didattica della scuola, sarà anche trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube dell’Ateneo, al link https://youtu.be/MTXg9hqqutk.In apertura i saluti del Rettore Paolo Andrei, di Andrea Giardina, Accademico dei Lincei e Presidente della Giunta centrale per gli studi storici, per la Fondazione “I Lincei per la Scuola”, e del Vice Direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Bruno Eupremio Di Palma. A seguire un ricordo del grande linguista Luca Serianni, Presidente della Fondazione “I Lincei per la scuola” tragicamente scomparso lo scorso luglio, a cura di Donatella Martinelli, docente di Linguistica italiana e Storia della lingua italiana all’Università di Parma. Il coordinatore Marco Mezzadri, docente di Didattica della lingue moderne e Delegato del Rettore per la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti, presenterà poi il Polo di Parma e Alessandro Pagliara, docente di Storia romana e responsabile per la Storia, introdurrà le attività formative in ambito storico, fulcro del lavoro del Polo per l’anno 2022-2023. La partecipazione alla cerimonia è valida per i docenti come aggiornamento professionale per tre ore complessive. Gli insegnanti possono iscriversi gratuitamente tramite il link https://forms.gle/3WaHCCKcMasBbKuY8. Le attività del Polo di Parma verteranno, a rotazione negli anni, sulla didattica dell’Italiano, della Storia e delle Scienze (Neuroscienze). Per l’anno 2022-23 si partirà con le attività formative in ambito storico antico. Oltre alla presenza della Storia, tra gli elementi di spicco del Polo di Parma è la declinazione verso le Neuroscienze delle attività per l’ambito delle Scienze, di cui responsabile è il neuroscienziato Vittorio Gallese, docente di Psicobiologia e Psicologia fisiologica all’Università di Parma.
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: attività, polo parma | Leave a Comment »
XVII Edizione del Premio Curcio per le Attività Creative
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 agosto 2022
Iscrizione fino al 30 aprile 2023. Consegna elaborati entro il 10 maggio 2023. L’Associazione Armando Curcio è fiera di presentare, per l’anno scolastico 2022/2023, la XVII edizione del «Premio Curcio per le Attività Creative», un’iniziativa rivolta ai più giovani, per incentivarli alla lettura, alla scrittura e al confronto. L’Associazione Armando Curcio si pone come spazio inclusivo che, tramite lo svolgimento di diverse attività, mostra il suo impegno e dona il suo apporto in merito allo sviluppo sociale, alla diffusione della cultura e alla tutela delle pari opportunità. Tra le varie attività promosse dall’Associazione, il «Premio Curcio per le Attività Creative», in particolare, si pone come l’evento che sintetizza e racchiude le varie componenti di questa realtà associativa; il «Premio» nasce infatti come attività di promozione sociale, di lotta all’analfabetismo, di riduzione della povertà educativa. Il suo scopo è quello di promuovere, nelle nuove generazioni, l’apertura al dialogo, lo sviluppo di un proprio senso critico e una visione soggettiva del mondo, la disposizione alla cooperazione e la libera espressione delle proprie doti creative, chiamando i più giovani a riflettere su tematiche di volta in volta differenti ma pur sempre attualissime, attraverso la realizzazione di elaborati originali, specchio del loro mondo interiore. Quest’anno il Premio, in linea con l’impegno profuso da parte delle Istituzioni, del mondo scolastico e di moltissimi Enti legati all’universo dell’educazione e della promozione culturale, per dar vita a iniziative ed eventi legati alla sensibilizzazione alla lettura tra i più giovani e seguendo, inoltre, le più recenti direttive del Ministero dell’Università e della Ricerca, ha scelto di dedicare un’attenzione particolare al tema della legalità in Italia. Proprio la lettura, quale viaggio introspettivo e alla scoperta di sé stessi e dell’Altro, si rivela, infatti, uno strumento essenziale per l’acquisizione delle competenze necessarie allo sviluppo delle capacità critiche imprescindibili per la lotta alla diffusione della criminalità, sia giovanile che adulta. Il premio Curcio per le attività creative nasce come costola del più importante Premio Curcio per il Teatro e la Cultura voluto fortemente da Armando Curcio (fondatore della casa editrice) e di cui sono stati insigniti personalità del calibro di: Vittorio Gassman, Mariangela Melato, Maurizio Costanzo, Giancarlo Governi, Arrigo Petacco e tanti altri… Nel 2007, grazie alla pubblicazione di un testo dedicato al teatro di animazione (metodo pedagogico elaborato dalla Prof.ssa Pini c/o l’Università di Roma Tre e portato avanti con successo in un liceo di Roma come progetto pilota) la Armando Curcio ha deciso di creare una sezione speciale nell’ambito del Premio Curcio per le attività creative che coniugasse la vocazione al teatro da sempre manifestata dalla casa editrice- all’originale metodo pedagogico (del teatro di animazione) e alla prevenzione di un fenomeno giovanile preoccupante: il bullismo. È proprio per questo che la Armando Curcio, nell’intento di prevenire un fenomeno così diffuso, ha inserito all’interno del premio Curcio per le Attività Creative una sezione speciale di concorso dedicata al bullismo e al cyberbullismo, alla prevenzione del problema attraverso l’attività teatrale. I ragazzi si potranno inserire in programmi di socializzazione e coesione come i laboratori teatrali che hanno lo scopo di far interagire i giovani in modo sano, costruttivo e culturalmente formativo sotto la guida dei docenti interessati al metodo del Teatro di animazione proposto da una specifica pubblicazione dell’Armando Curcio Editore. IL TEMA: «COLTIVARE I GERMOGLI DELLA LEGALITÀ» «L’importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura e non farsi condizionare dalla stessa. Ecco, il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio ma incoscienza». Giovanni Falcone
Posted in Recensioni/Reviews, scuola/school | Contrassegnato da tag: attività, creative, premio curcio | Leave a Comment »
Copasir svolgerà approfondimento su ingerenza straniera e su attività di disinformazione
Posted by fidest press agency su giovedì, 5 Maggio 2022
“Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha posto da tempo la propria attenzione, nell’ambito della minaccia ibrida, sull’utilizzo dello spazio cibernetico, delle fake news, dei social network e di forme di condizionamento sui mezzi di comunicazione pubblica e privata, quali strumenti di ingerenza da parte di attori statuali invasivi. Il Comitato ha, inoltre, acquisito ulteriori elementi, nel corso dell’audizione del Presidente del Consiglio, svolta il 5 aprile, nonché in quella del Direttore dell’AISE svolta nella giornata di ieri. Tenuto, altresì, conto di quanto riportato nella Relazione annuale del Governo al Parlamento sulla politica dell’informazione per la sicurezza per l’anno 2021, nella Risoluzione del Parlamento Europeo del 7 aprile 2022 sulle ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell’Unione europea e di quanto già indicato nella propria Relazione annuale al Parlamento del 9 febbraio 2022 in merito all’uso dello spazio cyber e di campagne di disinformazione da parte di attori statuali invasivi, il Comitato ha deliberato, nell’odierna seduta, di svolgere un approfondimento sulla ingerenza straniera e sulla attività di disinformazione, anche al fine di preservare la libertà e l’autonomia editoriale e informativa da qualsiasi forma di condizionamento, con particolare riferimento al conflitto tra Russia e Ucraina. Sono già in programma, a tal proposito, le audizioni del direttore dell’Aisi, Mario Parente, mercoledì 11 maggio, dell’amministratore delegato Rai, Carlo Fuortes, giovedì 12 maggio e del presidente Agcom, Giacomo Lasorella, mercoledì 18 maggio”.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: attività, copasir, disinformazione | Leave a Comment »
Corso AIE “Dalla passione all’impresa. Avviare una attività editoriale”
Posted by fidest press agency su venerdì, 4 marzo 2022
Avviare una attività editoriale” e rivolto a tutti coloro che desiderano aprire una casa editrice, rendere più efficiente la propria azienda, inaugurare all’interno di una impresa non editoriale una attività di edizione. “Dopo la lieve flessione del 2020 dovuta alla pandemia, nel 2021 le case editrici sono tornate a crescere in Italia: quelle «attive» (ovvero che hanno pubblicato almeno una novità nell’ultimo anno) sono 5.153, con una crescita di 301 unità in un anno, quasi una nuova casa editrice ogni giorno – ha spiegato il direttore di AIE Fabio Del Giudice –. Se contiamo però tutte le case editrici che hanno avuto almeno una vendita di libri pubblicati anche negli anni precedenti, saliamo a 8.610. Come Associazione di tutti gli editori è nostro dovere rispondere a questa vivacità con la nostra offerta formativa complessiva e, nello specifico, con un corso che ripetiamo ogni anno e che fornisce gli strumenti di base per chi decide di mettersi in gioco”.Dal 2021 il corso viene organizzato interamente online in un orario che favorisce maggiormente la partecipazione anche da parte di coloro che già lavorano: 4 appuntamenti, di 3 ore cadauno, dalle ore 17:00 alle ore 20:00, il 7,8,14 e 15 marzo. Si parlerà di quanto è necessario conoscere per intraprendere con successo il percorso di “editore” a partire dal proprio progetto editoriale e di come sviluppare all’interno di un’altra attività una linea editoriale. Verrà spiegato come funziona la casa editrice, quali sono i ruoli e le funzioni al suo interno, quali sono i soggetti della filiera (promotori, distributori, librai) con cui interagisce e come lo fa, quali sono i possibili scenari aziendali dell’impresa editoriale. Una parte sarà dedicata a cenni alla contrattualistica e alla normativa fiscale del settore. Oltre alla parte teorica, che sarà arricchita da esempi pratici, sono previste in tutte le giornate sessioni di Q&A.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: aie, attività, corso, editoriale | Leave a Comment »
Events In & Out festeggia in grande stile i 18 anni di attività
Posted by fidest press agency su sabato, 6 novembre 2021
Nell’occasione dei suoi 18 anni, Events In & Out, l’event agency fondata da Annamaria Ruffini CIS, CITP, CMP nell’ottobre 2003 e da lei diretta, ha chiamato a raccolta i collaboratori di ieri e oggi per una grande cena presso la terrazza Mirabel dell’Hotel Splendide Royal di Roma, una delle location più eleganti della capitale, elegante come il posizionamento dell’agenzia, che si rivolge a grandi aziende per i loro eventi di prestigio.Gli invitati erano selezionatissimi e rappresentativi delle tappe di Events In & Out, che ai suoi esordi si distinse per una crescita rapidissima: già a meno di un anno dalla fondazione, nel 2004, organizzò sia la convention mondiale di Olivetti sia Awakening Journey, lo storico incontro del Dalai Lama a Roma con le comunità religiose americane. Un inizio poderoso, in se stesso segnale del grande futuro che a fine 2021, dopo quasi due anni di una pandemia rivelatasi esiziale per il comparto turismo ed eventi, le garantisce un parco clienti eccezionale: Gruppo Generali, Allianz, Assimoco e Ing Bank sono solo alcuni dei nomi di rilievo.Events In & Out è pluripremiata: ha ricevuto l’Italia For Events Award nel 2008 come miglior event agency italiana, per due anni consecutivi (2010 e 2011) il premio Turismo Responsabile Italiano e nel 2015 il Global Award del World Travel Market (Londra). Annamaria Ruffini si fregia inoltre del SITE Master Motivator Award conferitole nel 2011 da SITE (Society for Incentive Travel Excellence).
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: attività, events | Leave a Comment »
Esercizio in sicurezza delle attività scolastiche
Posted by fidest press agency su sabato, 9 ottobre 2021
È stata “pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 24 settembre n 133 contenente la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 agosto 2021, n. 111, recante misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti”. Udir sottolinea come la prima regola per limitare il contagio del virus sia certamente il distanziamento sociale, utile ad arrestare la corsa del Coronavirus, poiché il Green pass da solo non può certamente essere la risoluzione del problema. Il giovane sindacato ha affermato anche che le azioni da attuare restano altre, come quella di mantenere il distanziamento minimo tra gli alunni, l’incremento delle sedi di presidenza e di spazi per permettere il dimezzamento degli alunni per classe.Marcello Pacifico, presidente nazionale Udir, ha affermato che “bisogna intervenire sulle classi pollaio, che sono ancora molte. I fondi per mettere fine a questo problema ci sarebbero, ma bisogna prendere la decisione di agire, e presto. Come Udir abbiamo presentato molte proposte di modifica: il fine sarebbe quello di recuperare almeno 400 sedi di scuole autonome. Bisogna pensare che a oggi abbiamo 8mila scuole autonome per 42mila plessi, 12 anni fa erano più di 12mila”. Il decreto prevede che nell’anno scolastico in corso, l’attività scolastica e didattica della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della secondaria di primo e secondo grado e universitaria sarà svolta in presenza. Dal 1° settembre il Green pass obbligatorio per “tutto il personale scolastico del sistema nazionale di istruzione e universitario; per gli studenti universitari”, sempre che seguano le lezioni in presenza; allievi delle “istituzioni di alta formazione musicale e coreutica; coloro che svolgono attività di altre istituzioni di alta formazione collegate all’università”.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: attività, esercizio, scolastiche, sicurezza | Leave a Comment »
Ripresa dell’economia e riapertura attività
Posted by fidest press agency su martedì, 11 Maggio 2021
“Sono giorni di lavoro intensi, e voglio ringraziare tutti i colleghi parlamentari per il proficuo confronto di questi giorni. Abbiamo da poco approvato in Senato la Legge di conversione del Decreto Sostegni, che adesso è alla Camera per il via libero definitivo. Vi riepilogo alcune misure, tra le più significative, inserite in conversione del Decreto Sostegni, che rappresentano un valido supporto a cittadini e imprese: – per le start up, la cui attività è iniziata nel 2019, e che per questo non erano rientrate tra i beneficiari del fondo perduto, abbiamo introdotto un contributo che prende in considerazione la perdita di fatturato medio mensile; – per le imprese con cali del fatturato fino al 30% siamo intervenuti sui costi fissi, azzerando la prima rata Imu e per gli alberghi, bar e ristoranti, anche il canone Rai; – abbiamo sospeso, fino al 31 dicembre, il canone di occupazione del suolo pubblico, anche per il commercio ambulante; – l’acconto irap, per chi supera le soglie del Temporary Framework, è stato spostato al 30 settembre; – introdotto un fondo da 10 milioni per sostenere i genitori, separati o divorziati, che hanno avuto difficoltà economiche a causa della pandemia, e non sono riusciti a garantire l’assegno di mantenimento. A loro, grazie a questo fondo, oltre l’assegno unico e il bonus baby sitter, verrà riconosciuto un beneficio massimo di 800 euro al mese; – siamo intervenuti nel settore delle locazioni, in supporto sia ai proprietari degli immobili, escludendo dalla tassazione quegli affitti ad uso abitativo che non sono stati percepiti a partire dal 1° gennaio 2020, sia rispetto agli sfratti, per i quali sarà previsto lo sblocco dal 1 luglio di quest’anno, ma solo per quelle procedure avviate prima del Covid. Per evitare falsi allarmi, vorrei anche precisare che questo Decreto non interviene in nessun modo sul Superbonus al 110%, per l’adeguamento energetico e sismico delle case, e tantomeno sulla cessione del credito. È una misura che funziona molto bene e che ci siamo impegnati a prorogare al 2023. In contemporanea, come Governo, stiamo lavorando al testo del nuovo Decreto che trae origine dall’ultimo scostamento di bilancio. Sono molti gli interventi, in cantiere, per cittadini ed imprese. Provvedimenti utili ad accompagnare la ripresa dell’economia, e la riapertura delle attività. A partire dalla filiera del turismo, che proprio in questi giorni sta programmando la nuova stagione estiva. Ci prepariamo, nuovamente, ad accogliere, chi vorrà godere del nostro mare, della nostra cultura, della nostra enogastronomia. L’Italia riparte, in sicurezza!”. Così, sui social, il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: attività, economia, riapertura, ripresa | Leave a Comment »
Il Gruppo Rino Snaidero S.p.A annuncia la cessione delle attività
Posted by fidest press agency su mercoledì, 14 aprile 2021
Il Gruppo Rino Snaidero S.p.A., leader italiano nella produzione e commercializzazione di cucine di design, qualità e stile, annuncia la cessione delle attività, delle operazioni e dei marchi “Rational”, “Regina” e “Mahlzeit by Rational” al Gruppo internazionale Bravat, con sede a Linden in Germania, tramite una operazione di asset deal. L’accordo prevede che, per i prossimi tre anni, la produzione delle cucine Rational per il mercato tedesco continui ad essere effettuata nello stabilimento di Majano, in provincia di Udine, dove ha sede l’headquarter dell’azienda. Rational cucine, nata nel 1963, come filiale tedesca del Gruppo Rino Snaidero, produce e commercializza cucine su misura a livello internazionale, impiegando una cinquantina di addetti con un volume d’affari di circa 18 milioni di euro annui. Bravat è un marchio globale nato nel 1873 e conosciuto in tutto il territorio tedesco per il suo design sofisticato e prodotti di alta qualità. Dalle attrezzature per il bagno e accessori, la produzione di Bravat è andata ampliandosi negli anni fino alla realizzazione di sistemi per la tecnologia di costruzione di bagni e cucine. Snaidero ha ritenuto che la presenza sul mercato tedesco, attraverso la controllata Rational, non fosse più strategica per il Gruppo a causa delle inutili ed inefficienti sovrapposizioni nella distribuzione sia retail sia contract a livello europeo e globale con il brand Snaidero. Questa vendita rappresenta, inoltre, un forte e definitivo segnale di discontinuità rispetto alla gestione passata e consente di sostenere la crescita delle altre aziende e brand storici del Gruppo come Arthur Bonnet e Comera in Francia ed Eurocucina nel Regno Unito.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: attività, cessione, rino snaidero | Leave a Comment »
PNRR occasione di rilancio per il settore agro-zootecnico
Posted by fidest press agency su martedì, 16 marzo 2021
Rendere più efficiente l’attività zootecnica, migliorando le performance ambientali e la competitività. L’industria mangimistica punta a rinnovare il suo sistema produttivo nell’ottica di uno sviluppo economico sostenibile ed etico.Per avere mangimi ancora più sani e di qualità, sicuri, ottenuti in modo ancora più sostenibile con nuove materie prime e ampliando l’adesione a criteri di economia circolare, è necessario ammodernare i mangimifici. «Occorre favorire e accompagnare l’investimento privato con risorse per adeguare le unità produttive alla richiesta di standard più elevati anche in termini di sicurezza ed efficienza complessiva. I nostri imprenditori e gli allevatori sono pronti a investire per nuovi allevamenti con il più elevato livello di biosicurezza, di contenuto tecnologico e valore ambientale», sottolinea Veronesi.Favorire la ripresa produttiva di materie prime. L’Italia dipende dall’estero per soddisfare il suo fabbisogno di materie prime agricole; ad esempio importa cereali per il 60% e carni suine per il 40%. ASSALZOO, oltre a segnalare a più riprese questa situazione, si è impegnata a contrastare la condizione di non autosufficienza del Paese promuovendo la firma dell’Accordo quadro sul mais da granella di filiera italiana. «Dobbiamo favorire l’aumento delle produzioni di cereali e proteine vegetali e compensare gli agricoltori – con semplici certificati verdi – anche per il sequestro del carbonio, per la migliore fertilità dei suoli, per la prevenzione dei rischi idrogeologici e la cura dell’ambiente», ricorda Veronesi.La condizione di subalternità ai mercati esteri è emersa con ancora più forza nei mesi dell’emergenza sanitaria non solo in relazione alle commodities agricole ma anche agli additivi per mangimi, oggi quasi del tutto prodotti in Cina. È dunque necessario un progetto per stimolare la produzione italiana ed europea di questi input fondamentali per l’industria dei mangimi e quindi per la zootecnia nazionale.Ricerca – ASSALZOO crede da sempre nel valore della ricerca, pubblica e privata, dello sviluppo e dell’innovazione. Non ci potrà essere un completo rilancio del settore primario senza investimenti in ricerca scientifica da trasferire nei mangimifici, in campo e negli allevamenti. Accanto a questi servono programmi di formazione dei giovani e degli operatori della filiera sul benessere animale, la riduzione dell’impatto ambientale e le moderne pratiche agronomiche e zootecniche.La chiusura del canale Horeca ha sospeso i consumi fuori casa, solo in parte compensati, per alcune filiere, da un aumento della spesa domestica e dalla tenuta dell’export. Il settore agro-alimentare-zootecnico italiano ha bisogno di uscire da questo stato quanto prima. Una volta che la pandemia avrà allentato la sua morsa, sarà necessario rilanciare i consumi sia sul mercato interno sia su quello internazionale, proteggendo il Made in Italy da accordi commerciali che favoriscono l’ingresso di beni prodotti a costi inferiori e senza rispettare elevati standard o con etichettature nutrizionali ingannevoli. «Chiediamo di promuovere i nostri prodotti sui mercati internazionali facendo leva sulla loro qualità e sulla capacità delle nostre aziende di servire i diversi mercati, senza dilapidare le risorse con progetti poco significativi e chiediamo l’impegno delle istituzioni ad aprire nuovi mercati, come quello cinese», conclude Veronesi.
ASSALZOO sosterrà infine quei progetti rivolti a scuole, famiglie e opinion leader per promuovere l’importanza della Dieta mediterranea, un regime alimentare vario e bilanciato, depositario di valori, cultura e tradizione, che non esclude il consumo di prodotti di origine animale.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: attività, pnrr, zootecnica | Leave a Comment »
SACE prosegue l’operatività green sostenendo gli investimenti di EF Solare Italia
Posted by fidest press agency su lunedì, 8 marzo 2021
Prosegue con una nuova operazione “verde” a beneficio di EF Solare Italia S.p.A., l’attività di SACE a sostegno del Green New Deal italiano, entrata nel vivo proprio in queste ultime settimane.SACE ha, infatti, garantito all’Azienda italiana leader nel settore del fotovoltaico un finanziamento multi-tranche di 160 milioni di euro complessivi, erogato da Crédit Agricole Corporate and Investment Bank, succursale di Milano, ING Italia, e Intesa Sanpaolo S.p.A. Nello specifico, SACE è garante di due tranche del finanziamento – della durata di 5 anni – che verranno utilizzate, tra l’altro, per l’ammodernamento e il repowering degli impianti fotovoltaici detenuti sul territorio nazionale, al fine di migliorarne l’efficienza e incrementarne la produttività.EF Solare Italia è il primo operatore fotovoltaico in Italia con un portafoglio di oltre 300 impianti situati in quasi tutta Italia (oltre che in Spagna) e una capacità installata di oltre 850 MW. E’ controllato da F2i, il più grande fondo infrastrutturale italiano, operativo nel settore del solare dal 2009. L’obiettivo dell’Azienda è guidare la crescita del fotovoltaico in Italia attraverso l’eccellenza operativa, l’innovazione tecnologica e lo sviluppo degli asset. L’impatto positivo degli investimenti che EF Solare Italia realizzerà in termini di mitigazione del cambiamento climatico rende il progetto riconducibile agli obiettivi europei previsti dal Green New Deal.Prosegue così l’impegno di SACE per il Green New Deal – il piano europeo che promuove un’Europa circolare: moderna, sostenibile e resiliente – ambito nel quale la società guidata da Pierfrancesco Latini è stata chiamata a svolgere un ruolo centrale con le sue garanzie ‘green’, così come previsto dal Decreto Legge “Semplificazioni” (76/2020). All’operazione hanno partecipato come advisor legali gli studi Ashurst (banche e SACE) e Legance (debitore).
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: attività, ef solare, operatività, sace | Leave a Comment »
Covid-19: L’attività didattica ed educativa nelle scuole
Posted by fidest press agency su venerdì, 8 gennaio 2021
L’attività didattica ed educativa per il primo ciclo di istruzione e per i servizi educativi per l’infanzia continua a svolgersi in presenza, con uso obbligatorio di dispositivi di protezione delle vie respiratorie salvo che per i bambini di età inferiore ai sei anni e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con il loro utilizzo. La didattica per le scuole secondarie di secondo grado si svolgerà interamente a distanza sino al 9 gennaio; a partire dall’11 gennaio e sino al 16 gennaio dovrà essere garantita al 50% della popolazione studentesca la didattica in presenza, tranne che nelle regioni che si trovano in “zona rossa” (vedi oltre), nelle quali la didattica sarà svolta interamente a distanza. Rimane garantita la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia necessario l’uso di laboratori o per garantire l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali, garantendo comunque il collegamento on line con gli alunni della classe che sono in didattica digitale integrata; • I corsi di formazione pubblici e privati possono svolgersi solo in modalità a distanza. Sono consentiti i corsi di formazione specifica in medicina generale nonché le attività didattico-formative degli Istituti di formazione dei Ministeri dell’Interno, della Difesa, dell’Economia e delle finanze e della Giustizia. I corsi per i medici in formazione specialistica e le attività dei tirocinanti delle professioni sanitarie e medica possono in ogni caso proseguire anche in modalità non in presenza. Sono consentiti i corsi abilitanti e le prove teoriche e pratiche effettuate dagli uffici della motorizzazione civile e dalle autoscuole, e tutti i corsi abilitanti o comunque autorizzati o finanziati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, gli esami di qualifica dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale, nonché i corsi di formazione da effettuarsi in materia di salute e sicurezza, nel rispetto delle nor- me dettate dall’INAIL; • Le riunioni degli organi collegiali delle istituzioni scolastiche ed educative di ogni ordine e grado possono essere svolte solo con modalità a distanza. Gli enti gestori provvedono ad assicurare la pulizia degli ambienti e gli adempimenti amministrativi e contabili concernenti i servizi educativi per l’infanzia. L’ente proprietario dell’immobile può autorizzare, in raccordo con le istituzioni scolastiche, l’ente gestore ad utilizzarne gli spazi per l’organizzazione e lo svolgimento di attività ludiche, ricreative ed educative, non scolastiche né formali. Le attività dovranno essere svolte con l’ausilio di personale qualificato, e con obbligo a carico dei gestori di adottare appositi protocolli di sicurezza conformi alle linee guida nazionali193 e di procedere alle attività di pulizia e igienizzazione necessarie. Alle medesime condizioni, possono essere utilizzati anche centri sportivi pubblici o privati; • sono sospesi i viaggi d’istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche comunque denominate, programmate dalle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, fatte salve le attività inerenti i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, nonché le attività di tirocinio, da svolgersi nei casi in cui sia possibile garantire il rispetto delle prescrizioni sanitarie e di sicurezza vigenti; • le università, sentito il Comitato Universitario Regionale di riferimento, predispongono, in base all’andamento del quadro epidemiologico, piani di organizzazione della didattica e delle at-tività curriculari che tengano conto dell’evoluzione del quadro pandemico territoriale e delle corrispondenti esigenze di sicurezza sanitaria; le attività formative e curricolari si svolgono a distanza, possono svolgersi in presenza le sole attività formative e curricolari degli insegnamenti relativi al primo anno dei corsi di studio nonché quelle dei laboratori, nel rispetto delle linee gui- da fissate dal Ministero dell’Università e della Ricerca194 nonché sulla base del protocollo per la gestione di casi confermati e sospetti di Covid-19195; a beneficio degli studenti che non riescano a partecipare alle attività didattiche o curriculari delle università e delle istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreuti- ca, le Università o Istituzioni dovranno, ove possibile, garantire le attività in modalità a distanza, tenendo conto anche delle specifiche esigenze degli studenti con disabilità; inoltre dovranno assicurare, laddove necessario, il recupero delle attività formative e curriculari non svolte, e non dovranno considerare le assenze maturate ai fini della eventuale ammissione ad esami finali nonché ai fini delle relative valutazioni; • è sospeso lo svolgimento dei concorsi pubblici e privati e di quelli di abilitazione all’esercizio delle professioni, a esclusione dei casi in cui la valutazione dei candidati sia effettuata esclusivamente su basi curriculari ovvero in modalità telematica, e ad esclusione dei concorsi per il personale del servizio sanitario nazionale, ivi compresi, ove richiesti, gli esami di Stato e di abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo e di quelli per il personale della protezione civile. Le Commissioni d’esame possono procedere alla correzione delle prove scritte concollegamento da remoto. a cura di Salvatore Curiale – Istituto Nazionale Malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS – Roma – © INMI
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, scuola/school | Contrassegnato da tag: attività, didattica, educativa | Leave a Comment »
Scuole: Ripresa dell’attività didattica
Posted by fidest press agency su lunedì, 4 gennaio 2021
Giorni fa si è svolta la riunione del tavolo operativo (OOSS Scuola, USR e Regione) relativa alle problematiche della riapertura delle scuole, il prossimo 7 gennaio 2021. Le OOSS hanno unanimemente rappresentato le proprie preoccupazioni e la propria contrarietà alle modalità decise unilateralmente dai Prefetti per la ripresa dell’attività didattica in presenza per la scuola superiore, anche alla luce dei dati epidemiologici registrati in questi giorni e delle dichiarazioni dell’Assessore Regionale alla Sanità, D’Amato, rese alla stampa non più tardi questa mattina.Sebbene tutte le sigle sindacali siano accomunate dalla convinzione che la didattica digitale non possa costituire l’ordinaria modalità di funzionamento del sistema scolastico, tuttavia non sono state create, in questi mesi, idonee condizioni di sicurezza, né per il personale, né per gli studenti, in modo tale che la riapertura finisce per costituire, nella situazione attuale, un grande azzardo, non solo e non tanto per la Scuola in sé considerata, ma per quanto essa implica e coinvolge in termini sociali. Peraltro, le OOSS non possono non rilevare che l’assessore alla Sanità, la cui presenza al tavolo operativo regionale per la Scuola è stata più volte, ma vanamente sollecitata, avrebbe colto oggi un’occasione importante se avesse accettato l’ennesimo invito, e avesse illustrato direttamente ai rappresentanti della Scuola le ragioni che, a suo parere, sconsigliano la ripresa in presenza.Pur apprezzando l’impegno delle altre parti presenti al tavolo, ossia l’Ufficio Scolastico Regionale, nella persona del Direttore Generale, Pinneri, l’Assessore all’Istruzione, Claudio Di Berardino, e l’Assessorato ai trasporti, rappresentato da un suo dirigente, l’ing. Passani, le OO.SS. ribadiscono le proprie perplessità, e, anzi, esprimono il timore che la riapertura, non adeguatamente preparata, possa essere seguita da una repentina chiusura, che suonerebbe come una grave sconfitta amministrativa, politica e sociale.Per tale motivo si è richiesto perlomeno di posticipare l’inizio delle attività in presenza di qualche giorno, per permettere alle singole scuole di riorganizzarsi nel modo più adeguato, nonché di consentire l’ingresso in fascia unica almeno fin quando sarà mantenuta la percentuale in presenza del 50% degli studenti.Si è, comunque, convenuto su quanto segue: Le scuole saranno invitate a deliberare le riduzioni di orario previste dalla normativa vigente (art. 28 CCNL Scuola 2007 e atti amministrativi da esso richiamati), senza necessità di recupero a carico di insegnanti ed alunni; Si invertono le percentuali di accesso a scuola: il 60% degli alunni entrerà nella prima fascia oraria (ore 8:00) e il 40% nella seconda (ore 10:00), riducendo nella massima misura possibile i disagi della nuova organizzazione scolastica; Su proposta delle OO.SS.ci sarà da parte dell’Assessore all’istruzione la valutazione di un possibile slittamento all’11 gennaio p.v. dell’attività didattica in presenza; Ci sarà un nuovo incontro di monitoraggio del tavolo regionale, fissato entro la prima settimana dopo il riavvio dell’attività didattica in presenza; Inoltre, in merito alla richiesta avanzata dalle OO.SS. di un fondo aggiuntivo di risorse per gli eventuali straordinari da parte del personale ATA, l’USR Lazio ha risposto che è stato previsto tra MI e conferenza Stato/Regioni l’attribuzione di risorse per tale scopo. Le OOSS, nel prendere atto di quanto, nei limiti della loro possibilità di intervento,gli interlocutori hanno proposto, ribadiscono le proprie richieste relative a: Politica sanitaria attiva nelle scuole (contact tracing, accesso prioritario ai tamponi, vaccinazione prioritaria del personale scolastico, dopo quello medico, protocolli sanitari uniformi in tutte le ASL); Rimodulazione complessiva degli orari delle attività produttive, parallelamente agli orari scolastici; Attenzione al segmento di età 0 – 6 e al ciclo primario, con un monitoraggio che verifichi quali siano le condizioni vigenti, dopo quattro mesi di attività scolastica in presenza. Su questi obiettivi, le OOSS continuano a sollecitare le istituzioni regionali.
Posted in scuola/school | Contrassegnato da tag: attività, didattica, ripresa, scuola | Leave a Comment »
Programmare le attività con i blocchi di tempo
Posted by fidest press agency su sabato, 19 dicembre 2020
Disponibile in tutte le librerie TIME BLOCK PLANNER DI CAL NEWPORT, prodotto edito da Roi Edizioni. Non è la classica agenda, non è un calendario, non ha una scadenza, ma si tratta di un vero e proprio percorso utilizzabile per 3 mesi il cui scopo è non perdere tempo e concentrazione, focalizzandosi solo su quelle attività che decidiamo siano le più importanti e fondamentali da svolgere. CAL NEWPORT – docente di Computer Science alla Georgetown University e autore di libri di grande successo – è riuscito negli ultimi 15 anni a raggiungere i suoi eccellenti risultati professionali applicando il metodo dei blocchi di tempo, che gli ha garantito una produttività alle stelle lavorando molto di rado dopo le 17.30. Il segreto del time blocking è pianificare in anticipo come trascorrere ogni minuto della giornata dividendo il tempo in blocchi a cui si assegna un’attività specifica: quindi, più obiettivi importanti raggiunti, zero sprechi di tempo, meno stress.Com’ è composto il planner? Sulla pagina destra c’è la griglia del time blocking: è qui che si inseriscono la pianificazione delle fasce temporali per un determinato giorno. Sulla pagina a sinistra due colonne consentono di annotare gli impegni o le idee che si presentano inaspettatamente mentre si sta svolgendo l’attività prevista in una specifica fascia temporale. Prendendo nota di queste “intrusioni” appena si manifestano, con l’intenzione di affrontarle in seguito, si eviterà di distrarsi. Sulla pagina a sinistra, inoltre, è presente anche un riquadro dove tenere traccia di alcuni dati che permetteranno di valutare i comportamenti giusti anche per il futuro. Importante in questa pianificazione è comunque la flessibilità: bisogna essere sempre pronti a modificare la pianificazione qualora sorgessero novità o imprevisti, programmare un po’ più tempo di quanto necessario a ogni attività in modo da avere sempre un margine per gestire lungaggini o imprevisti e considerare, inoltre, di dedicare dei blocchi alla lettura di e-mail e messaggi in modo che questi non diventino scuse per distrarsi. E’ disponibile in tutte le librerie e store digitali al prezzo di 22 €.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: attività, blocchi tempo, planner | Leave a Comment »
Criticità del sistema formativo italiano e attività universitarie
Posted by fidest press agency su venerdì, 11 dicembre 2020
Cresce la fiducia per la formazione universitaria, anche in un periodo complesso come quello attuale, dove la didattica a distanza preoccupa per la potenziale incidenza sull’abbandono scolastico, ma resta il divario con l’Europa e il gap fra formazione teorica e pratica. Questo quanto emerge da un’elaborazione di Fondazione Deloitte sui dati dello studio realizzato dal Censis a ottobre 2020 e che vede fra le criticità del sistema universitario l’Italia ancora al di sotto della media europea per immatricolazioni (51,8% dei giovani italiani in età corrispondente vs il 58,7% in Europa). “Sebbene la quota di immatricolati cresca, molto resta ancora da fare per colmare il gap che ci separa dal resto dei paesi dell’Unione europea per numero di giovani con titolo di studio terziario e per scelta nei percorsi STEM” – dichiara Paolo Gibello, Presidente di Fondazione Deloitte – “trend confermato anche dal nostro Osservatorio che evidenzia come la spesa delle università italiane per singolo studente risulti essere tra le più basse d’Europa, oltre a presentare un tasso di crescita annuo sul PIL nazionale (2,4%) inferiore alla media europea (2,5%)”.Inoltre, sempre dall’Osservatorio Deloitte, emergono alcune riflessioni sull’offerta formativa: sia gli studenti di scuole superiori che gli universitari, accusano un mancato bilanciamento tra formazione teorica e pratica. Per oltre uno studente su cinque non sono previste ore di esercitazione operativa nel proprio percorso di studi, e per il 32% di chi invece ne ha ufficialmente in programma, il numero di ore è considerato insufficiente. Questo gap è percepito in maniera significativa soprattutto dai docenti di materie STEM, in quanto il 34% di essi afferma di avere a disposizione un numero insufficiente di ore da dedicare allo sviluppo di competenze pratiche.Tuttavia, ci sono anche buone notizie. Dai primi dati resi disponibili dal Ministero dell’Università e della Ricerca, utili per tracciare iscrizioni e cambiamenti nei confronti dell’istruzione universitaria in periodo di pandemia, emerge che gli iscritti al primo anno per l’anno accademico in corso sono, infatti, cresciuti del 7,6% rispetto all’anno precedente con un’impennata di iscrizioni nelle università del centro e sud Italia; in testa l’Umbria al +22% e la Sicilia +18,8%.
Posted in scuola/school, Università/University | Contrassegnato da tag: attività, criticità, formativo, sistema, universitarie | Leave a Comment »
Sostegno delle attività nei centri storici delle città italiane
Posted by fidest press agency su venerdì, 11 dicembre 2020
La Commissione europea ha approvato il regime italiano del valore di 500 milioni di € volto a garantire una disponibilità di liquidità sufficiente alle imprese impegnate in attività commerciali destinate alla vendita di beni o servizi al pubblico nei centri storici delle città italiane più turistiche. Queste imprese sono state particolarmente colpite dall’impatto negativo che la pandemia di coronavirus ha avuto sul turismo. Scopo del regime è attenuare le difficoltà economiche e l’improvvisa carenza di liquidità che tali imprese si trovano ad affrontare a causa delle misure restrittive imposte dal governo per limitare la diffusione del virus. Il regime è stato approvato a norma del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato. Il sostegno sarà aperto alle imprese di tutte le dimensioni attive in qualsiasi settore, ad eccezione di quello finanziario. Le imprese sono ammissibili se nel giugno 2020 il loro fatturato nel centro storico è diminuito di almeno un terzo rispetto a giugno 2019. L’importo della sovvenzione diretta corrisponde a una percentuale di tale differenza di fatturato. L’importo della sovvenzione non sarà inferiore a 1 000 € per le persone fisiche e a 2 000 € per le persone giuridiche, e non sarà superiore a 100 000 € per le imprese attive nel settore agricolo primario, a 120 000 € per le imprese attive nel settore della pesca e a 150 000 € per le imprese attive in tutti gli altri settori. Le imprese che hanno iniziato la loro attività solo dopo il 1º luglio 2019 avranno diritto a un aiuto sotto forma di somma forfettaria (1 000 € per le persone fisiche e 2 000 € per le persone giuridiche).La Commissione ha constatato che il regime italiano è in linea con le condizioni stabilite nel quadro temporaneo. In particolare, i) l’aiuto non supererà i massimali per impresa previsti nel quadro temporaneo; e ii) l’aiuto sarà erogato fino al 30 giugno 2021. La Commissione ha concluso che la misura è necessaria, adeguata e proporzionata per porre rimedio al grave turbamento dell’economia di uno Stato membro, in linea con l’articolo 107, paragrafo 3, lettera b), del TFUE e con le condizioni stabilite nel quadro temporaneo. Su queste basi la Commissione ha approvato le misure in conformità delle norme dell’Unione sugli aiuti di Stato.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: attività, città, italiane, sostegno | Leave a Comment »
Subito ristori per attività in perdita
Posted by fidest press agency su lunedì, 16 novembre 2020
“Non si può aspettare, serve una misura per ristorare le attività che, pur non avendo chiuso, in questi mesi hanno subito un calo di fatturato importante.Per questo ho chiesto, ai competenti Dipartimenti del Ministero dell’Economia e delle Finanze e all’Agenzia delle Entrate, di avviare un’istruttoria per determinare l’impegno finanziario di un nuovo contributo a fondo perduto che sia destinato a quelle attività imprenditoriali, professionali, di lavoro autonomo e artigiano che, pur non avendo direttamente subito limitazioni dai DPCM, hanno comunque avuto un impatto negativo sul fatturato. Insomma una misura che vada a ristorare attività che non hanno preso nulla fino ad ora, fatta eccezione per le misure dei mesi del lockdown totale, e che nel 2020 stanno registrando un calo di fatturato importante.È un intervento che per noi ha la massima priorità, perché sostenere il nostro tessuto produttivo, ed aiutarlo a superare questa fase di emergenza, vuol dire sostenere il Paese. Dobbiamo continuare a mettere in campo tutte le risorse necessarie per contrastare gli effetti negativi della pandemia, mentre andiamo avanti a ridisegnare un Paese più verde, digitale, semplice. E dove gli investimenti in sanità, istruzione, ricerca, rappresentino la normalità. Cosa che noi, da quando siamo al Governo, stiamo facendo”.Così il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: attività, perdita, ristori | Leave a Comment »