Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 36 n° 162

Posts Tagged ‘gemellaggi’

Al via ioleggoperché2017: aperti online le iscrizioni e i gemellaggi

Posted by fidest press agency su domenica, 30 luglio 2017

libriTorna per il terzo anno consecutivo #IOLEGGOPERCHÉ, la più grande iniziativa nazionale di promozione del libro e della lettura organizzata dall’Associazione Italiana Editori a sostegno delle biblioteche scolastiche di tutta Italia, con il patrocinio del MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo) e RAI, in collaborazione con il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura e in collaborazione con ALI (Associazione Librai Italiani – Confcommercio) e AIB (Associazione Italiana Biblioteche). Un lavoro comune per portare nella quotidianità di bambini e ragazzi i libri e la lettura e per far crescere, ciascuno con il proprio contributo, un nuovo lettore.
Da oggi ufficialmente scuole, librerie, biblioteche, studenti e genitori possono registrarsi – fino al 2 ottobre – e mettersi in rete attraverso il sito http://www.ioleggoperche.it, aderendo così all’iniziativa, che prenderà poi vita tra il 21 e il 29 ottobre 2017 nelle tantissime librerie partecipanti in tutta Italia. Nei nove giorni di ottobre i cittadini potranno donare uno o più libri per tutte le scuole che si saranno iscritte e gemellate nel frattempo con le librerie aderenti. A pochi giorni dalla riattivazione delle iscrizioni, sono già più di 1.000 le scuole iscritte e 700 sono le librerie che hanno già confermato la propria partecipazione sulla piattaforma con ben 865 richieste di gemellaggio attivate.
Per la prima volta l’iniziativa si rivolge anche alle scuole dell’infanzia, oltre alle scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado. Con una missione vera e propria: la creazione e lo sviluppo delle biblioteche scolastiche, identificate come il terreno strategico in cui seminare e fare germogliare la passione per la lettura sin dalla più tenera età per i futuri cittadini.
Secondo un’indagine realizzata dall’Ufficio studi AIE, e a cura di AIE e AIB per #ioleggoperché 2016, il 97,4% delle scuole italiane oggi ha una biblioteca scolastica, ma con una dotazione di libri notevolmente inferiore rispetto al 2011: la ricerca ha evidenziato che, a fronte di 2.501 volumi registrati per scuola nel 2016, nel 2011 ne risultavano 3017. Un patrimonio scarso e poco aggiornato, pari a 3,9 libri per studente.
Di qui il senso dell’iniziativa: durante la scorsa edizione, ben 124.000 nuovi volumi sono andati ad arricchire il patrimonio librario delle scuole italiane, di cui 62.000 donati dai comuni cittadini e 62.000 donati dagli Editori. Ora i giochi sono aperti per incrementare ulteriormente questo primo risultato concreto: al termine della campagna 2017, gli Editori rinnoveranno infatti il loro contributo alle biblioteche scolastiche con un numero di libri equivalente alla donazione nazionale (fino a un massimo di 100.000 copie). Il contributo degli editori verrà distribuito tra le scuole che ne faranno richiesta, seguendo la procedura presente sul sito, e sarà ripartito tra febbraio e marzo 2018 tra i vari ordini scolastici, secondo disponibilità.
Le biblioteche civiche, grazie al coordinamento di AIB, daranno da parte loro un prezioso appoggio non solo per la divulgazione dell’iniziativa, ma anche organizzando eventi, incontri con gli studenti, presentazioni, servizi informativi speciali, visite guidate. Tutti gli appuntamenti potranno essere comunicati e promossi sulla piattaforma di #ioleggoperché e fare da cassa di risonanza alla manifestazione.
Le iscrizioni e i gemellaggi tra Scuole e Librerie sono raccolte sulla nuova piattaforma http://www.ioleggoperche.it, sede virtuale della campagna. Il sito è dunque il polo aggregativo che riunisce tutti gli attori dell’iniziativa, dove è possibile promuovere le attività dedicate alla lettura, avviare e diffondere le iniziative sul social wall e sui social network, aggiornare il palinsesto degli eventi spontanei. Una vera e propria “piazza virtuale” che cresce anno dopo anno: qui Scuole, Librerie e Messaggeri (cioè tutti coloro che a titolo volontario vogliono partecipare attivamente alla promozione del progetto) possono attivare una nuova iscrizione o riconfermare la precedente, e riattivare o creare nuovi gemellaggi. Fin da ora i librai sono chiamati a invitare nuove scuole del territorio a iscriversi, e a istaurare con loro un rapporto diretto e proficuo, anche raccogliendo eventuali liste di volumi desiderati.

Posted in Cronaca/News, scuola/school | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Gemellaggi scolastici

Posted by fidest press agency su sabato, 7 aprile 2012

Dopo essersi aggiudicato quattro premi, in altrettante categorie, il progetto “A taste of Maths (ATOM)”, che ha visto tra i fondatori la docente italiana Maria Teresa Asprella del Liceo Classico “E. Duni” di Matera, è stato premiato come “miglior progetto eTwinning 2012”. Il riconoscimento è stato conferito alla Conferenza europea eTwinning, svoltasi a Berlino dal 29 al 31 marzo 2012, al cospetto dei rappresentanti istituzionali della Commissione Europea (Direzione Genarale Istruzione e Cultura). L’evento rappresenta il principale appuntamento annuale per quanto riguarda le attività di eTwinning, azione comunitaria cha ha dato vita al più attivo portale europeo per gemellaggi elettronici tra istituti scolastici, con seminari e workshop di formazione e la premiazione dei migliori progetti di partnership online attivati lo scorso anno. Il prestigioso award, attivato per la prima volta in questa edizione, darà la possibilità ai docenti vincitori di recarsi a Bruxelles per visitare la sede del Future Classroom Lab -presso il consorzio European Schoolnet-. “A Taste of Maths (ATOM)” si era aggiudicato anche il primo premio nella categoria di insegnamento per gli alunni dai 12 ai 15 anni in partnership con una classe rumena di Bucarest, e collaborando anche con Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Grecia e Spagna. L’inglese è stata la lingua scelta per lo scambio, ma l’altro linguaggio comune è stato quello della matematica. “L’obiettivo – ha detto la docente Maria Teresa Asprella – era quello di motivare gli studenti allo studio della matematica, stimolare la loro curiosità scientifica ed il loro spirito di ricerca, attraverso giochi, storie e materiali multimediali sulla matematica applicata alla vita quotidiana e a vari aspetti della cultura del paese di origine”. L’altro riconoscimento nelle categorie ufficiali in concorso è stato quello per la fasce di età di alunni da 4 a 11 anni, con il progetto “The new adventures of Twinnies around the world” attivato dalla docente Marina Screpanti del 3° Circolo didattico di Chieti. Premiati inoltre, nelle categorie speciali di lingua, anche il progetto “Carpe Nuntium: voilà nuestra FrItalianza” attivato dalle docenti Laura Carbonelli e Laurarosa de Luca (Liceo Statale “Niccolò Machiavelli” di Roma), e quello dell’Istituto “Ten. Col. G. Familiari” di Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), ovvero il progetto in lingua francese “Journalists en herbe”, dei docenti Domenico Marino e Martine Gaillard. “Senza dubbio questo risultato europeo conferma il valore e la qualità di aggiornamento della didattica italiana – ha commentato Donatella Nucci Capo Unità Nazionale eTwinning -. Siamo consapevoli che l’impegno delle docenti e dei ragazzi coinvolti in questi progetti è stato enorme e siamo felici che sia stato riconosciuto anche a livello europeo. L’augurio è che queste eccellenze possano contribuire ad aiutarci nel promuovere l’utilizzo del portale ed un nuovo modo di fare didattica, costituendo esempi pratici delle grandi potenzialità formative e culturali proprie della piattaforma”.
Il portale eTwinning offre un servizio gratuito a tutti i docenti iscritti l’opportunità di lavorare insieme a progetti di gemellaggio elettronico che, grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie e a partnership attivate a livello europeo, costituisce un’importante fonte di sperimentazione e innovazione delle pratiche di insegnamento tradizionali. Giunto al suo sesto anno di attività, il portale eTwinning conta oggi oltre 160.000 insegnanti registrati, 90.000 scuole e circa 23.000 progetti di gemellaggio in tutta Europa (l’Italia è uno dei paesi più attivi con circa 11.500 docenti iscritti, 6.000 istituti registrati e altrettanti progetti avviati). (IMG2450)

Posted in Spazio aperto/open space, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Gemellaggi

Posted by fidest press agency su venerdì, 19 giugno 2009

gemellaggio21 giugno – 23 luglio 2009. E’ tra Tuscan Coast & Islands Walking Festival e CamminAmare. Sarà un cammino lungo un’estate. Perché il passo non conosce sosta e dove i programmi subiscono una  pausa, la marcia trova comunque modo di continuare nel segno della scoperta, o forse della riscoperta, integrando il proprio senso con sfumature impreviste. E’ forse questa la chiave di lettura per comprendere il significato di un incontro che in fondo era scritto nelle impronte che rivelano, metro dopo metro, il passaggio e il tracciato. Nella natura protetta di sei parchi naturali, il Walking Festival della Costa di Toscana e Isole dell’Arcipelago – che, inaugurato il 3 aprile, proseguirà fino al 28 giugno per poi scendere nuovamente in pista dal 2 al 25 ottobre – ha dato il via ad una festa capace di eliminare idealmente il mare che divide la costa dalle isole, con una rassegna di passi che si inseguono alla scoperta di luoghi straordinari, un incontro tra desiderio di conoscenza e necessità di condivisione delle proprie emozioni e delle proprie esperienze. Allargando il senso del Festival, è allora proprio nel segno della condivisione, dell’ospitalità e del gemellaggio, che il territorio della costa toscana e delle isole si prepara ad accogliere i passi di CamminAmare 2009, partito da Roma il 12 giugno con la prospettiva di risalire il Tirreno per 42 giorni, con una deviazione via mare, da Piombino a Portoferraio, per disegnare anche l’intero periplo dell’Elba, dal 4 all’11 luglio. Il CamminAmare attraverserà gli altri Parchi della Costa Toscana: dal 26 al 28 giugno, il Parco della Maremma; il 20 ed il 21 luglio il Parco di san Rossore, Migliarino e Massacciuccoli; mentre il 23 luglio terminerà il percorso in prossimità del parco delle Apuane. Per 802 km di spiagge, sentieri, scogliere e lungomari, Riccardo Carnovalini, Claudio Jaccarino e Gianluca Bonazzi – fotografo, pittore e poeta ma qui soprattutto camminatori fissi – inviteranno quanti vorranno farlo a seguirli per riscoprire il Paesaggio e sentirlo proprio, come spazio indispensabile per la vita di ognuno. CamminAmare 2009 è un viaggio a piedi da Roma a Luni (SP) in cui il cammino è solo una parte del lavoro, perché quel che più conta è ciò che il cammino genera. Il gemellaggio con il Festival del Camminare, la compenetrazione tra due entità affini, attribuisce un senso ancora più profondo a questo inoltrarsi nel paesaggio fragile e straordinario, ricchissimo di biodiversità, che sta fra la terra e il mare e che chiede di essere amato in ogni angolo, persino in quello che appare degradato. Camminare diventa una positiva azione geoetica e geopolitica, il richiamo ad una vita più lenta, più soave, più profonda. CamminAmare non è solo una sterile denuncia ambientalista o uno dei tanti viaggi che si fa a piedi anziché con altri mezzi. Questo cammino nutre la vita, perché produce conoscenza, appartenenza, proprietà..  Chiunque, gratuitamente e senza prenotazioni, può unirsi al gruppo, informandosi preventivamente sui percorsi e sugli orari delle tappe e presentandosi agli appuntamenti indicati. (gemellaggio)

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Conferenza europea su i gemellaggi

Posted by fidest press agency su venerdì, 1 Maggio 2009

13-15 giugno p.v., si svolgerà ad Oswiecim (nome polacco del luogo che ospitò il campo di sterminio che i tedeschi ribattezzarono con il più tristemente noto nome di Auschwitz a Conferenza europea su: ”I gemellaggi come veicolo per la pace e per la salvaguardia dei diritti umani” organizzata dalla Sezione italiana del CCRE (AICCRE) in collaborazione con l’Associazione delle Città polacche, la Città di Oswiecim (il Sindaco, Janusz Marszalek, è il responsabile politico dei gemellaggi del CCRE) e con la partecipazione di Comuni tedeschi e francesi. I gemellaggi sono stati, fin dalla sua nascita, un impegno prioritario del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE), che continua tuttora, nella fedeltà dei suoi obiettivi originari, a considerarli una iniziativa insostituibile non solo per allargare l’orizzonte culturale degli amministratori locali e aprirli a legami di amicizia e collaborazione sul piano individuale e comunitario, ma anche un contributo, spesso decisivo, alla conoscenza e all’impegno comune per favorire la creazione di un’Europa unita, non solo economicamente, ma politicamente e con valide e democratiche istituzioni federali. L’incontro di Oswiecim riprenderà questi temi collocandoli nel contesto odierno, molto diverso da quello di oltre cinquant’anni fa, ma nel quale premono, oggi più che mai, l’esigenza della pace, del dialogo, della collaborazione, di una forte e consapevole Unione europea di fronte alla crisi finanziaria ed economica, alle perduranti minacce di conflitti ma, soprattutto, alla violazione dei diritti umani a tutti i livelli. Gli Enti partecipanti avranno la possibilità, il giovedì 14 giugno, di partecipare alla Cerimonia per la commemorazione del 69° anniversario della prima deportazione ad Auschwitz e di donare una pietra simbolica della propria Città, Provincia o Regione, accompagnata da un contributo finanziario, a favore degli ex prigionieri e della Città di Oswiecim, per contribuire alla edificazione del Tumulo della Memoria e della Riconciliazione che verrà innalzato nei pressi del campo di sterminio. Alla sua ultimazione, nel 2011, sarà simbolo della memoria, del raccoglimento e della meditazione per unire popoli e nazioni del mondo nella costruzione di una vita pacifica. Esso avrà una forma di tronco di cono; sarà alto 35 metri con un diametro alla base di 100 metri e di 8 metri alla cima su cui brucerà una fiamma perenne. All’esterno sarà percorribile fino alla cima dove ciascun visitatore potrà depositare una pietra della memoria. All’interno uno spazio verrà utilizzato per la mostra di speciali pietre commemorative con il nome dei donatori. Vi sarà, inoltre, un Centro internazionale per l’informazione e la presentazione di attività multiculturali di movimenti di pace e di libertà ed un archivio multimediale.

Posted in Cronaca/News, Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »